Si è svolta ieri presso il Porto Turistico di Roma una partecipata assemblea dei soci di ASSONAT-Confcommercio, coordinata dal presidente Luciano Serra, alla presenza del Coordinatore della Struttura di Missione delle Politiche del Mare Luca Salamone e del Presidente di Assonautica Italiana Giovanni Acampora.
Erano presenti più del 70% dei posti barca nazionali e numerose aziende di servizi aggregati.
Al centro del dibattito il Piano del Mare, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 ottobre u.s.. Il Presidente di ASSONAT -Confcommercio Luciano Serra ha, in particolare, espresso soddisfazione per il recepimento delle istanze presentate dall’Associazione. “Ho provato una certa emozione e un pizzico di orgoglio” – ha sottolineato Luciano Serra – “nel realizzare il fatto che dopo anni di silenzio il Governo attuale e in particolare il Ministro per le politiche del mare Nello Musumeci, abbia ascoltato e fatti propri tanti nostri temi e istanze, permettendo prima a tutti gli operatori del settore di sottoporli alla sua attenzione”.
Tra queste l’esclusione delle concessioni portuali dall’ambito di applicazione della Direttiva Bolkestein, pur nell’armonizzazione con quanto in discussione nell’apposito Tavolo tecnico istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri a cui ASSONAT-Confcommercio partecipa, oltre che le istanze in materia di procedura, selezione e durata dei concessionari.
“Siamo particolarmente fieri, inoltre” – ha aggiunto Serra – “delle recenti conquiste associative, fondamentali per salvaguardare la competitività delle nostre imprese. Tra queste, prima su tutte, l’accoglimento del Consiglio di Stato delle nostre istanze in merito all’abnorme aumento del 25% dei canoni demaniali per il 2023, unica associazione ad aver ottenuto tale risultato”.
In accoglimento delle argomentazioni presentate da ASSONAT-Confcommercio, il Consiglio di Stato ha rilevato, infatti, che l’adeguamento del canone è stato effettuato sulla base “di un indice statistico non previsto a livello normativo”, consentendo alle singole strutture associate di contrastare le pretese avanzate a tale titolo dagli enti concedenti.
Altra vittoria dell’Associazione l’applicabilità dell’iva al 10% anche per i servizi aggiuntivi dei “Marina resort”, sancita dall’Agenzie delle Entrate.
“In pieno accordo con il Presidente Acampora, che ringraziamo per la preziosa collaborazione, siamo ora al lavoro per implementare il Piano del Mare. Continuiamo insieme anche la battaglia per l’abolizione dell’IMU ai porti turistici e per l’applicabilità alle nostre strutture di alcune agevolazioni già riconosciute alla portualità commerciale. Il nostro Piano strategico, annunciato nei mesi scorsi e in fase di implementazione, rappresenterà la nostra proposta attuativa conseguente a quanto tracciato dal documento varato dal CIPOM”.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria