Giovedì 29 marzo è stata inaugurata presso la Mairie XVI Arrondisment di Parigi Carlo Borlenghi Paris 2012, la prima mostra personale del grande fotografo di mare Carlo Borlenghi. L’esposizione, che ha riscosso un importante successo di pubblico, raccoglie per la prima volta le più belle immagini scattate nei trenta anni di carriera di Borlenghi. Oltre settanta fotografie hanno guidato i visitatori attraverso un percorso originale e suggestivo dove le vele, gli scafi e la spuma delle onde assumono forme nuove e inattese, si trasformano in ombre e geometrie e ridefiniscono il mondo che rappresentano. La sagoma di un uomo che appare come una visione alle spalle di una vela colorata, uno spinnaker che emerge dall’oscurità gonfiato dal vento, Luna Rossa che incrocia l’Amerigo Vespucci nei mari della Nuova Zelanda, lo scafo di Alinghi trasportato in elicottero dalla Svizzeraall’Italia: le immagini di Carlo Borlenghi raccontano i più importanti momenti della nautica internazionale con una visione e una poesia unici. La mostra è suddivisa in due sezioni: nel salone principale sono esposte 17 fotografie di grande formato (120x180 cm) e due gigantografie di 2,50 metri x 3. Si tratta di immagini suggestive, caratterizzate da straordinari giochi di luce e da un taglio molto particolare. La seconda stanza raccoglie 56 scatti da 40x60 cm che immortalano le fasi più spettacolari dei grandi eventi della nautica e ne raccontano i protagonisti. L’allestimento, ideato dal designer Arturo Montanelli, è stato concepito attraverso la lettura e la reinterpretazione della “vela”, in un rapporto improntato su un’architettura leggera e temporanea tesa alla valorizzazione delle opere, evocando la fugacità e l’istantaneità del lavoro dell’artista sul mare. Una struttura tessile temporanea capace di dare sostanza ad una materia duttile e transitoria come le vele, nel loro rapporto con gli elementi naturali, realizzata da Model System e composta da centinaia di pannelli verticali semitrasparenti che sostengono e raccolgono le gigantografie degli scatti, stampati dal laboratorio Spazio81 di Milano su carta Fine-Art Giclée e montati su B-Bond 3mm. La mostra resterà aperta al pubblico dal 30 marzo al 5 aprile, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 17, il giovedì fino alle 19 e il sabato dalle 10 alle 12.30; nella Salle des Fêtes presso la Mairie XVI Arrondissement, 71 Avenue Henri Martin, 75016 Parigi.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati