La prossima edizione di The Ocean Race, che partirà dal porto spagnolo di Alicante nell’ottobre 2021, visiterà 10 città in tutto il mondo, inclusa la località di partenza e Genova, sede del Grand Finale nell’estate 2022.
Per la prima volta The Ocean Race vedrà schierata anche la nuova classe di monoscafi tecnologici a foil IMOCA 60, oltre ai monotipi VO65 che sono stati protagonisti di performance da record e della più serrata lotta dell’intera storia della regata nell’edizione 2017-18.
“L’evento si apre di nuovo al design e agli elementi di innovazione con la classe IMOCA, a conferma che la rotta ricopre grande importanza visto che i progettisti pensano di ottimizzare le prestazioni nelle condizioni date.” Ha spiegato Johan Salén, Managing Director di The Ocean Race.
“Questa rotta è più compatta, è lunga 38.000 miglia e ha due tappe in meno rispetto all’ultima edizione, ma include due tappe importanti negli oceani meridionali dove gli equipaggi sia degli IMOCA che dei VO65 avranno l’opportunità di scrivere nuovi capitoli nella storia leggendaria della regata.”
Questa dunque la rotta definitiva di The Ocean Race 2021-22:
Alicante, Spagna - porto di partenza
*Capo Verde
Città del Capo, Sudafrica
*Shenzhen, Cina
Auckland, Nuova Zelanda
Itajaí, Brasile
Newport, Rhode Island, USA
Aarhus, Danimarca
L’Aja, Paesi Bassi
*Genova, Italia - Grand Finale
(* nuova sede di tappa)
“Questa nuova rotta rispetta la nostra storia di evento che attraversa tutti gli oceani del pianeta, lasciando a sinistra i grandi capi dell’emisfero meridionale e spingendosi a sud nell’approccio al mitico Capo Horn.” Ha dichiarato Richard Brisius, Presidente di The Ocean Race.
“Con sette sedi di tappa che tornano e tre nuove località, abbiamo raggiunto un buon equilibrio fra stabilità e novità, visto che la rotta ci porterà per la prima volta nel Mar di Giava, vicino all’Indonesia. Come sempre The Ocean Race attira atleti e team che vogliono confrontarsi con i migliori al mondo, aggiungendo i loro nomi alla lista di leggende della vela che hanno costruito le loro carriere su questa sfida incredibile.”
Una di questi velisti è l’olandese Carolijn Brouwer, che è diventata una delle prime donne a vincere The Ocean Race con Dongfeng Race Team nell’ultima edizione. Nella prossima del 2021-22, tutti gli equipaggi in entrambe le classi dovranno includere veliste donne.
“Poter alzare il trofeo di The Ocean Race con Dongfeng Race Team nel 2017-18 è stato un sogno diventato realtà per me e i miei compagni, ed è un onore poter essere annoverata fra le molte leggende della vela come vincitrice di questa regata incredibile. La rotta dell’edizione 2021-22 mantiene il Southern Ocean al centro e con la nuova classe degli IMOCA foiling e dei VO65 vi saranno certamente una competizione epica e molte grandi storie umane.” Ha spiegato Brouwer.
L’introduzione della flotta IMOCA in The Ocean Race rappresenta una nuova opportunità per i velisti di regatare in uno degli eventi oceanici in equipaggio più duri e competitivi.
Il francese Paul Meilhat, vincitore della Route du Rhum 2018 (in solitario) e attuale leader della ranking della classe IMOCA è uno di coloro che si apprestano alla transizione.
“The Ocean Race è uno degli eventi sportivi di vero livello mondiale e la rotta della prossima edizione fa capire perché è così speciale, con alcune delle migliori condizioni e un enorme appeal commerciale in sei diversi continenti.” Ha detto il transalpino. “Ho sempre sognato di partecipare a The Ocean Race, mettendomi alla prova contro i velisti migliori del mondo e in una delle regate più dure.”
La prossima edizione di The Ocean Race va anche oltre il semplice evento sportivo, grazie al supporto del Premier Partner 11th Hour Racing e il Race Partner Bluewater, con iniziative di sostenibilità in tutti gli aspetti della regata.
Sull’eredità di quanto fatto nella scorsa edizione, The Ocean Race 2021-22 comprenderà una serie di The Ocean Race Summit (il primo dei quali si è tenuto a Genova nel settembre 2019), una versione ampliata del programma educativo per le scuole, un ricco e articolato programma scientifico. Inoltre i team partecipanti dovranno utilizzare fonti di energia rinnovabile per una parte delle risorse energetiche usate a bordo delle barche sia IMOCA che VO65.
L’edizione 2021-22 di The Ocean Race partirà da Alicante in Spagna nell’ottobre 2021 e il calendario completo sarà comunicato a tempo debito.
Gli organizzatori attendono la partenza della regata e lavorano per un evento di successo, tuttavia, date le attuali incertezze causate dalla pandemia da Coronavirus, stanno consultando esperti in campo scientifico e autorità e seguendo le loro indicazioni. Come sempre la salute e il benessere della famiglia di The Ocean Race e di tutti gli stakeholder rappresenta la massima priorità.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia