A Portorosa ritorna letteralmente il sereno dopo una settimana di maltempo devastante. Non credono ai loro occhi concorrenti ed organizzatori quando il Portorosa Marina Yachting, sede logistica dell’evento, viene inondato dal sole. Sembra tutto una cartolina, acqua piatta, l’arcipelago delle Eolie che, per una straordinaria visibilità, fà bella mostra di se, una leggera brezza da Maestrale che permette di regatare in maniche corte.
Il Comitato ritarda qualche minuto sull'orario previsto per fare assestare la direzione del vento e si dà inizio ad una bella e combattuta giornata di gare. Si portano a termine tre regolarissime prove in cui i concorrenti dimostrano prova dopo prova di non risentire della stanchezza, anzi fanno vedere il meglio man mano che il tempo passa. Così manovre un po’ legnose di inizio giornata si trasformano in transizioni senza pecche, le partenze si fanno sempre più aggressive ed i passaggi di boa davvero impegnativi.
Tra i Crociera/Regata è lotta tra i due X gemelli, Profilo del reggino Uccio Giuffrè ed Emile Gallè del bergamasco Guido Battistoni. Subito dietro ad incalzarli Kika, Elan 33 di Francesco Fulci ed il pari misura Paluck di Franco Badessa. Si assiste ad un doppio scontro con le barche più piccole che lavorano per cercare di acciuffare ogni metro di spazio in modo da permettere al computer di compensare a loro favore la classifica di ogni prova. È’ previsto inoltre il primo scarto e questo mette a tutti adrenalina. Il grande numero di prove che si corrono nelle regate organizzate dal CUS Palermo permette a tutti di avere scarti sufficienti per riparare più di un passo falso o una assenza forzosa in una giornata di gare. Ci si scontra fin dalle partenza e nessuno vuole cedere il passo. La flotta esce sempre compatta dalla linea e chi sbaglia precipita indietro. Buoni progressi fa registrare Emile Gallè che prova dopo prova gira sempre meglio. Farà sue due prove del giorno lasciando la prova centrale a Kika di Francesco Fulci che con un guizzo finale annulla il gap portandosi così a ridosso da essere premiato dal rating.
Tra i Gran Crociera ed i Diporto stesso scenario con massima concentrazione eg aggressività. Sulla linea di partenza non hanno alcun timore reverenziale nei riguardi dei Crociera/Regata che spesso riescono a lasciare dietro nella parte in comune del percorso. E’ la giornata di Leonardo Restivo al timone di Drakkar e di Giovanni Sorrenti su Tangaroa che si dividono le vittorie ma riescono a bloccare Baguette di Enzo Ricordo in difficoltà con le arie leggere. Ottima impressione hanno dato Il Moro di Venezia di Sebastiano Pistorio e Hakuna Matata di Pino Iero. Hanno dovuto rinunziare alla prima giornata di gare ma il gioco degli scarti li riporterà su in classifica generale. Tra i diporto scontro tra WindAgain di Antonino Coppolino e dell’esordiente Sic Tutius di Marco Ruggeri. La giornata andrà a favore del primo.
La classifica generale dei Crociera/Regata vede Kika in testa con un solo punto di vantaggio su Emile Gallè. Lo stesso accade tra i Gran Crociera dove Tangaroa precede di un solo punto Drakkar. Con l’avvento del primo scarto la classifica si accorcia. Tra due domeniche potrebbe scattarne un altro permettendo a tutti di agguantare la testa del Campionato Peloritano.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA