Vela, Barcolana - Un esercito di 72 volontari della Guardia Costiera ausiliaria è pronto a scendere in campo per agevolare le operazioni di ormeggio delle barche ospiti in arrivo a Trieste per la Barcolana. Ogni scafo in arrivo si collegherà via radio con la nuova torre di controllo e verrà raggiunto dai volontari che, a bordo di gommoni, assisteranno gli equipaggi durante la fase di attracco, indicando loro il punto esatto dell'ormeggio e aiutandoli nelle manovre. Questa operazione ha come obiettivo garantire il massimo ordine in mare e la totale sicurezza e incolumità dei membri degli equipaggi e di terzi.
ISCRIZIONI Meno sei giorni alla Barcolana e gli iscritti toccano quota 541. Fino ad oggi hanno perfezionato soprattutto imbarcazioni medio piccole, anche se oggi, a prenotarsi un posto in regata, è stato un altro super maxi, proveniente da Fano: il “Chica Magnum”, un 24 metri dell'armatore Giovanni Gasparini un affezionato alla regata triestina.
CALEARO E SNAIDERO Il Nord Est dell'economia si mobilita per la Barcolana. La Regata ha coinvolto quest'anno numerosi imprenditori del Trivenento. Alleanza, in particolare, tra il veneto Massimo Calearo e il friulano Roberto Snaidero, che assieme partecipano sue due imbarcazioni gemelle di 16 metri di lunghezza (le due Tuttatrieste), Bauxt e Vte. I due imprenditori recentemente hanno investito nella provincia di Trieste, acquisendo la proprietà di una serie di aziende: Snaidero ha scommesso su Muggia (Ts) nei motori elettrici e Calearo ha acquisito un'azienda che progetta sistemi di comunicazione dedicati in particolare alla nautica.
Oggi i due imprenditori hanno presentato assieme a Trieste la loro impresa in Barcolana, che oltre ad avere una valenza sportiva, è anche a sfondo sociale: Calearo e Snaidero partecipano, con i due scafi, alla campagna benefica "Io navigo per il Burlo", la raccolta di fondi a vantaggio dell'ospedale materno infantile Irccs Burlo Garofolo di Trieste. “Nonostante i tempi di crisi - ha affermato Massimo Calearo - sono certo dell'importanza di investire nel Nord Est, dare risalto al territorio e alle sue aziende. C'è grande entusiasmo attorno a questo progetto, che ha un valore sportivo e che riveste anche un importante ruolo sociale”. Roberto Snaidero ha spiegato: “La mia famiglia è sempre stata vicina allo sport e questa è la prima esperienza nel mondo della vela. Portiamo in mare aziende con grandi potenzialità, con le quali stiamo battendo la crisi. In questo momento serve anche ottimismo e coesione per lo sviluppo economico, e la Barcolana è un'ottima occasione”. Le due imbarcazioni gemelle di 16 metri, che puntano ad eccellere anche in classifica, avranno al timone Andrea Nevierov e Furio Benussi; quest'ultimo ha invitato come tattico il principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, esperto e appassionato velista.
SIGILLO DELLA CITTÀ DI TRIESTE A MITJA KOSMINA Domani alle 11 il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza consegnerà, durante una cerimonia nel Salotto Azzurro in Municipio, il sigillo trecentesco della città di Trieste a Mitja Kosmina. Il velista sloveno, vincitore nel 2009 della 41esima edizione della Barcolana a bordo di Maxi Jena, negli ultimi otto anni si è piazzato ben sette volte al secondo posto nella Regata triestina, dimostrandosi un eccezionale promotore a livello internazionale della manifestazione e della città di Trieste.
ESIMIT EUROPA 2 Oggi arriva a Trieste il team più atteso di questa edizione della Barcolana: l'equipaggio di Esimit Europa 2 (ex Alfa Romeo 2) dell'armatore sloveno Igor Simcic, tra i pretendenti alla vittoria. Il team, che ha l'arduo compito di puntare alla vittoria della regata e battere il record di percorrenza (16,5 miglia in 58 minuti e 16 secondi), domani inizierà gli allenamenti a Porto San Rocco. A guidare l'equipaggio è Flavio Favini e il timone è affidato ad Alberto Bolzan. La squadra di Esimit Europa 2 (ormeggiata a Porto San Rocco) si allenerà ogni giorno fino a domenica, anche se la preparazione in vista della Barcolana è già iniziata dopo la Maxi Yacht Rolex Cup, che ha visto la barca vincere il titolo mondiale.
VILLAGGIO BARCOLANA La pioggia non ha fermato i lavori per l'allestimento del Villaggio Barcolana. Sulle Rive si lavora a pieno regime per preparare le tensostrutture e i gazebo che, a partire da mercoledì e fino a domenica, ospiteranno molte aziende italiane e straniere, sponsor e istituzioni.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"