martedí, 16 settembre 2025

ARKEA ULTIM CHALLENGE

Arkea Ultim Challenge: anche Anthony Marchand si ferma a Cape Town

arkea ultim challenge anche anthony marchand si ferma cape town
redazione

Il team tecnico di SVR Lazartigue e lo skipper Tom Laperche sono pronti ad accogliere venerdì a Cape Town lo skipper Anthony Marchand  e il team a terra di Actual Ultim dopo che anche loro questa mattina hanno preso la decisione di fermarsi e rimuovere il foiler di babordo danneggiato dopo l’urto che Marchand ha subito ieri.

Ma mentre il processo di riparazione per la pinna e il pozzetto di SVR Lazartigue sembra destinato a essere più prolungato, il Team Actual ha dichiarato oggi di aspettarsi che la durata della loro sosta sia il minimo obbligatorio di 24 ore. Vittima di una collisione che ha danneggiato il foiler di babordo, Marchand e il suo team avevano inizialmente pensato di poter continuare la loro gara senza fermarsi. Ma il foiler ha iniziato a muoversi nel pozzetto minacciando l'integrità del galleggiante stesso. Actual Ultim 3 dovrebbe arrivare venerdì e il foiler sarà rimosso insieme a eventuali altre riparazioni necessarie. Senza dubbio, Marchand potrà farsi un buon sonno e poi potrà partire quando saranno trascorse le 24 ore minime.

Dopo Armel Le Cléac'h e Tom Laperche, Marchand è il terzo skipper a fermarsi. Attualmente in terza posizione c’è Le Cléac'h, che sta passando la longitudine di Madagascar questa sera e si sta dirigendo leggermente a nord-est per evitare il peggio di un mare disordinato dietro a una depressione. È a circa 2600 miglia di distanza da Charles Caudrelier, 1200 miglia da Thomas Coville e, dopo aver perso Marchand che era stato il suo "compagno di corsa" dall'uscita dalla sua sosta a Recife, Le Cléac'h si sentirà molto solo mentre attraversa l'Oceano Indiano. Vale la pena riflettere sul fatto che sia Le Cléac'h sia il leader della corsa Caudrelier si trovano in un territorio per loro nuovo, gareggiando in solitario con questi grandi multiscafi nel profondo sud.

Le Cléac'h è il più veloce della flotta, a 31-33 nodi questa sera, e sembra destinato ad avere almeno 48 ore di buona velocità. Anche Thomas Coville sta cercando di trovare il giusto equilibrio tra velocità e cautela. Ieri sera in un video ha spiegato com'è la vita a bordo di Sodebo Ultim 3. "Abbiamo 34-36 nodi di vento. Sono seduto qui a fare la guardia. Nella mano sinistra tengo il cursore della randa per consentirci di accelerare o rallentare, se c'è troppo vento. Nella mano destra ho il telecomando per l'autopilota, proprio come su una piccola barca. Puoi sentire la barca accelerare mentre le raffiche di vento e le onde colpiscono la prua. È impressionante. Stiamo giocando con fenomeni che possono essere pericolosi e da cui vogliamo allontanarci. È proprio sul filo del rasoio. Ho messo le cuffie per cercare di isolare il rumore. Osservo i movimenti, i colpi e le vibrazioni. Questi piccoli dettagli mi aiutano a regolare la barca. Non ho molta vela su, con 2 mani di terzaroli nella randa e questo è sufficiente. Con 35 nodi nella notte, devi immaginare come la barca stia saltando e tuffandosi nelle onde davanti al pozzetto. È molto bagnato e c'è acqua che scorre ovunque."

Infine, un po' di fortuna ben meritata. Dopo molto lavoro a bordo, Éric Péron al sesto posto sta avanzando a buona velocità e su una buona rotta. Lo skipper di Adagio ci ha parlato del lavoro svolto a bordo. "A bordo ho due motori. Uno piccolo, che è il generatore, e il motore principale. Ho cambiato i serbatoi perché avevo problemi a farli partire, ma ora va tutto bene. Ieri ho avuto tutto il giorno le mani nel diesel. Fortunatamente avevo alcuni tubi di ricambio. Ho dovuto sifonare il carburante, che quando si tratta di diesel non è piacevole. Mentre stavo facendo questo, ho ricevuto alcuni messaggi dal mio team a terra, che mi stava osservando. Ho dimenticato di dire loro che stavo facendo dei lavori di riparazione. Il mio router, David Lasnier, mi ha detto che non stavo andando molto veloce. Vero, poiché avevo anche un telone impigliato nel timone centrale. Gli allarmi di prestazione non lo avevano notato. Durante la notte, non riuscivo a vederlo neanche. Sono dovuto andare indietro, cosa che non era facile per poter ripartire. Abbiamo perso 10 gradi e ora sono solo 20°C, ma stiamo facendo progressi a 25 nodi sotto il grande gennaker. Navigazione tranquilla su mari relativamente calmi. Le cose sembrano andare bene e dovrei avere 48 ore di navigazione piacevole."

In testa, Charles Caudrelier ammette di aver vissuto momenti difficili nelle ultime 48 ore. "Ci sono volute molte manovre con venti molto instabili che variavano da 20 a 30 nodi. Dovevo continuare a regolare. A volte c'era troppo e a volte non abbastanza. Stiamo navigando su mari di 4 metri, ma navigando piacevolmente. Davanti a noi c'è una zona di ghiaccio, che mi infastidisce. Questo comporterà molte virate con cambi di vento da SW a NW. Sembra che dovrò fare molte virate e manovre. Con venti forti, non c'è una soluzione facile per fare queste manovre. Spero che saranno quattro o cinque. Ne ho già fatte molte. Dopo di che, sarà dritto, con un paio di virate sotto l'Australia." In quattro giorni, il leader della corsa dovrebbe aver finito con l'Oceano Indiano. Successivamente, il Pacifico, che non sarà così facile. Nel frattempo sembra possibile che Caudrelier possa avere un occhio al record di passaggio di Francois Gabart del 2017 da Ushant a Cape Leeuwin di 19 giorni, 14 ore e 10 minuti. Maxi Edmond de Rothschild aveva 645 miglia da percorrere questa sera con un tempo trascorso di circa 17 giorni e 5 ore, ma Caudrelier deve fare molte virate.

 

 


24/01/2024 21:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci