domenica, 23 novembre 2025

ARKEA ULTIM CHALLENGE

Arkea Ultim Challenge: in testa c'è Tom Laperche

arkea ultim challenge in testa 232 tom laperche
Roberto Imbastaro

Passando a circa 195-200 miglia a ovest delle Isole Canarie questo mercoledì pomeriggio, i leader dell'ARKEA ULTIM CHALLENGE-Brest si stanno preparando ad affrontare il primo grande sistema di bassa pressione della regata, con venti a 40 km/h e un fronte che attraverseranno stasera.

Dopo aver effettuato il miglior passaggio al di fuori di una bolla di alta pressione e di venti molto leggeri - a volte anche di cinque o sei nodi - Tom Laperche (SVR Lazartigue) ha mantenuto la testa della regata fin dalle prime ore del mattino, ma l'obiettivo principale è quello di superare in sicurezza il fronte e di entrare per primo nei venti da NW dell'altro lato.

 

Laperche, che a 26 anni è lo skipper più giovane della regata, ha un margine di circa 14 miglia su Charles Caudrelier (Maxi Edmond de Rothschild), che dalle prime ore del giorno è rimasto in stretta compagnia di Thomas Coville (Sodebo Ultim 3).

"Il minimo è piuttosto profondo e più si è a nord, più sarà ventoso. E il vento sta già aumentando. L'obiettivo è quindi quello di attraversare il fronte nella migliore forma possibile e poi virare con la nuova brezza. Da quel momento in poi si tratterà di trovare la migliore TWS (velocità del vento reale) e di prendersi cura della barca e dello skipper". Riassume Pep Costa, che lavora nel team di terra di SVR Lazartigue.

In prossimità del suo centro, la depressione presenta venti medi di 37 nodi con raffiche a volte vicine ai 45 o 50. Sarà quindi la prima grande prova per i sei skipper da quando hanno lasciato Brest domenica.

 

"Sarà una tempesta", ha dichiarato Tom Laperche (SVR-Lazartigue) questo pomeriggio durante la diretta settimanale. "Dovremmo però essere in grado di fare un buon assetto e di trovare la giusta rotta tra il basso rischio e la perdita di miglia. Faremo le cose con attenzione e saremo comunque prudenti. Più si va a sud, più il vento sarà debole. Sono sempre scelte complesse".

 

Ancora un po' stupito da quanto sia stata intensa e combattuta la regata finora - anche stasera ci sono meno di 50 miglia tra i primi quattro - Thomas Coville su Sodebo Ultim3 ha riferito durante il Live show di stasera: "Stiamo combattendo una battaglia incredibilmente serrata. Non credo che durerà per sempre, ma prima della partenza non pensavo che saremmo rimasti in contatto così a lungo. È emozionante essere qui in mezzo, viverla dall'interno; siamo incredibilmente fortunati. Non so quanto resisteremo a questo ritmo, così ravvicinati, ma si crea un livello di competizione tra le barche che non avrei mai pensato di vedere.

Su Actual - l'attuale ULTIM che detiene il record del mondo e che in precedenza era MACIF - Anthony Marchand ha tenuto bene il passo con le barche più veloci e di nuova generazione che lo precedono. Questo fino a oggi, quando ha perso più di 20 miglia rispetto ai leader. “Questa mattina non ero molto soddisfatto della velocità della barca nella notte. Le velocità previste non erano buone, avevo difficoltà ad accelerare. Dopo aver analizzato tutti i dati, ho controllato tutto e alla fine ho visto che c'era un foglio di plastica bianco sulla tavola centrale che era difficile da vedere, ma in realtà era piuttosto grande. Alla fine ho dovuto fare marcia indietro per toglierlo, ma appena l'ho fatto ero 10 nodi più veloce di prima".

 

Nel frattempo il leader Charles Caudrelier ha ammesso: "Sono un po' deluso da ieri sera (martedì). Ero in contatto con Sodebo e abbiamo avuto un buco di vento in cui siamo rimasti bloccati per diverse ore. Ero davvero bloccato nell'anticiclone. Faremo di nuovo il punto della situazione domani, sarà una notte difficile!".

 

Nella tarda serata di giovedì gli skipper in testa alla classifica dovrebbero entrare in un debole aliseo, che dovranno trovare piuttosto lontano a ovest. Sabato sera dovrebbero attraversare l'Equatore intorno alle 2200 ore UTC.


10/01/2024 21:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci