VELA - Dopo l’annullamento di due giornate causato delle avverse condizioni meteomarine e in segno di lutto e solidarietà per le persone duramente colpite dall’alluvione che ha devastato Liguria e Toscana, il Campionato D'Autunno 2011, si è concluso regolarmente con la disputa della 5ª e 6ª prova in programma.
Il Campionato, organizzato dal Club Nautico Marina di Carrara in collaborazione con il Circolo della vela Marina di Massa, ha visto la partecipazione di oltre quaranta imbarcazioni iscritte, suddivise nelle classi IRC, ORC, J24 e T.A.V.
Le vittorie nella giornata conclusiva, caratterizzata da sole, mare calmo e vento debole, sono state firmate dall’IRC A Farr Marmo (CN Marina di Carrara) armato da Alberto Franchi, dall’IRC B Coconut del viareggino Francesco Sodini (che si è imposto anche nell’Orc B), dal J24 The Son of Rabbit armato del carrarino Giuseppe Diamanti (CNMC), e dall’Orc A QQ7, il Farr 53 dei padroni di casa Rossi-Maffini-Lazzerini.
Nel Gruppo ORC A, dopo una bellissima lotta, è stato il padrone di casa Paolo Susini con il suo First 40 Zizì due (4,1,2,1,5) a laurearsi campione d’autunno 2011 e a spuntarla di un punto sui compagni di circolo Rossi-Maffini-Lazzerini con il Farr 53 QQ7 che, malgrado la vittoria nella prova conclusiva, hanno dovuto accontentarsi della seconda posizione (5,4,1,3,1) davanti Farr Marmo (CN Marina di Carrara) di casa Franchi (3,2,5,4,2).
Nel Gruppo Orc B, invece, con cinque vittorie di giornata, il viareggino Francesco Sodini (LNI Viareggio) con il suo M37 Coconut ha chiuso a punteggio pieno sbaragliando gli avversari. Secondo posto per Fabrizio Paoletti con il First 405 Smile (2,2,3,3,3,3) e terzo per il GS Kryos del viareggino Giancarlo Campera penalizzato dall’assenza nelle prime due prove (dnf,dnf,2,2,2).
Anche la classifica IRC A è firmata da Zizì due (CNMC) che vince (2,1,1,1,5) davanti a Ita 5055 Farr Marmo (4,2,4,3,1) e a Nikita (1,5,3,2,dnc) mentre quella della Classe Irc B è dominata da Coconut (1,2,1,1,1) che ha lasciato nella scia Smile (2,1,3,4,4) e Merak della SVMM (3,3,4,2,2) affidato a Giovanni Toracca, entrambi a pari punti dopo aver lottato fino agli ultimi metri.
Nel Raggruppamento TAV A, Aliboni con la sua My Gu (CNMC) si è imposto sui compagni di circolo Devoti con Landrea e Crepoli con Mediterraneo (a pari punteggio con Rigolli e la sua Wallaby due) mentre nella Tav B, Bardi con APT (CVErix) ha anticipato Passeggeri con Farrfaville (CVSP) e Bertella con Marina seconda (CVErix).
Infine, vittoria nella classe J24 per Coccoè del padrone di casa Riccardo Pacini (1,1,2,3,2 i suoi parziali) che ha preceduto sul podio Unika di Bosco (CNFM, 2,3,3,2,3) e The Son of Rabbit armata del carrarino Giuseppe Diamanti (dnc,dnc,1,1,1), penalizzato dall’assenza nelle prime due prove.
Il Comitato di Regata ha impegnato Sandro Gherarducci, Luigi D’Amico, Luigi Porchera, Luigia Massolini, Sergio Scaletti e Massimo Lunardini che si sono alternati nel corso delle varie prove.
Nel corso della premiazione è stata inoltre presentata "10.000 Vele di solidarietà", un’importante iniziativa per la raccolta di fondi a favore dei paesi alluvionati di Aulla, Brugnato e Vernazza: Il progetto nasce da Stefano De Dominicis, velista, marinaio, milanese di nascita ma spezzino d’adozione, che, desideroso di aiutare con qualcosa di concreto, ha pensato di creare un grande evento velico, una veleggiata/regata, con lo scopo di raccogliere fondi da destinare alle popolazioni della Lunigiana e della Val di Magra duramente colpite dall’alluvione del 15 ottobre 2011. De Dominicis si è trovato subito in sinergia con Attilio Cozzani che ha proposto di costruire un percorso che tenga i riflettori mediatici accesi almeno fino alla primavera 2012. Armatori che non possono materialmente partecipare, gruppi e associazioni operanti lontano dalla zona, semplici appassionati o sostenitori, potranno trovare così il modo di partecipare a questo evento versando una quota libera presentandosi con un’imbarcazione virtuale. Strumenti quali internet, facebook, social networks e simili daranno la necessaria visibilità e risalto all’iniziativa. L’idea è quella di raggiungere, tra flotta reale e flotta virtuale, l’obiettivo di 10.000 iscritti, da qui il nome di "10.000 Vele di solidarietà".
Le somme raccolte da questo evento, saranno interamente destinate all’acquisto di beni e mezzi necessari a risarcire enti e/o associazioni, impegnati nel sociale, che hanno avuto perdite o danni a causa delle recenti alluvioni, con particolare riguardo a quelle realtà meno considerate dai media e dalle innumerevoli iniziative benefiche in atto in questo periodo.
L’evento partirà il 4 dicembre con l’Act 1 che prevede la partecipazione in mare di centinaia di velisti reali provenienti da tutta l’Italia, che con qualsiasi tipo di imbarcazione, di proprietà o noleggiata, porteranno la propria solidarietà veleggiando nel Golfo dei Poeti.
Per saperne di più: www:10000vele.it oppure www.acquadimare.net”.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti