Virata nel 2008 la boa dei quarant'anni, la Barcolana si presenta agli appassionati di vela e
di mare ricca di novità e pronta ad affrontare una seconda giovinezza, dedicando ancora più spazio e più tempo alla passione per la vela, che accomuna tutti coloro che a vario titolo – da atleti professionisti, velisti per passione, spettatori – partecipano a questa manifestazione. L'edizione 41 è in programma domenica 11 ottobre 2009, con un calendario di eventi collegati a partire da sabato 3 ottobre 2009, dedicati ai 25mila velisti e alle 800mila persone che ogni anno a vario titolo partecipano a terra e in mare ai dieci giorni di festa e sport che caratterizzano l'evento.
A testimoniare la nuova verve della Barcolana di Trieste è da subito il manifesto della regata: una bellissima, enigmatica, ammaliatrice sirena presenta e accompagna quest'anno l'evento. Una sirena dalla “scontrosa grazia”, l'immagine di una Trieste che ogni anno, durante la Barcolana, diventa irresistibile per gli appassionati di questo sport.
L'edizione 41 della regata si presenta con maggiori spazi a disposizione, grazie alla collaborazione delle autorità locali, in particolare l'Autorità Portuale, il Trieste Terminal Passeggeri e il Comune: per la prima volta, infatti, il Villaggio Barcolana che garantisce il supporto a terra, organizza il divertimento e propone l'esposizione a ingresso gratuito di prodotti e servizi per la nautica sarà esteso lungo tutte le Rive di Trieste (un chilometro circa, dal Canale Ponterosso al Salone degli Incanti), una passeggiata con attrazioni, servizi, spazi ed enogastronomia per un totale di oltre 200 tensostrutture.
A terra nasce quest'anno Barcolana di Carta, la prima edizione della Rassegna del libro di mare. Aperto dal 7 all'11 ottobre, caratterizzato da un calendario di incontri con l'autore, l'evento vuole essere un approdo irresistibile per tutti gli appassionati di letteratura di mare in tutte le sue forme, dal romanzo al racconto, dal reportarge al diario di bordo. Barcolana di carta si dedicherà agli appassionati della navigazione raccontata, e proporrà un programma specifico dedicato ai bambini. L'evento si realizzerà al piano terra della Stazione Marittima, in sinergia con l'Arena Barcolana, uno spazio aperto al pubblico che promuoverà un fitto calendario di intrattenimento: incontri, musica, animazione, la cronaca degli eventi in mare, storie di Barcolana. Da quest'anno il Villaggio si arricchisce di un nuovo punto d'incontro, che ha il compito di dare un filo conduttore alla manifestazione.
Accanto alle consolidate Barcolina (34 ottobre), Barcolana Classic (710 ottobre, in collaborazione con l'Adriaco), Barcolana di Notte (10 ottobre) esordisce quest'anno la manifestazione Sail Trieste
(79 ottobre): un nuovo, grande evento che offre la possibilità di misurarsi in regata con il proprio amico – nemico di circolo, di banchina. Saranno anche organizzate nell'ambito di Sail Trieste regate tra gruppi omogenei di barche, o anche tra due barche soltanto, che partiranno dallo specchio di mare di fronte a piazza dell'Unità per virare una boa a Miramare, e tagliare poi il traguardo posto nel Bacino San Giusto. Si tratta di regate che puntano a raccogliere, in occasione della barcolana, quel popolo della vela che caratterizza, in Adriatico, chi va per mare a vela. Numerose le sfide già annunciate: quelle tra le storiche barche di Trieste, tra i monotipi Ufo e i monotipi Meteor; una speciale regata sarà riservata agli skipper della Lega Navale, che celebra il proprio novantennale.
Anche l'Associazione Vela&Vela ha dato la propria adesione, e le iscrizioni – con la possibilità di lanciare le proprie sfide – sono già aperte: è sufficiente contattare la segreteria della Società velica di Barcola e Grignano, mentre al Villaggio Barcolana, nell'Infopoint, verrà allestito un apposito spazio per iscriversi all'evento.
La regata resterà immutata nella formula, canoni di iscrizione, regolamento. L'edizione 2009 della Barcolana – in programma domenica 11 ottobre 2009 rispecchierà, dal punto di vista tecnico, le edizioni passate: i meccanismi rodati dell'evento, infatti, hanno mostrato di essere funzionali sia in condizioni di vento sostenuto, come nel 2007 e 2006, sia con la bonaccia che ha caratterizzato l'edizione 2008, con il necessario accorciamento del percorso alla boa di Miramare. Percorso che vince, insomma, non si cambia.
“Dopo le celebrazioni dei quarant'anni, nel 2008 – ha dichiarato il presidente della Svbg,
Gastone Novelli abbiamo voluto costruire un evento ancora più coinvolgente. Grazie alla sensbilità e l'impegno delle istituzioni pubbliche abbiamo potuto ampliare lo spazio a terra dedicato ai regatanti, prevedendo un maggior numero di servizi dedicati, intrattenimento, esposizione di prodotti e di servizi nautici, un più ricco parterre dedicato agli sponsor e ai velisti. Nuovi eventi permetteranno alla regata di evolversi nella continuità, mantenendo il proprio filo conduttore, il proprio ruolo e alimentando la passione. Il mio compito – ha proseguito ancora il presidente Gastone Novelli – è quello di ringraziare gli Sponsor, in particolare le Assicurazioni Generali che ci ospitano oggi e che hanno confermato il proprio supporto per il 2009, e le Istituzioni, La Regione Friuli Venezia Giulia, Il Comune di Trieste, l'Autorità Portuale, la Camera di Commercio, la Provincia di Trieste, il Terminal Trieste Passeggeri: il loro apporto – ha concluso il presidente Novelli è fondamentale”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso