Si chiude con il vento il Campionato Autunnale di Portorosa. Dopo tre giornate di gara con il vento leggero, finalmente aria in una giornata piena di temporali. Lo spettacolo è magnifico: le Isole Eolie sullo sfondo, gli arcobaleni, il maestrale ed il campo di regata piazzato di fronte la riserva di Tindari. Viene quasi voglia di lasciar perdere tutto e restare fermi a guardare questo scenario mozzafiato. Ma la classifica più che equilibrata e la possibilità dell’ulteriore scarto in classifica mettono in circolo a tutti adrenalina ed il Comitato dà inizio alle prove puntuale. Tra i Crociera/Regata, Kika di Francesco Fulci ed Emile Gallè di Guido Battistoni sono appaiate in testa alla classifica e praticamente cominciano il loro Campionato solo ora. Alla stessa maniera, tra i Gran Crociera, è lotta al vertice tra Tangaroa di Giovanni Sorrenti e Baguette di Enzo Ricordo. Nella prima prova, ma sarà lo stesso nella seconda, la flotta parte compatta ed i marcamenti sono strettissimi. Emile Gallè deve fare strada per colmare il compenso favorevole della diretta avversari, su Kika si bada a non commettere alcun errore per non perdere tempo prezioso e rimanere più vicini possibili al battistrada. Kika riesce nell’intento ed i compensi gli daranno due vittorie. Due vittorie vanno pure a Baguette tra i Gran Crociera facilitato da un’avaria che blocca per la sola prima prova Tangaroa. WindAgain, condotta da Antonino Coppolino, approfitta della forzata assenza di Sic Tutius di Marco Ruggeri per regolare i Diporto. Si torna a terra comunque in un clima sereno e ci si appresta alla premiazione facendo mille calcoli. Il Comitato si dà da fare e dà i suoi responsi dopo i calcoli al computer. Tra i Crociera/regata vince Kika per un solo punto, Tangaroa e Baguette finiscono il Campionato in testa a pari punti ma sarà quest’ultima ad avere assegnato il titolo per i migliori piazzamenti, Wind Again vince tra i Diporto. Questo gruppo di lavoro ora si sposta a Reggio Calabria per il Campionato Invernale che avrà inizio il 25 Gennaio. Sarà tutto più difficile ma allo stesso tempo più avvincente. Si avranno condizioni “inglesi”, marea e correnti. Chi vince a Reggio deve essere un bravo regatante ed un ancor più bravo uomo di mare. Le date permetteranno anche ai regatanti di Tropea e Vibo di partecipare in quanto tutte nella pausa dei loro Campionati.
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti