giovedí, 6 novembre 2025

VELE D'EPOCA

Argentario: seconda giornata di regate per le vele d’epoca

argentario seconda giornata di regate per le vele 8217 epoca
redazione

Vela, Argentario Sailing Week - Un magnifico campo di regata della baia di Porto Santo Stefano ha accolto questa mattina armatori ed equipaggi scesi in acqua per la seconda giornata di regate dell’Argentario Sailing Week, seconda tappa del circuito “Panerai Classic Yachts Challenge 2011”, dedicato agli Yacht d’Epoca e Classici, in programma fino a domani.

Vento tra i 18 e i 25 nodi proveniente da sud est, mare piatto e cielo azzurro, sono state le condizioni ideali per le 23 imbarcazioni d’epoca in legno, presenti oggi sulla linea di partenza. Il percorso di 18 miglia si è sviluppato tra Porto Santo Stefano, la Giannella, e Talamone.

Tra le barche in regata, numerosi progetti di Sparkman&Stephens, lo studio “leggenda” della nautica internazionale, fondato negli anni ’20 dai progettisti Drake Sparkman e dai fratelli Rod e Olin Stephens: lo yawl  di 12 metri Voscià, oggi di proprietà del banchiere e velista di lunga esperienza, Giancarlo Lodigiani, costruito dai Cantieri Sangermani nel 1959, e appartenuto all’Ammiraglio Luigi Durand de la Penne, eroe della Marina Militare; lo yawl di 21 metri Stella Polare, classe 1965, imbattuta per 18 anni nel record di percorrenza della Giraglia del 1966, nel 1992 ha preso parte alla regata del quinto centenario della scoperta dell’America, nella rotta da Genova agli Stati Uniti; Sirius, classe 1936, disegnata da Olin Stephens come barca ufficiale per il New York Yacht Club.

“Ora che l’Argentario Sailing Week è tornata nel suo campo di regata di nascita, che risale al 1992, lavoreremo per far crescere ancora di più questo appuntamento, che resta senza dubbio il punto di riferimento per l’apertura della stagione di regate della vela classica nel Mediterraneo” ha dichiarato ha dichiarato Piero Chiozzi, presidente dello Yacht Club Santo Stefano, che insieme al Comune di Monte Argentario e Officine Panerai, ha organizzato e coordinato il ritorno di questa tappa del circuito Panerai nelle acque di Porto Santo Stefano.

La classifica provvisoria della seconda giornata (suddivisa in base alla lunghezza dell’imbarcazione) vede al primo posto nella categoria “Epoca”: The Blue Peter (di Matthew Barker), Marjatta (di Giovanni Broggi), e Sirius (di Fabio Mangione). Mentre nella categoria “classici”: Stella Polare (della Marina Militare), Naif (di Ivan Gardini), e Mania I (di Fabrizio Giovagnoni).

 


18/06/2011 21:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci