Vela, Barcolana - È stata, come da tradizione, la Passera “Lepa Vida” di Isola d'Istria ad arrivare per prima alle iscrizioni della Barcolana, apertesi questa mattina alle 10 alla Società Velica di Barcola e Grignano in una nuova tensostruttura, realizzata a fianco della sede sociale per ospitare coloro che devono iscriversi. L'equipaggio di “Lepa Vida” ha donato alla Svbg il tradizionale fiasco di vino istriano al momento dell'iscrizione consolidando così una tradizione che prosegue da oltre 10 anni. Sono già un centinaio gli armatori che risultano iscritti alla regata grazie alla possibilità di preiscriversi via posta, email o fax e formalizzando poi la propria partecipazione nei giorni percedenti la regata presentandosi alla segreteria iscrizioni. Al via risultano quindi già un centinaio di imbarcazioni, compresi alcuni scafi di grandi dimensioni, a partire dal Maxi OurDream che avrà a bordo il campione di sci Giorgio Rocca e ulteriori big della montagna in fase di conferma in questi giorni.
Se la Barcolana, dunque, fa scattare ufficialmente il conto alla rovescia, a prepararsi per un'altra spettacolare gara nel Golfo di Trieste sono anche i giovanissimi delle entry class della vela - Optimist, Laser (Radial, 4.7 e Standard) e windsurf Techno 293 – che parteciperanno alla Barcolina. L'evento dedicato ai talenti in erba della vela, italiani e stranieri, si svolgerà il prossimo wreekend, sabato 2 e domenica 3 ottobre: due giorni per complessive cinque prove in mare, e per gli Optimist l'evento sarà anche tappa finale della Volvo Cup, con la partecipazione del partner Ferrero+sport, Fondazione CRTrieste e Murphy&Nye. Ogni anno sono circa 400 gli under 18 che raggiungono Trieste per prendere parte alla manifetazione. E quest'anno, a preiscriversi, sono stati già in 200 attraverso il sito web dell'evento www.barcolana.it.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!