Quella odierna, per l’Assessore allo Sport e alle Politiche per i Giovani della Regione Lombardia Antonio Rossi, è stata una mattinata al sapore di vela: il campionissimo della canoa vincitore di cinque medaglie Olimpiche (tre ori, un argento e un bronzo) e portabandiera della spedizione italiana ai Giochi di Pechino 2008, ha visitato ufficialmente, nella sua nuova veste istituzionale, il Centro di Preparazione Olimpica della FIV a Campione del Garda. Al suo fianco, una “guida” d’eccezione, l’amica e collega di Olimpiadi Alessandra Sensini, icona dello sport e attuale vice-Direttore Tecnico della Squadra Nazionale Italiana di Vela, nonché nuovo membro della Giunta Nazionale del CONI, che ha illustrato a Rossi nel dettaglio le varie fasi dell’attività del CPO e i programmi del quadriennio olimpico che si concluderà con i Giochi di Rio de Janeiro 2016.
Antonio Rossi ha visitato in lungo e in largo il centro che sorge all’interno di Univela, la moderna struttura, considerata un piccolo angolo di paradiso per gli amanti degli sport acquatici, che rappresenta un’eccellenza per tutta la zona e che ospita il CPO della Federazione Italiana Vela, rimanendone a dir poco entusiasta.
“Questo Centro della FIV di Campione è davvero molto bello, la struttura ideale per chi si vuole allenare al meglio e per crescere nel miglior modo possibile i talenti della vela agonistica”, ha dichiarato, visibilmente soddisfatto, Antonio Rossi. “Ho visitato il Centro con molta attenzione, palestre comprese, e sono rimasto colpito da tutta la struttura, che è all’avanguardia sotto molti punti di vista: è realmente difficile fare di meglio”.
Normale, quindi, che Rossi sia stato invitato a provare una classe olimpica. “Certo, anche perché finora, in barca, mi hanno sempre destinato a girare le manovelle, nel ruolo di grinder: splendide esperienze, ma faticose”, ha aggiunto, ridendo, l’Assessore allo Sport e alle Politiche per i Giovani della Regione Lombardia. “Magari potrei provare il catamarano Nacra 17: sono stato all’Europeo di Dervio ed è una barca che mi è piaciuta molto”.
Molto soddisfatta della giornata anche Alessandra Sensini, attesa nel pomeriggio al Marina degli Aregai (Sanremo) dove sono in corso i Campionati Nazionali Giovanili di vela. “Sono contenta che Antonio abbia raccolto il nostro invito e che sia rimasto colpito positivamente dal CPO. Tra l’altro è la prima volta che ci incontriamo entrambi in una veste istituzionale, vuol dire che pur avendo terminato l’attività agonistica, abbiamo ancora qualcosa da dare allo sport italiano. A parte questo, mi fa piacere che abbia visto come lavoriamo e che abbia dato la sua disponibilità a seguire, con il suo Assessorato, le iniziative della FIV che avremo modo di proporgli”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi