Si è svolta ieri presso il Porto Turistico di Roma una partecipata assemblea dei soci di ASSONAT-Confcommercio, coordinata dal presidente Luciano Serra, alla presenza del Coordinatore della Struttura di Missione delle Politiche del Mare Luca Salamone e del Presidente di Assonautica Italiana Giovanni Acampora.
Erano presenti più del 70% dei posti barca nazionali e numerose aziende di servizi aggregati.
Al centro del dibattito il Piano del Mare, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 ottobre u.s.. Il Presidente di ASSONAT -Confcommercio Luciano Serra ha, in particolare, espresso soddisfazione per il recepimento delle istanze presentate dall’Associazione. “Ho provato una certa emozione e un pizzico di orgoglio” – ha sottolineato Luciano Serra – “nel realizzare il fatto che dopo anni di silenzio il Governo attuale e in particolare il Ministro per le politiche del mare Nello Musumeci, abbia ascoltato e fatti propri tanti nostri temi e istanze, permettendo prima a tutti gli operatori del settore di sottoporli alla sua attenzione”.
Tra queste l’esclusione delle concessioni portuali dall’ambito di applicazione della Direttiva Bolkestein, pur nell’armonizzazione con quanto in discussione nell’apposito Tavolo tecnico istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri a cui ASSONAT-Confcommercio partecipa, oltre che le istanze in materia di procedura, selezione e durata dei concessionari.
“Siamo particolarmente fieri, inoltre” – ha aggiunto Serra – “delle recenti conquiste associative, fondamentali per salvaguardare la competitività delle nostre imprese. Tra queste, prima su tutte, l’accoglimento del Consiglio di Stato delle nostre istanze in merito all’abnorme aumento del 25% dei canoni demaniali per il 2023, unica associazione ad aver ottenuto tale risultato”.
In accoglimento delle argomentazioni presentate da ASSONAT-Confcommercio, il Consiglio di Stato ha rilevato, infatti, che l’adeguamento del canone è stato effettuato sulla base “di un indice statistico non previsto a livello normativo”, consentendo alle singole strutture associate di contrastare le pretese avanzate a tale titolo dagli enti concedenti.
Altra vittoria dell’Associazione l’applicabilità dell’iva al 10% anche per i servizi aggiuntivi dei “Marina resort”, sancita dall’Agenzie delle Entrate.
“In pieno accordo con il Presidente Acampora, che ringraziamo per la preziosa collaborazione, siamo ora al lavoro per implementare il Piano del Mare. Continuiamo insieme anche la battaglia per l’abolizione dell’IMU ai porti turistici e per l’applicabilità alle nostre strutture di alcune agevolazioni già riconosciute alla portualità commerciale. Il nostro Piano strategico, annunciato nei mesi scorsi e in fase di implementazione, rappresenterà la nostra proposta attuativa conseguente a quanto tracciato dal documento varato dal CIPOM”.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto