venerdí, 18 luglio 2025

MELGES 32

Argentario: week end col Melges

argentario week end col melges
redazione

Il Circolo Nautico e della Vela Argentario si prepara ad ospitare la seconda tappa del Circuito Europeo Melges 32.  Tutti i Melges 32 saranno ormeggiati nella splendida cornice di Porto Ercole, mentre le attività sociali si svolgeranno nella sede del Circolo nel Marina di Cala Galera.

 

Sarà una dura battaglia quella nelle acque dell’Argentario per  questo secondo appuntamento del Campionato Europeo le prime tre posizioni della classifica si chiudono in soli tre punti con G-Spot (Mon) di Giangi Serena di Lapigio in testa con 25 punti, seguito da Mascalzone Latino di Vincenzo e Achille Onorato (Ita) con 16  e Eker di Ahmet Eker (Tur) 28.

Le operazioni di registrazione e peso dell’equipaggio inizieranno già mercoledì 27 Aprile per concludersi giovedì 28 entro le ore 18.00. Il  primo segnale di partenza verrà dato venerdì  28 Aprile alle 13.30 e quindi le 12 barche iscritte saranno in acqua  fino a domenica 1 Maggio con un massimo di 3 regate al giorno per un totale di 8 prove. Se per dare validità alla tappa è sufficiente che venga completata anche una sola regata, è necessario che ne vengano effettuate sei per poter applicare lo scarto.

Come sempre a bordo, accanto agli armatori/timonieri alcuni tra i più famosi velisti al mondo: Vasco Vascotto e Federico Michetti su Inga, Karol Jablonski su La Pericolosa, Cameron Appleton e Flavio Favini con Mascalzone Latino, Branko Brcin con Alessandro Franci su G-Spot, Matteo Ivaldi su Pippa, Andrea Fornaro e Gabriele Benussi su Vitamina, Nicola Celon e Sandro Montefusco su Wilma.

Tutte le regate si svolgeranno su percorsi tecnici a bastone, bolina – poppa, i campi di regata verranno posizionati nell’area tra Porto Ercole, la Marina di Cala Galera e la Feniglia e, secondo le condimeteo, in modo che siano visibili da terra.

Giangi Serena, presidente della Classe Internazionale Melges 32 e VP del Circolo Nautico e della Vela Argentario sovrintende l’organizzazione  dell’appuntamento toscano: " ​Siamo molto fieri come CNVA di ospitare per il terzo anno consecutivo i Melges una delle classi che raccolgono i più grandi campioni della vela mondiale, devo ringraziare il Comune del Monte Argentario che apprezzando la qualità dei nostri eventi collabora al massimo per il successo degli stessi. Come Presidente della classe un forte ringraziamento alla Melges Europe che, grazie alla dedizione di Luisa Bambozzi e Federico Michetti riesce, a compattare ed aumentare il numero di partecipanti elevando sempre il livello anche in questa classe già molto forte”.

-         -     -

Il prossimo appuntamento del CNVA : Coppa Regina dei Paesi Bassi (6/8 maggio) costituita da un percorso di circa 116 miglia, da Porto Ercole, Talamone, Formiche di Grosseto, Isola di Montecristo, Isola di Giannutri, Porto Santo Stefano. Valevole come regata del campionato Offshore UVAI e seconda prova del Trofeo Arcipelago Toscano.

 


27/04/2016 19:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci