VELA - Dopo l’annullamento di due giornate causato delle avverse condizioni meteomarine e in segno di lutto e solidarietà per le persone duramente colpite dall’alluvione che ha devastato Liguria e Toscana, il Campionato D'Autunno 2011, si è concluso regolarmente con la disputa della 5ª e 6ª prova in programma.
Il Campionato, organizzato dal Club Nautico Marina di Carrara in collaborazione con il Circolo della vela Marina di Massa, ha visto la partecipazione di oltre quaranta imbarcazioni iscritte, suddivise nelle classi IRC, ORC, J24 e T.A.V.
Le vittorie nella giornata conclusiva, caratterizzata da sole, mare calmo e vento debole, sono state firmate dall’IRC A Farr Marmo (CN Marina di Carrara) armato da Alberto Franchi, dall’IRC B Coconut del viareggino Francesco Sodini (che si è imposto anche nell’Orc B), dal J24 The Son of Rabbit armato del carrarino Giuseppe Diamanti (CNMC), e dall’Orc A QQ7, il Farr 53 dei padroni di casa Rossi-Maffini-Lazzerini.
Nel Gruppo ORC A, dopo una bellissima lotta, è stato il padrone di casa Paolo Susini con il suo First 40 Zizì due (4,1,2,1,5) a laurearsi campione d’autunno 2011 e a spuntarla di un punto sui compagni di circolo Rossi-Maffini-Lazzerini con il Farr 53 QQ7 che, malgrado la vittoria nella prova conclusiva, hanno dovuto accontentarsi della seconda posizione (5,4,1,3,1) davanti Farr Marmo (CN Marina di Carrara) di casa Franchi (3,2,5,4,2).
Nel Gruppo Orc B, invece, con cinque vittorie di giornata, il viareggino Francesco Sodini (LNI Viareggio) con il suo M37 Coconut ha chiuso a punteggio pieno sbaragliando gli avversari. Secondo posto per Fabrizio Paoletti con il First 405 Smile (2,2,3,3,3,3) e terzo per il GS Kryos del viareggino Giancarlo Campera penalizzato dall’assenza nelle prime due prove (dnf,dnf,2,2,2).
Anche la classifica IRC A è firmata da Zizì due (CNMC) che vince (2,1,1,1,5) davanti a Ita 5055 Farr Marmo (4,2,4,3,1) e a Nikita (1,5,3,2,dnc) mentre quella della Classe Irc B è dominata da Coconut (1,2,1,1,1) che ha lasciato nella scia Smile (2,1,3,4,4) e Merak della SVMM (3,3,4,2,2) affidato a Giovanni Toracca, entrambi a pari punti dopo aver lottato fino agli ultimi metri.
Nel Raggruppamento TAV A, Aliboni con la sua My Gu (CNMC) si è imposto sui compagni di circolo Devoti con Landrea e Crepoli con Mediterraneo (a pari punteggio con Rigolli e la sua Wallaby due) mentre nella Tav B, Bardi con APT (CVErix) ha anticipato Passeggeri con Farrfaville (CVSP) e Bertella con Marina seconda (CVErix).
Infine, vittoria nella classe J24 per Coccoè del padrone di casa Riccardo Pacini (1,1,2,3,2 i suoi parziali) che ha preceduto sul podio Unika di Bosco (CNFM, 2,3,3,2,3) e The Son of Rabbit armata del carrarino Giuseppe Diamanti (dnc,dnc,1,1,1), penalizzato dall’assenza nelle prime due prove.
Il Comitato di Regata ha impegnato Sandro Gherarducci, Luigi D’Amico, Luigi Porchera, Luigia Massolini, Sergio Scaletti e Massimo Lunardini che si sono alternati nel corso delle varie prove.
Nel corso della premiazione è stata inoltre presentata "10.000 Vele di solidarietà", un’importante iniziativa per la raccolta di fondi a favore dei paesi alluvionati di Aulla, Brugnato e Vernazza: Il progetto nasce da Stefano De Dominicis, velista, marinaio, milanese di nascita ma spezzino d’adozione, che, desideroso di aiutare con qualcosa di concreto, ha pensato di creare un grande evento velico, una veleggiata/regata, con lo scopo di raccogliere fondi da destinare alle popolazioni della Lunigiana e della Val di Magra duramente colpite dall’alluvione del 15 ottobre 2011. De Dominicis si è trovato subito in sinergia con Attilio Cozzani che ha proposto di costruire un percorso che tenga i riflettori mediatici accesi almeno fino alla primavera 2012. Armatori che non possono materialmente partecipare, gruppi e associazioni operanti lontano dalla zona, semplici appassionati o sostenitori, potranno trovare così il modo di partecipare a questo evento versando una quota libera presentandosi con un’imbarcazione virtuale. Strumenti quali internet, facebook, social networks e simili daranno la necessaria visibilità e risalto all’iniziativa. L’idea è quella di raggiungere, tra flotta reale e flotta virtuale, l’obiettivo di 10.000 iscritti, da qui il nome di "10.000 Vele di solidarietà".
Le somme raccolte da questo evento, saranno interamente destinate all’acquisto di beni e mezzi necessari a risarcire enti e/o associazioni, impegnati nel sociale, che hanno avuto perdite o danni a causa delle recenti alluvioni, con particolare riguardo a quelle realtà meno considerate dai media e dalle innumerevoli iniziative benefiche in atto in questo periodo.
L’evento partirà il 4 dicembre con l’Act 1 che prevede la partecipazione in mare di centinaia di velisti reali provenienti da tutta l’Italia, che con qualsiasi tipo di imbarcazione, di proprietà o noleggiata, porteranno la propria solidarietà veleggiando nel Golfo dei Poeti.
Per saperne di più: www:10000vele.it oppure www.acquadimare.net”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso