martedí, 16 settembre 2025

ASSONAT

Genova, Assonat: presentato il Progetto Porto Sostenibile

genova assonat presentato il progetto porto sostenibile
Roberto Imbastaro

Durante la conferenza di venerdì 22 settembre 2023, al 63° Salone Nautico di Genova sono stati consegnati i primi certificati PORTO SOSTENIBILE® (FIDESG - SUSTAINABLE MARINA®), che testimoniano l’applicazione alle strutture dedicate alla Nautica da diporto del Programma FIDESG - SUSTAINABLE ORGANIZATION®, in fase di riconoscimento da parte di Accredia

Numerosi operatori del settore e i rappresentanti dei 12 Marina del Progetto Pilota hanno partecipato all’evento, organizzato presso lo stand ASSONAT - Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici. 

All’apertura, il Presidente ASSONAT - Confcommercio Avv. Luciano Serra, ha sottolineato: “la sostenibilità è stata inserita tra le caratteristiche fondamentali per il rinnovo e l'acquisizione delle concessioni demaniali. La nostra associazione si pone l'obiettivo di supportare i propri associati in questa nuova sfida”. 

In risposta alle necessità del settore, PORTO SOSTENIBILE® supporta i Marina che intendono misurare, migliorare, valutare, prevedere e comunicare alle Parti Interessate le proprie prestazioni di sostenibilità ESG (Environmental, Social, Governance) in maniera accurata, affidabile, credibile e conforme a standard e metriche internazionali, verificabili da parte di Enti terzi indipendenti. 

Gli output del Programma sono due Asserzioni Etiche di Sostenibilità (Rating ESG e Report di Sostenibilità ESG) conformi ai principali standard, metodologie e metriche riconosciute a livello internazionale per la rendicontazione di carattere non finanziario (ad es. GRI, ESRS, ...). 

Sviluppato in coerenza con i requisiti di qualificazione richiesti dalla LEGGE 5 Agosto 2022 n°118 (procedure selettive di affidamento delle Concessioni Demaniali Marittime, Lacuali e Fluviali per finalità Turistico-Ricettive e Sportive), PORTO SOSTENIBILE® si basa su un Sustainability Management Maturity Model composto da una scala di 5 livelli di maturità gestionale crescente e un set di 160 indicatori ESG, suddivisi in 5 ambiti strategici per il settore: 

   Transizione Ecologica ed Energetica 


   Responsabilità Sociale e Salute e Sicurezza sul Lavoro 


   Gestione del Marina, Qualità del Servizio e Destination Management 


   Trasformazione Digitale 


   Performance Economiche e Finanziarie 
PORTO SOSTENIBILE® adotta l’approccio di Valutazione di Doppia Rilevanza che consente di individuare le Questioni di Sostenibilità (Temi ESG) rilevanti secondo le prospettive della Rilevanza di Impatto e della Rilevanza Finanziaria. 
“La qualità e tracciabilità delle informazioni e dati ESG è favorita dalla digitalizzazione del processo di raccolta, rendicontazione, archiviazione e conservazione elettronica a norma di legge garantita dall’applicativo software FIDESG MARINA®”, ha dichiarato l’Ing. Fabrizio Cananzi (Presidente ICStudio S.r.l. - Scheme Owner 


del Programma FIDESG®). “La gestione dei dati, resa efficiente dalla modalità web-based, risponde alla necessità del sistema paese di aumentare la produttività ed incoraggia la promozione di competenze 4.0 nel settore della Nautica da diporto. Abbiamo anni di esperienza alle spalle e possiamo mettere a disposizione le nostre competenze al servizio dei Concessionari che intendano raggiungere successi imprenditoriali sostenibili, avvalorati da risultati concreti, riconosciuti e confrontabili in ambito internazionale”. 

Il nostro team”, sottolinea Mario Capasso, Italy Operation Manager per DNV nell'ambito di un progetto pilota, ha svolto le attività di verifica e validazione secondo il Programma FIDESG® - SUSTAINABLE MARINA® assicurando accuratezza, riservatezza, trasparenza e responsabilità, grazie anche all'esperienza maturata nel settore della nautica da diporto. La sostenibilità è parte della nostra mission dall'anno di fondazione, dal 1864 DNV opera per la salvaguardia della vita della proprietà e dell'ambiente” 

Sulla garanzia del dato “In tutto il mondo cresce la domanda di informazioni credibili e affidabili sul percorso di sviluppo sostenibile di un’organizzazione” ha dichiarato Elena Battellino – Resp. Area Sostenibilità, ACCREDIA, confermando che “grazie alla verifica e validazione accreditata, viene garantito che le asserzioni etiche di sostenibilità dichiarate da un’organizzazione veicolino informazioni verificabili, accurate e non ingannevoli.” 

Mara D’Amico – Resp. Sezione EMAS Servizio Certificazioni ISPRA – ha sottolineato l’esigenza di una formazione qualificata sulla quale improntare una preparazione idonea per applicare il modello FIDESG, come quella svolta dalle Scuole EMAS Ecolabel, in grado di fornire una risposta valida e credibile”. La diffusione di un modello virtuoso di sostenibilità deve essere promossa tramite la qualifica di figure ESG competenti, in linea con le indicazioni nazionali e comunitarie. 

All’evento sono intervenuti: 

   Luciano Serra - Presidente ASSONAT Confcommercio 


   Fabrizio Cananzi - Presidente ICStudio (Scheme Owner del Programma FIDESG®) 


   Alessandra Scamarcio - Technical Manager DNV S.r.l 


   Elena Battellino – Resp. Area Sostenibilità ACCREDIA 


   Mara D’Amico – Resp. Sez. EMAS Servizio Certificazioni ISPRA. 


 


23/09/2023 09:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci