Sabato 18 ottobre 2014, con partenza alle ore 13:00, organizzata nelle acque del Golfo Tigullio dallo Yacht Club Chiavari, si è svolta la Regata Sociale Open Banco di Chiavari e della Riviera Ligure – Memorial Romano Caselli, aperta a tutte le imbarcazioni delle Classi ORC, IRC e Libera, regata di chiusura del Campionato Vela d’Autunno YCC.
La regata è stata realizzata grazie al contributo e alla collaborazione della famiglia Caselli, che tiene sempre vivo il ricordo di Romano, tragicamente e prematuramente scomparso 15 anni fa, ma ancora oggi vivo nell’affetto di tutti. Romano Caselli, appassionato di mare e di pesca, amava la sua città e partecipava intensamente alla vita cittadina e alla vita del suo Circolo, divertendosi a fissare avvenimenti sportivi e conviviali e personaggi attraverso vignette, caricature e disegni da lui stesso creati.
Questa manifestazione inoltre è intitolata al Banco di Chiavari e della Riviera Ligure, importante realtà economica cittadina, che da anni affianca con attenzione e sensibilità lo Yacht Club Chiavari, sostenendo in particolar modo la Scuola Vela e le attività rivolte ai ragazzi.
La regata si è svolta in una giornata caratterizzata da tempo soleggiato e caldo, mare calmo e vento dai 5 agli 8 nodi proveniente da Sud-Sud/Est.
Ecco i vincitori: in Classe ORC, Categoria Soci YCC Capitani Coraggiosi 3 di Federico Felcini e Guido Santoro (YCC), Categoria Non Soci X-WAVE di Marco Roccatagliata (LNI Genova Centro); in Classe IRC, Categoria Soci YCC Che Stress 3 di Giancarlo Ghislanzoni (YCC e YCI), Categoria Non Soci STRABILIA di Stefano Taverna (YC Sestri Levante); in Classe Libera: Raggruppamento dai 5,00 ai 9,00 metri al galleggiamento Sea of Fog di Claudio Stabon e Enrico Bollero (LNI S.Margherita Ligure) - Raggruppamento dai 9,01 agli 11,00 metri al galleggiamento Jericoacoara di Giancarlo Repetto (CN Mandraccio) - Raggruppamento dagli 11,01 ai 13,00 metri al galleggiamento Categoria Soci YCC Libera di Marco Balicco (YCC), Categoria Non Soci GERONIMO di Massimiliano Landolfi (XII Meridiano ASD).
La Regata Sociale Open è stata la terza ed ultima prova del Campionato Vela d’Autunno YCC (dopo il trofeo Marina Yachting del 20-21 settembre e la Coppa e Trofeo Dallorso del 4-5 ottobre). Sabato 18 ottobre sono state quindi premiate le imbarcazioni che si sono aggiudicate la vittoria nel Campionato:
-in Classe ORC si aggiudica il Trofeo Italia Yachts, offerto da Sailing Italia Yachts, concessionaria per la Liguria del cantiere Italia Yachts di Venezia: Che Stress 3 di Giancarlo Ghislanzoni (YCC e YCI);
- in Classe IRC si aggiudica il Trofeo Italia Yachts, offerto da Sailing Italia Yachts, concessionaria per la Liguria del cantiere Italia Yachts di Venezia: BACIOTTINHO di Giuseppe Tadini (YCC);
- in Classe Libera si aggiudicano la vittoria: Raggruppamento dai 5,00 ai 9,00 metri al galleggiamento Sea of Fog di Claudio Stabon e Enrico Bollero (LNI S.Margherita Ligure) - Raggruppamento dai 9,01 agli 11,00 metri al galleggiamento Jericoacoara di Giancarlo Repetto (CN Mandraccio); Raggruppamento dagli 11,01 ai 13,00 metri al galleggiamento GERONIMO di Massimiliano Landolfi (XII Meridiano ASD)
Inoltre si è aggiudicato il TROFEO CHALLENGE CAMPIONATO Vela d’Autunno YCC l’imbarcazione Che Stress 3 di Giancarlo Ghislanzoni (YCC e YCI), 1° classificatasi in Classe ORC.
Al termine della premiazione, come tutti gli anni è stato consegnato il Trofeo Memorial Romano Caselli ad una persona che ha dedicato la propria vita al mare e/o alla vela. Quest’anno è stato premiato Basilio Puddu, commerciante chiavarese molto conosciuto e apprezzato in città e Socio dello YCC da più di quaranta anni.
Ecco la motivazione:
A Basilio Puddu.
Questo nostro riconoscimento è nel nome e nel ricordo di Romano Caselli che, pur avendo avuto una vita professionale ricca di successi, ha dedicato buona parte del suo tempo libero al mare, prima con la vela e dopo con la pesca.
E allora a chi, meglio di Basilio, può andare il nostro premio?
Comincia ad andare a vela da ragazzino, con i giovani del Circolo Nautico. Poiché dimostra subito talento, il padre gli compra un bel Flying Junior giallo con il quale comincia a veleggiare, dimostrandosi più veloce di tutti gli altri ragazzi del Circolo, a dire la verità dotati delle meno performanti barche arancioni della scuola vela.
Stimolato dai buoni risultati, con la sua meticolosità e precisione, rende il suo “Zefiro” (così si chiamava, se non ricordiamo male, la sua barca) ancora più veloce, al punto da essere l’unico Flying di plastica a rivaleggiare con i più veloci “Galetti” in legno, che dominavano le regate del Golfo di allora.
A questo punto il padre, gran cultore del lavoro, temendo che questa sua passione per la vela lo possa distrarre troppo dall’impegno quotidiano, lo prega di chiudere con la vela e Basilio, da ragazzo rispettoso come si usava una volta, ubbidisce.
Ma, ovviamente, la passione per il mare non svanisce e quindi, qualche anno dopo, oramai uomo affermato nel lavoro, Basilio acquista un piccolo Bertram, con il quale – come Romano – si dedica alla pesca.
Esiste ancora oggi, bello, lucido, come quando lo comprò, se non di più, il Bertram di allora, con il quale auguriamo a Basilio di continuare a solcare il mare con la bandiera dello Yacht Club Chiavari.
Questi i risultati della regata in dettaglio:
CLASSIFICA CLASSE ORC
1° Classificato Soci YCC: Capitani Coraggiosi 3 di Federico Felcini e Guido Santoro (YCC)
1° Classificato Non Soci: X-WAVE di Marco Roccatagliata (LNI Genova Centro))
CLASSIFICA CLASSE IRC
1° Classificato Soci YCC: Che Stress 3 di Giancarlo Ghislanzoni (YCC e YCI)
1° Classificato Non Soci: STRABILIA di Stefano Taverna (YC Sestri Levante)
CLASSIFICA CLASSE LIBERA
Raggruppamento dai 5,00 ai 9,00 metri al galleggiamento
1° Classificato: SEA OF FOG di ENRICO BOLLERO E CLAUDIO STABON (LNI S.Margherita Ligure)
Raggruppamento dai 9,01 agli 11,00 metri al galleggiamento
1° Classificato: Jericoacoara di Giancarlo Repetto (CN Mandraccio)
Raggruppamento dagli 11,01 ai 13,00 metri al galleggiamento
1° Classificato Soci YCC: Libera di Marco Balicco (YCC)
1° Classificato Non Soci: GERONIMO di Massimiliano Landolfi (XII Meridiano ASD).
Ed ecco invece i risultati del CAMPIONATO VELA D’AUTUNNO YACHT CLUB CHIAVARI:
campione vela dautunno YCC 2014
Stress 3 di Giancarlo Ghislanzoni (YCC e YCI) - 1° classificato Classe ORC
CLASSIFICA CLASSE ORC
1° Classificato: Stress 3 di Giancarlo Ghislanzoni (YCC e YCI
CLASSIFICA CLASSE IRC
1° Classificato: BACIOTTINHO di Giuseppe Tadini (YCC)
CLASSIFICA CLASSE LIBERA
Raggruppamento dai 5,00 ai 9,00 metri al galleggiamento
1° Classificato: SEA OF FOG di ENRICO BOLLERO E CLAUDIO STABON (LNI S.Margherita Ligure)
Raggruppamento dai 9,01 agli 11,00 metri al galleggiamento
1° Classificato: Jericoacoara di Giancarlo Repetto (CN Mandraccio)
Raggruppamento dagli 11,01 ai 13,00 metri al galleggiamento
1° Classificato: GERONIMO di Massimiliano Landolfi (XII Meridiano ASD).
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti