Giovedì 29 marzo è stata inaugurata presso la Mairie XVI Arrondisment di Parigi Carlo Borlenghi Paris 2012, la prima mostra personale del grande fotografo di mare Carlo Borlenghi. L’esposizione, che ha riscosso un importante successo di pubblico, raccoglie per la prima volta le più belle immagini scattate nei trenta anni di carriera di Borlenghi. Oltre settanta fotografie hanno guidato i visitatori attraverso un percorso originale e suggestivo dove le vele, gli scafi e la spuma delle onde assumono forme nuove e inattese, si trasformano in ombre e geometrie e ridefiniscono il mondo che rappresentano. La sagoma di un uomo che appare come una visione alle spalle di una vela colorata, uno spinnaker che emerge dall’oscurità gonfiato dal vento, Luna Rossa che incrocia l’Amerigo Vespucci nei mari della Nuova Zelanda, lo scafo di Alinghi trasportato in elicottero dalla Svizzeraall’Italia: le immagini di Carlo Borlenghi raccontano i più importanti momenti della nautica internazionale con una visione e una poesia unici. La mostra è suddivisa in due sezioni: nel salone principale sono esposte 17 fotografie di grande formato (120x180 cm) e due gigantografie di 2,50 metri x 3. Si tratta di immagini suggestive, caratterizzate da straordinari giochi di luce e da un taglio molto particolare. La seconda stanza raccoglie 56 scatti da 40x60 cm che immortalano le fasi più spettacolari dei grandi eventi della nautica e ne raccontano i protagonisti. L’allestimento, ideato dal designer Arturo Montanelli, è stato concepito attraverso la lettura e la reinterpretazione della “vela”, in un rapporto improntato su un’architettura leggera e temporanea tesa alla valorizzazione delle opere, evocando la fugacità e l’istantaneità del lavoro dell’artista sul mare. Una struttura tessile temporanea capace di dare sostanza ad una materia duttile e transitoria come le vele, nel loro rapporto con gli elementi naturali, realizzata da Model System e composta da centinaia di pannelli verticali semitrasparenti che sostengono e raccolgono le gigantografie degli scatti, stampati dal laboratorio Spazio81 di Milano su carta Fine-Art Giclée e montati su B-Bond 3mm. La mostra resterà aperta al pubblico dal 30 marzo al 5 aprile, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 17, il giovedì fino alle 19 e il sabato dalle 10 alle 12.30; nella Salle des Fêtes presso la Mairie XVI Arrondissement, 71 Avenue Henri Martin, 75016 Parigi.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom