sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

BARCOLANA

Barcolana: oggi si entra nel vivo della manifestazione

barcolana oggi si entra nel vivo della manifestazione
Red

VELA, Trieste - Non solo vela alla Barcolana 2009. Nello stand di Generali oggi gli appassionati di motociclismo saranno contenti di poter toccare con mano le Ducati Desmosedici GP9 di Casey Stoner e Nicky Hayden, protagoniste del Moto GP. Il Leone di Trieste oltre ad essere main sponsor della Coppa d'Autunno è infatti lo sponsor ufficiale della Ducati Corse. Le moto, che potranno essere ammirate sino a domenica prossima, testimoniano il legame fra le Generali, le rosse di Borgo Panigale, e la Barcolana perché lo sport deve essere emozione sia in mare che in pista.

Arrivati a quota mille gli iscritti alla Barcolana. Tra i partecipanti, da segnalare, il Kaiten di Zalukar, vincitore nel 1974. Si è iscritto in giornata anche il giovane talento della Società velica di Barcola e Grignano, Sandro Chersi Junior, che ha scelto la carriera militare e partecipa alla regata con un Dolphin 81, Marek, della Marina Militare con un equipaggio composto dalla Guardia Costiera. Tantissimi gli eventi oggi e quelli previsti domani. E non mancano vip, scrittori e anche motociclette famose, mentre in mare, oggi, è stata giornata di allenamento per i principali team, da Intermatica Calvi Network a Tuttatrieste Vitrani, che questa mattina alle 10.30 in infopoint si presenterà alla stampa.    

VIP SULLE RIVE - Cominciano ad arrivare grandi ospiti alla Barcolana. La showgirl Melita Toniolo, ospite del team Amori, diventata famosa grazie al Grande Fratello e alle partecipazioni a Lucignolo e Colorado, sarà un'inviata molto speciale per la sua nuova avventura alla conduzione della trasmissione Password. Melita da oggi  pomeriggio sarà al Villaggio Barcolana per intervistare e conoscere i team testa di serie della regata di domenica. Intanto è attesa per l'arrivo degli scrittori Bjorn Larsson e Nicolò Carnimeo: oggi pomeriggio alle 17.30 in Arena Barcolana, converseranno dei rispettivi libri, che trattano di pirati, con Alessandro Marzo Magno, curatore dell'iniziativa assieme alla Libreria Lovat. Sabato, ospite del conte Filippo Formentini, arriverà in Barcolana Emmanuel von und zu Liechtenstein, erede del Principato racchiuso tra la Svizzera e L'Austria.

SAIL TRIESTE - In mare si è disputata la seconda giornata di Sail Trieste, l'evento che mette in acqua tutte le possibili sfide degli appassionati di mare, e che oggi  entrerà nel vivo con numerose partenze. E' andato ad Aspasia il duello di Sail Trieste che ha animato la mattina lungo le Rive della città. Dopo una prima partenza (vinta dal Nibbio) annullata a un terzo della prima bolina a causa dell'assenza di vento, Aspasia con Danelon (Adriaco) e Nibbio con Barcia (Triestina della Vela) si sono ritrovati in mezzo al Golfo con una tramontana di circa sei nodi, classe 1921 vincitore di categoria (Passere) in tutte le edizioni della Barcolana, ha dominato per la prima bolina, disputata con vento di tramontana intorno ai 6 nodi, ma poi, alla boa di poppa, Aspasia e le sue linee d'acqua, tanto amate dall'architetto navale Carlo Sciarelli, hanno avuto la meglio. Aspasia ha allungato alla prima strambata, e con un buon vantaggio ha vinto la sfida. "Questo è solo l'inizio - ha commentato Guglielmo Danelon - ora ci rivediamo in Barcolana domenica". Proseguiranno intanto nella giornata di oggi le sfide di Sail Trieste: scendono in campo gli universitari e scienziati, i Meteor e gli Ufo. Le vele dell'Università e del mondo scientifico triestino si sfideranno infatti nel contesto del Sail Trieste in una regata il cui nome "Trieste, una di scienza" fa ben capire lo spirito dell'iniziativa. Gli equipaggi in regata saranno tredici, in rappresentanza delle facoltà di Giurisprudenza, Scienze e Farmacia, Economia, Chirurgia, Architettura, Ingegneria, Scienze Politiche, Lettere e Filosofia e dei centri scientifici della Sissa, dell'Icgeb e del Sincrotrone. L'iniziativa, ideata dal docente di Giurisprudenza Mitja Gialuz, permetterà agli equipaggi di ricercatori e di studenti di mettere da parte le sfide scientifiche per assaporare in mare il fascino della vela. A tifare, ma da terra, ci saranno anche il Rettore, Francesco Peroni, il direttore della Sissa, Stefano Fantoni, e il vicepresidente di Area di Ricerca, Francesco Russo. "Questa iniziativa - commenta Fantoni - favorisce il dialogo della scienza con la società". 

TROFEO JOTUN, CLASSE UFO - Oggi alle 15.00, da non perdere, una succosa anticipazione agonistica della Barcolana: il Trofeo Jotun della classe UFO, velocissimo monotipo di 9 metri disegnato da Umberto Felci, con 12 barche al via e tutti gli specialisti della categoria. La regata degli UFO si sviluppa su un percorso costiero di circa 3 miglia fino a Barcola, ed è una sfida nella sfida della Barcolana: serve per gli ultimi ritocchi alla messa a punto delle barche e alla preparazione degli equipaggi. Tra i 12 scafi al via da seguire Cattivik dell'armatore Gianni De Visintini, Don Chisciotte di Alessandro Galli, Alien di Jenko-Pandullo, Fuzzy Fun di Andrea Rossetti. La sfida costiera del Trofeo Jotun è anche il prologo della Barcolana By Night prevista per sabato sera, e alla quale parteciperanno alcuni dei più famosi skipper già ingaggiati sulle barche favorite per la 41ma Barcolana di domenica. 

SICUREZZA - 25 Motovedette, 20 mezzi di soccorso in mare dell'organizzazione Società Velica di Barcola e Grignano, 40 gommoni di assistenza, 6 elicotteri, una motovedetta ambulanza, presìdi a terra ed oltre 200 uomini impegnati il giorno della regata. Sono questi alcuni numeri della task force che garantirà la sicurezza sia a mare a che a terra domenica 11 ottobre per la Barcolana. I piani di intervento sono stati messi a punto nel corso di un incontro tra i vertici della Svbg e le forze dell'ordine di Guardia Costiera, Polizia, Guardia Di Finanza e personale del servizio sanitario del 118. "In una manifestazione come questa con oltre 35mila persone in mare e più di 300mila spettatori è indispensabile organizzare un'adeguata macchina per la sicurezza, l'assistenza ed il pronto intervento. In mare, oltre ai numerosi mezzi che seguiranno la regata, ci sarà anche un'apposita motovedetta della Polizia allestita con tutte le strumentazioni che sono presenti nelle ambulanze". Tutte le informazioni necessarie ai regatanti, inoltre, saranno comunicate attraverso le frequenze delle radio ufficiali (Radio Punto Zero e Radio Attività) e sul canale vhf 16 di emergenza. La sicurezza sarà coordinata dalla Capitaneria di Porto di Trieste. 

BARCOLANA DI CARTA - Gli incontri con alcuni degli autori dei libri presenti alla libreria della Barcolana di Carta, che conta più di 1220 titoli ed oltre 5000 volumi, si sono aperti oggi all'Arena Barcolana, davanti la Stazione Marittima, con la presentazione, da parte del giornalista scientifico Fabio Pagan, dei fotografi Roberto Grillo e Renato Vetturini che hanno illustrato il libro-fotografico "Terrae Motus". Una raccolta di scatti che raccontano il terremoto che ha ferito l'Abruzzo lo scorso 6 aprile. "Il mare sotto la pelle" è invece il titolo del libro diario del giornalista Giovanni Galla, che ha raccontato le emozioni vissute nel corso di una traversata di cinquemila miglia nel Pacifico Meridionale. A bordo del Super Maramu 2000 OneLife, imbarcazione che nel 2008 ha corso alcune tappe del giro del mondo a vela World Arc Rally, ha toccato la Polinesia francese, le Isole Cook, Tonga, le Fiji, la Nuova Caledonia e l'Australia. Domani (venerdì 9) la giornata sarà caratterizzata dall'incontro alle 17.30 con Bjorn Larsson. Lo scrittore, appassionato di navigazione, tanto da passare buona parte del suo tempo a bordo della sua barca a vela Rustica, ha scritto una serie di romanzi dedicati al mare e sarà in Barcolana per presentare "La vera storia del pirata Long John Silver". Alla presentazione del libro seguirà un dibattito moderato dal giornalista Pietro Spirito sul tema della pirateria di ieri e di oggi.    


09/10/2009 10:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci