Vela, Barcolana - È stata, come da tradizione, la Passera “Lepa Vida” di Isola d'Istria ad arrivare per prima alle iscrizioni della Barcolana, apertesi questa mattina alle 10 alla Società Velica di Barcola e Grignano in una nuova tensostruttura, realizzata a fianco della sede sociale per ospitare coloro che devono iscriversi. L'equipaggio di “Lepa Vida” ha donato alla Svbg il tradizionale fiasco di vino istriano al momento dell'iscrizione consolidando così una tradizione che prosegue da oltre 10 anni. Sono già un centinaio gli armatori che risultano iscritti alla regata grazie alla possibilità di preiscriversi via posta, email o fax e formalizzando poi la propria partecipazione nei giorni percedenti la regata presentandosi alla segreteria iscrizioni. Al via risultano quindi già un centinaio di imbarcazioni, compresi alcuni scafi di grandi dimensioni, a partire dal Maxi OurDream che avrà a bordo il campione di sci Giorgio Rocca e ulteriori big della montagna in fase di conferma in questi giorni.
Se la Barcolana, dunque, fa scattare ufficialmente il conto alla rovescia, a prepararsi per un'altra spettacolare gara nel Golfo di Trieste sono anche i giovanissimi delle entry class della vela - Optimist, Laser (Radial, 4.7 e Standard) e windsurf Techno 293 – che parteciperanno alla Barcolina. L'evento dedicato ai talenti in erba della vela, italiani e stranieri, si svolgerà il prossimo wreekend, sabato 2 e domenica 3 ottobre: due giorni per complessive cinque prove in mare, e per gli Optimist l'evento sarà anche tappa finale della Volvo Cup, con la partecipazione del partner Ferrero+sport, Fondazione CRTrieste e Murphy&Nye. Ogni anno sono circa 400 gli under 18 che raggiungono Trieste per prendere parte alla manifetazione. E quest'anno, a preiscriversi, sono stati già in 200 attraverso il sito web dell'evento www.barcolana.it.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso