Vela, Barcolana - È stata, come da tradizione, la Passera “Lepa Vida” di Isola d'Istria ad arrivare per prima alle iscrizioni della Barcolana, apertesi questa mattina alle 10 alla Società Velica di Barcola e Grignano in una nuova tensostruttura, realizzata a fianco della sede sociale per ospitare coloro che devono iscriversi. L'equipaggio di “Lepa Vida” ha donato alla Svbg il tradizionale fiasco di vino istriano al momento dell'iscrizione consolidando così una tradizione che prosegue da oltre 10 anni. Sono già un centinaio gli armatori che risultano iscritti alla regata grazie alla possibilità di preiscriversi via posta, email o fax e formalizzando poi la propria partecipazione nei giorni percedenti la regata presentandosi alla segreteria iscrizioni. Al via risultano quindi già un centinaio di imbarcazioni, compresi alcuni scafi di grandi dimensioni, a partire dal Maxi OurDream che avrà a bordo il campione di sci Giorgio Rocca e ulteriori big della montagna in fase di conferma in questi giorni.
Se la Barcolana, dunque, fa scattare ufficialmente il conto alla rovescia, a prepararsi per un'altra spettacolare gara nel Golfo di Trieste sono anche i giovanissimi delle entry class della vela - Optimist, Laser (Radial, 4.7 e Standard) e windsurf Techno 293 – che parteciperanno alla Barcolina. L'evento dedicato ai talenti in erba della vela, italiani e stranieri, si svolgerà il prossimo wreekend, sabato 2 e domenica 3 ottobre: due giorni per complessive cinque prove in mare, e per gli Optimist l'evento sarà anche tappa finale della Volvo Cup, con la partecipazione del partner Ferrero+sport, Fondazione CRTrieste e Murphy&Nye. Ogni anno sono circa 400 gli under 18 che raggiungono Trieste per prendere parte alla manifetazione. E quest'anno, a preiscriversi, sono stati già in 200 attraverso il sito web dell'evento www.barcolana.it.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24