Il barometro “Turismi Italia” con i suoi indicatori economici 2017 positivi, prevede anche per il 2018 un anno favorevole.
L’Italia pertanto continua a rappresentare una delle destinazioni turistiche più amate, come stimato da un crescita dei flussi turistici.
Con l'obiettivo di rafforzare e consolidare i rapporti istituzionali e categoriali, le relazioni con gli stakeholder del settore e gli operatori di filiera, le iniziative volte a promuovere l’offerta e l’accoglienza dei marina e la conoscenza del territorio al diportismo, l'Assonat, nell’ambito stand istituzionale Confturismo-Confcommercio di oltre 160 mq., sarà presente alla Bit – Borsa Internazionale del Turismo, che si svolgerà presso la Fiera MilanoCity dall’11 al 13 febbraio.
Le coordinate espositive sono:
Padiglione 3
Area E95 E99 G86 G90
L’area curata da Confturismo-Confcommercio, organizzazione di coordinamento per il comparto del turismo, accoglierà la presenza delle organizzazioni componenti, che, oltre ad Assonat, sono: Anbba, Confguide, Faita-Federcamping, Federalberghi, Fiavet, Fipe, Fto e Rescasa.
Inoltre parteciperanno anche le strutture collegate al Sistema Confederale, quali: Ebnt - Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, Fast – Fondo Assistenza Sanitaria Turismo, Fondo Est - Ente di Assistenza Sanitaria Integrativa al Servizio Sanitario Nazionale per i lavoratori dipendenti del Commercio, del Turismo, dei Servizi e dei settori affini, Fonte – Fondo pensione complementare e Quas - Cassa Assistenza Sanitaria Quadri. In particolare durante la kermesse fieristica nell'area dedicata ad Assonat saranno oggetto di presentazione i marina e i partner tecnici associati e le progettualità dedicate alla filiera nautica.
“La Bit è una vetrina di rilievo nel presentare l’offerta dei turismi nel nostro Paese e la portualità turistica rappresenta una tessera importante del mosaico turismo – dichiara Luciano Serra Presidente Assonat-Confcommercio – che ricopre un ruolo importante nel promuovere la cultura e la conoscenza di un territorio al diportismo con le sue unicità che lo contraddistinguono. I marina diventano quindi – conclude Serra - ambasciatori dell’italianità”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela