Giovedì 29 marzo è stata inaugurata presso la Mairie XVI Arrondisment di Parigi Carlo Borlenghi Paris 2012, la prima mostra personale del grande fotografo di mare Carlo Borlenghi. L’esposizione, che ha riscosso un importante successo di pubblico, raccoglie per la prima volta le più belle immagini scattate nei trenta anni di carriera di Borlenghi. Oltre settanta fotografie hanno guidato i visitatori attraverso un percorso originale e suggestivo dove le vele, gli scafi e la spuma delle onde assumono forme nuove e inattese, si trasformano in ombre e geometrie e ridefiniscono il mondo che rappresentano. La sagoma di un uomo che appare come una visione alle spalle di una vela colorata, uno spinnaker che emerge dall’oscurità gonfiato dal vento, Luna Rossa che incrocia l’Amerigo Vespucci nei mari della Nuova Zelanda, lo scafo di Alinghi trasportato in elicottero dalla Svizzeraall’Italia: le immagini di Carlo Borlenghi raccontano i più importanti momenti della nautica internazionale con una visione e una poesia unici. La mostra è suddivisa in due sezioni: nel salone principale sono esposte 17 fotografie di grande formato (120x180 cm) e due gigantografie di 2,50 metri x 3. Si tratta di immagini suggestive, caratterizzate da straordinari giochi di luce e da un taglio molto particolare. La seconda stanza raccoglie 56 scatti da 40x60 cm che immortalano le fasi più spettacolari dei grandi eventi della nautica e ne raccontano i protagonisti. L’allestimento, ideato dal designer Arturo Montanelli, è stato concepito attraverso la lettura e la reinterpretazione della “vela”, in un rapporto improntato su un’architettura leggera e temporanea tesa alla valorizzazione delle opere, evocando la fugacità e l’istantaneità del lavoro dell’artista sul mare. Una struttura tessile temporanea capace di dare sostanza ad una materia duttile e transitoria come le vele, nel loro rapporto con gli elementi naturali, realizzata da Model System e composta da centinaia di pannelli verticali semitrasparenti che sostengono e raccolgono le gigantografie degli scatti, stampati dal laboratorio Spazio81 di Milano su carta Fine-Art Giclée e montati su B-Bond 3mm. La mostra resterà aperta al pubblico dal 30 marzo al 5 aprile, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 17, il giovedì fino alle 19 e il sabato dalle 10 alle 12.30; nella Salle des Fêtes presso la Mairie XVI Arrondissement, 71 Avenue Henri Martin, 75016 Parigi.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"