sabato, 8 novembre 2025

ALINGHI

America's Cup: Alinghi sposa Red Bull per puntare al Tris

america cup alinghi sposa red bull per puntare al tris
redazione

Dopo un'assenza di oltre dieci anni, Alinghi, uno dei nomi più iconici nella storia dell'America's Cup, torna a combattere per il più prestigioso trofeo velico. Questa volta il team vincitore per due volte consecutive è partner di Red Bull, forza trainante nel mondo dello sport internazionale. L’Alinghi Red Bull Racing, portacolori della Société Nautique de Genève, da inizio da subito ai preparativi per partecipare come Challenger ufficiale alle regate di selezione per la 37esima America's Cup in programma nel 2024.

“Pur mantenendo lo spirito vincente che ha sempre animato Alinghi, per questa sfida vogliamo fare qualcosa di totalmente diverso, completamente nuovo e innovativo”, ha affermato il fondatore di Alinghi Ernesto Bertarelli. “Quando con Dietrich Mateschitz abbiamo immaginato il coinvolgimento di Red Bull nell'America's Cup, lui ha detto: la nostra filosofia non è quella di entrare nello sport come sponsor, ma quella di fonderci nella squadra, dando vita a una vera partnership, facendo crescere giovani atleti e trasformandoli nei migliori nel loro campo. Dietrich ha anche proposto di contribuire a dare una nuova dimensione alla stessa America's Cup ".

Bertarelli ha così proseguito: “Con Red Bull siamo partner alla pari in questa impresa. Loro porteranno la competenza, l’energia e la forza nella creazione di team performanti, insieme alla loro potenza di marketing; noi contribuiremo con la nostra esperienza nella vela professionistica e nel vincere l'America's Cup. Alinghi Red Bull Racing darà una nuova luce all’evento”.

Alinghi e Red Bull sono da tempo rivali sportivi in eventi come il GC32 Racing Tour e le Extreme Sailing Series. Dopo aver condiviso rispetto e ammirazione reciproci per molti anni, Hans Peter Steinacher, due volte campione olimpico nella classe Tornado e atleta austriaco di maggior successo nella categoria sport estivi, è entusiasta della nuova partnership.
"L'America's Cup è l'evento velico più importante al mondo", ha affermato la leggenda della vela, che è stato un leader nello sviluppo della prossima generazione di velisti come co-fondatore della Red Bull Youth America's Cup e della Red Bull Foiling Generation. “L'esperienza e lo spirito di squadra di Alinghi sono unici nello sport della vela. Dietro a questo progetto c'è tutta la Red Bull e dubito che si sarebbe potuto fare lo stesso con un altro team”.
Nella collaborazione con Alinghi, Red Bull porta con sé anche l'esperienza della sezione Red Bull Advanced Technologies, che ha supportato la Red Bull Racing nel raggiungimento di un totale di cinque Campionati Piloti Formula 1, compreso l'entusiasmante trionfo appena ottenuto da Max Verstappen nell'ultimo giro della stagione 2021 – oltre ai quattro Campionati Costruttori F1.

Fresco della finale di Formula 1, parlando in diretta via satellite, il Team Principal della Red Bull Racing Christian Horner, lui stesso un game-changer negli sport motoristici, ha dichiarato: "Diamo il benvenuto ad Alinghi Red Bull Racing nel mondo Red Bull. Il nostro team di F1 non vede l'ora di collaborare con questo nuovo membro della famiglia per raggiungere il successo. Red Bull Advanced Technologies è un centro altamente tecnologico, che offre servizi a una varietà di sport ed altri settori, ma in particolare alla Red Bull Racing. Condivideremo le nostre esperienze, l’ingegneria e quant’altro. Anche Alinghi Red Bull Racing ci dará un grande contributo, aiutandoci nell’applicazione della tecnologia in mondi per noi nuovi.

Brad Butterworth, quattro volte vincitore dell'America's Cup, ha commentato: “Sono con Alinghi da 20 anni ed entrare in questa nuova sfida con Red Bull è veramente emozionante. L'America's Cup è una regata tecnologica che si vince sull'acqua con la strategia di gara e la tattica. Red Bull lo ha dimostrato più e più volte in F1 e in molti degli altri sport in cui è coinvolta”.

Tra i team che Alinghi Red Bull Racing si prepara ad affrontare ci sono il Defender, Emirates Team New Zealand, quattro volte vincitore dell'America's Cup e il Challenger of Record, INEOS Britannia. Il periodo di iscrizione è stato aperto soltanto all'inizio di dicembre, quindi gli appassionati di vela possono aspettarsi l’annuncio di ulteriori challenger nel prossimo futuro.
In concomitanza con l'America's Cup, Alinghi Red Bull Racing schiererà le sue squadre anche al debutto della Women's America's Cup, nonché nella Youth America's Cup. “Fare crescere lo sport e i suoi velisti è sempre stato un obiettivo importante sia per Red Bull che per Alinghi. Quindi l'impegno di Alinghi Red Bull Racing in queste regate sarà importante e penso che vedere questi talenti in azione sarà fonte di ispirazione", ha affermato Steinacher.

Alinghi Red Bull Racing avrà il suo quartier generale vicino a Losanna, a Écublens, in Svizzera, dove lo scafo dell’AC75 sarà costruito secondo i requisiti previsti dal Deed of Gift, il regolamento ufficiale dell'America's Cup. Un equipaggio base guidato da Arnaud Psarofaghis, il co-skipper del GC32 di Alinghi, e dal randista Bryan Mettraux inizierà ad allenarsi durante il periodo invernale per preparare un equipaggio al 100% Swiss Made. 

 


15/12/2021 13:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci