Quella odierna, per l’Assessore allo Sport e alle Politiche per i Giovani della Regione Lombardia Antonio Rossi, è stata una mattinata al sapore di vela: il campionissimo della canoa vincitore di cinque medaglie Olimpiche (tre ori, un argento e un bronzo) e portabandiera della spedizione italiana ai Giochi di Pechino 2008, ha visitato ufficialmente, nella sua nuova veste istituzionale, il Centro di Preparazione Olimpica della FIV a Campione del Garda. Al suo fianco, una “guida” d’eccezione, l’amica e collega di Olimpiadi Alessandra Sensini, icona dello sport e attuale vice-Direttore Tecnico della Squadra Nazionale Italiana di Vela, nonché nuovo membro della Giunta Nazionale del CONI, che ha illustrato a Rossi nel dettaglio le varie fasi dell’attività del CPO e i programmi del quadriennio olimpico che si concluderà con i Giochi di Rio de Janeiro 2016.
Antonio Rossi ha visitato in lungo e in largo il centro che sorge all’interno di Univela, la moderna struttura, considerata un piccolo angolo di paradiso per gli amanti degli sport acquatici, che rappresenta un’eccellenza per tutta la zona e che ospita il CPO della Federazione Italiana Vela, rimanendone a dir poco entusiasta.
“Questo Centro della FIV di Campione è davvero molto bello, la struttura ideale per chi si vuole allenare al meglio e per crescere nel miglior modo possibile i talenti della vela agonistica”, ha dichiarato, visibilmente soddisfatto, Antonio Rossi. “Ho visitato il Centro con molta attenzione, palestre comprese, e sono rimasto colpito da tutta la struttura, che è all’avanguardia sotto molti punti di vista: è realmente difficile fare di meglio”.
Normale, quindi, che Rossi sia stato invitato a provare una classe olimpica. “Certo, anche perché finora, in barca, mi hanno sempre destinato a girare le manovelle, nel ruolo di grinder: splendide esperienze, ma faticose”, ha aggiunto, ridendo, l’Assessore allo Sport e alle Politiche per i Giovani della Regione Lombardia. “Magari potrei provare il catamarano Nacra 17: sono stato all’Europeo di Dervio ed è una barca che mi è piaciuta molto”.
Molto soddisfatta della giornata anche Alessandra Sensini, attesa nel pomeriggio al Marina degli Aregai (Sanremo) dove sono in corso i Campionati Nazionali Giovanili di vela. “Sono contenta che Antonio abbia raccolto il nostro invito e che sia rimasto colpito positivamente dal CPO. Tra l’altro è la prima volta che ci incontriamo entrambi in una veste istituzionale, vuol dire che pur avendo terminato l’attività agonistica, abbiamo ancora qualcosa da dare allo sport italiano. A parte questo, mi fa piacere che abbia visto come lavoriamo e che abbia dato la sua disponibilità a seguire, con il suo Assessorato, le iniziative della FIV che avremo modo di proporgli”.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino