Domani mattina il Golfo di Trieste si tingerà di bianco. Un quadro in movimento animato dalle vele spiegate della Barcolana. Lo spettacolo della regata con il più alto numero di partecipanti al mondo si rinnova per la quarantesima volta e il record di iscrizioni - fissato nel 2001 con 1965 barche - dalle ultime proiezioni della Società velica di Barcola e Grignano potrebbe essere abbattuto sul filo di lana. Il dato definitivo però si saprà solo domani mattina, un paio d'ore prima della partenza, prevista alle 10.
I meteorologi prevedono, per la mattinata di domani, vento leggero sul campo di regata. Si tratta della condizione ideale per permettere a tutti gli iscritti, compresi velisti improvvisati e regatanti della domenica, di prendere parte alla festa della vela italiana in massima sicurezza. Accanto ad Alfa Romeo, lo scafo neozelandese di Neville Crichton che punta alla quinta vittoria e a battere record di percorrenza della regata (fissato a 55'30'' l'anno scorso dagli stessi "alfisti"), e al team di Coppa America di Shosholoza, con il napoletano Paolo Cian al timone, ci saranno, infatti, migliaia di imbarcazioni da crociera, barche d'epoca e gozzi che avranno l'opportunità di confrontarsi, sulla linea di partenza, con alcuni mostri sacri della vela internazionale.
Al timone, in mezzo alla flotta, ci saranno anche Cino Ricci e Mauro Pelaschier che, nel venticinquennale della sfida di Azzurra in Coppa America a Newport, saranno in regata sull'imbarcazione dell'Esercito Italiano. I due miti della vela italiana dovranno vedersela con altri tre scafi identici di 80 piedi, tra cui Banca Generali, che ha ingaggiato Francesco De Angelis, skipper di Luna Rossa nell'ultima campagna di Coppa, per tentare di battere la concorrenza.
"Ogni volta che vengo a Trieste per la Barcolana l'immagine di questo Golfo imbiancato di vele mi rimane nel cuore"- ha spiegato De Angelis nel corso del question-time di stamani. "La bellezza di questa regata è legata al fatto che, seppure sia una festa, in partenza tutti sono comunque agguerriti, nemmeno le barche più piccole si tirano indietro mostrando un vero spirito sportivo e la tradizione marinaresca della città".
Sulla linea di partenza, lunga oltre un chilometro, ci sarà anche il tre volte vincitore della Americas' Cup, Russel Coutts. Il neozelandese proverà a stupire ancora una volta il mondo della vela con il suo Rc44: uno fra i dieci velocissimi monotipi che saranno al via dopo aver dato vita, negli ultimi giorni, alla Friuli Venezia Giulia Rc44 Cup.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!