domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

ARKEA ULTIM CHALLENGE

Arkea Ultim Challenge: in testa c'è Tom Laperche

arkea ultim challenge in testa 232 tom laperche
Roberto Imbastaro

Passando a circa 195-200 miglia a ovest delle Isole Canarie questo mercoledì pomeriggio, i leader dell'ARKEA ULTIM CHALLENGE-Brest si stanno preparando ad affrontare il primo grande sistema di bassa pressione della regata, con venti a 40 km/h e un fronte che attraverseranno stasera.

Dopo aver effettuato il miglior passaggio al di fuori di una bolla di alta pressione e di venti molto leggeri - a volte anche di cinque o sei nodi - Tom Laperche (SVR Lazartigue) ha mantenuto la testa della regata fin dalle prime ore del mattino, ma l'obiettivo principale è quello di superare in sicurezza il fronte e di entrare per primo nei venti da NW dell'altro lato.

 

Laperche, che a 26 anni è lo skipper più giovane della regata, ha un margine di circa 14 miglia su Charles Caudrelier (Maxi Edmond de Rothschild), che dalle prime ore del giorno è rimasto in stretta compagnia di Thomas Coville (Sodebo Ultim 3).

"Il minimo è piuttosto profondo e più si è a nord, più sarà ventoso. E il vento sta già aumentando. L'obiettivo è quindi quello di attraversare il fronte nella migliore forma possibile e poi virare con la nuova brezza. Da quel momento in poi si tratterà di trovare la migliore TWS (velocità del vento reale) e di prendersi cura della barca e dello skipper". Riassume Pep Costa, che lavora nel team di terra di SVR Lazartigue.

In prossimità del suo centro, la depressione presenta venti medi di 37 nodi con raffiche a volte vicine ai 45 o 50. Sarà quindi la prima grande prova per i sei skipper da quando hanno lasciato Brest domenica.

 

"Sarà una tempesta", ha dichiarato Tom Laperche (SVR-Lazartigue) questo pomeriggio durante la diretta settimanale. "Dovremmo però essere in grado di fare un buon assetto e di trovare la giusta rotta tra il basso rischio e la perdita di miglia. Faremo le cose con attenzione e saremo comunque prudenti. Più si va a sud, più il vento sarà debole. Sono sempre scelte complesse".

 

Ancora un po' stupito da quanto sia stata intensa e combattuta la regata finora - anche stasera ci sono meno di 50 miglia tra i primi quattro - Thomas Coville su Sodebo Ultim3 ha riferito durante il Live show di stasera: "Stiamo combattendo una battaglia incredibilmente serrata. Non credo che durerà per sempre, ma prima della partenza non pensavo che saremmo rimasti in contatto così a lungo. È emozionante essere qui in mezzo, viverla dall'interno; siamo incredibilmente fortunati. Non so quanto resisteremo a questo ritmo, così ravvicinati, ma si crea un livello di competizione tra le barche che non avrei mai pensato di vedere.

Su Actual - l'attuale ULTIM che detiene il record del mondo e che in precedenza era MACIF - Anthony Marchand ha tenuto bene il passo con le barche più veloci e di nuova generazione che lo precedono. Questo fino a oggi, quando ha perso più di 20 miglia rispetto ai leader. “Questa mattina non ero molto soddisfatto della velocità della barca nella notte. Le velocità previste non erano buone, avevo difficoltà ad accelerare. Dopo aver analizzato tutti i dati, ho controllato tutto e alla fine ho visto che c'era un foglio di plastica bianco sulla tavola centrale che era difficile da vedere, ma in realtà era piuttosto grande. Alla fine ho dovuto fare marcia indietro per toglierlo, ma appena l'ho fatto ero 10 nodi più veloce di prima".

 

Nel frattempo il leader Charles Caudrelier ha ammesso: "Sono un po' deluso da ieri sera (martedì). Ero in contatto con Sodebo e abbiamo avuto un buco di vento in cui siamo rimasti bloccati per diverse ore. Ero davvero bloccato nell'anticiclone. Faremo di nuovo il punto della situazione domani, sarà una notte difficile!".

 

Nella tarda serata di giovedì gli skipper in testa alla classifica dovrebbero entrare in un debole aliseo, che dovranno trovare piuttosto lontano a ovest. Sabato sera dovrebbero attraversare l'Equatore intorno alle 2200 ore UTC.


10/01/2024 21:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci