Si chiude con il vento il Campionato Autunnale di Portorosa. Dopo tre giornate di gara con il vento leggero, finalmente aria in una giornata piena di temporali. Lo spettacolo è magnifico: le Isole Eolie sullo sfondo, gli arcobaleni, il maestrale ed il campo di regata piazzato di fronte la riserva di Tindari. Viene quasi voglia di lasciar perdere tutto e restare fermi a guardare questo scenario mozzafiato. Ma la classifica più che equilibrata e la possibilità dell’ulteriore scarto in classifica mettono in circolo a tutti adrenalina ed il Comitato dà inizio alle prove puntuale. Tra i Crociera/Regata, Kika di Francesco Fulci ed Emile Gallè di Guido Battistoni sono appaiate in testa alla classifica e praticamente cominciano il loro Campionato solo ora. Alla stessa maniera, tra i Gran Crociera, è lotta al vertice tra Tangaroa di Giovanni Sorrenti e Baguette di Enzo Ricordo. Nella prima prova, ma sarà lo stesso nella seconda, la flotta parte compatta ed i marcamenti sono strettissimi. Emile Gallè deve fare strada per colmare il compenso favorevole della diretta avversari, su Kika si bada a non commettere alcun errore per non perdere tempo prezioso e rimanere più vicini possibili al battistrada. Kika riesce nell’intento ed i compensi gli daranno due vittorie. Due vittorie vanno pure a Baguette tra i Gran Crociera facilitato da un’avaria che blocca per la sola prima prova Tangaroa. WindAgain, condotta da Antonino Coppolino, approfitta della forzata assenza di Sic Tutius di Marco Ruggeri per regolare i Diporto. Si torna a terra comunque in un clima sereno e ci si appresta alla premiazione facendo mille calcoli. Il Comitato si dà da fare e dà i suoi responsi dopo i calcoli al computer. Tra i Crociera/regata vince Kika per un solo punto, Tangaroa e Baguette finiscono il Campionato in testa a pari punti ma sarà quest’ultima ad avere assegnato il titolo per i migliori piazzamenti, Wind Again vince tra i Diporto. Questo gruppo di lavoro ora si sposta a Reggio Calabria per il Campionato Invernale che avrà inizio il 25 Gennaio. Sarà tutto più difficile ma allo stesso tempo più avvincente. Si avranno condizioni “inglesi”, marea e correnti. Chi vince a Reggio deve essere un bravo regatante ed un ancor più bravo uomo di mare. Le date permetteranno anche ai regatanti di Tropea e Vibo di partecipare in quanto tutte nella pausa dei loro Campionati.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA