Trasferta positiva per i colori del Circolo Vela Gargnano alla 40° Barcolana, il giro del golfo triestino di circa 15 miglia che vede al via il più alto numero di imbarcazioni per una sfida velica. Quest’anno sono state 1912 le barche ufficialmente iscritte. La vittoria assoluta è andata ad “Alfa Romeo 2”, un super maxi della lunghezza di oltre 30 metri, al suo quinto successo. Nel Gruppo 1 il primo posto è andato al glorioso “Grifo-Aria”, carena ancora in legno lamellare del 1981, firmata dal leggendario Bruce Farr, quest’anno affidata dal Circolo Vela Gargnano all’equipaggio del maxilibera “Clandesteam”. Al timone c’era Daniele Larcher, vincitore dell’ultima Centomiglia del Garda, e un team tutto di velisti di Gargnano; tra loro Lorenzo Magrograssi che 40 anni fa, proprio a Trieste, si laureava Campione Italiano della classe olimpica “Fd”.
“Grifo” che ha gareggiato grazie ai partners di “Aria” (www-in-aria.it) e del consorzio di “Green Comm Challenge” (il nuovo sfidate di Coppa America del Garda) è giunto buon 16° assoluto preceduto da barche ben più grandi come “Alfa Romeo 2” che è lunga più del doppio dei soli 13 metri dello scafo gardesano.
Nel gruppo 4 è arrivato il significativo 2’ posto di “Bravissima-Vibatex” dell’armatore Sandro Vinci, già primo, nella sua classe, alla prova generale del “Trofeo Bernetti” della scorsa settimana.
La trasferta triestina di Gargnano è arricchita dal primo posto del giovane skipper Carlo de Paoli Ambrosi nella classe olimpica del Laser alla“Barcolina”, gara riservata alle speranze della vela italiana. Molto contento dei risultati il presiedente Lorenzo Rizzardi, anche lui a bordo di “Grifo-Aria”, che ha commentato così la partecipazione del suo Club: “La Barcolana dei nostri soci è stata entusiasmante e piazzamenti significavtivi sono arrivati non solo da Grifo ma anche da Bravissima. Il prossimo anno se ci sarà il tempo studieremo la possibilità di portare qui una delle barche di Coppa America, così come hanno fatto questa volta i nostri amici-rivali di Shosholoza”.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati