mercoledí, 17 settembre 2025

ANDREA MURA

Andrea Mura: il 5° Moro va al Vendée Globe

andrea mura il 176 moro va al vend 233 globe
Roberto Imbastaro

Il quinto moro, Andrea Mura, ha presentato ieri la sua nuova barca, quell’Imoca 60' sogno irraggiungibile per quasi tutti i velisti, anche rivolgendosi all’usato sicuro. Invece Andrea ce l’ha sotto gli occhi e ne respira da un po’ di tempo l’odore (magari anche un po’ tossico) nel miracolosi cantieri Persico di Nembro.

La barca che esce dallo stampo è un passo concreto, sostanziale. L’oggetto c’è e lotta insieme a lui. Vuole entrare in acqua tanto quanto lo vuole Andrea.

Strano destino quello di Andrea Mura, che ha raggranellato ogni centesimo guadagnato per spenderlo in barche, fino ad arrivare a questa. Non è che l'Imoca 60' venga acquistata con i suoi soldi, questo è chiaro, ma di sacrifici, per arrivare a questo, Andrea ne ha fatti tanti.

E’ andato avanti come un rullo compressore in questi ultimi 10 anni, aiutato da tanti amici e perdendone anche qualcuno per strada, perché i rulli compressori tendono ad asfaltare chi si pone davanti e bisogna spostarsi.

Il Vendée Globe ce l’ha in testa, con la stessa determinazione di Pasquale De Gregorio, dal quale ha comprato il 50 piedi Wind, poi trasformato in Vento di Sardegna, forse anche per mettere il culo su una barca che aveva fatto la Vendée.

Scorro mentalmente i nomi dei velisti italiani che lo hanno fatto, di quello che lo avrebbero voluto fare e non ci sono mai riusciti e penso a chi aveva mezzi e sponsor disposti a farlo ma si è sempre rifiutato. Lo strano destino di Andrea lo porterà nel primo gruppo, quelli che il sogno lo hanno realizzato.

La barca è uscita dalle matite di Guillaume Verdier, Marc Van Peteghem e Vincent Lauriot Prevost (Verdier/VPLP) e questa è più che una garanzia. Ha ovviamente questa grande novità dei foil, ammessi dalla classe, che metteranno il turbo alla barca nelle andature portanti, e questa prua di gran volume, nata con la voglia abortita di essere tonda come un Mini 6.50. Che bella sensazione vedere un’idea nata da una piccola barca conquistare il mondo.

Tutto bello ma non perfetto, però, perché all’appello manca ancora qualche soldino che va trovato. Il suo programma è interessante: Fastnet, Route du Rhum, Barcelona World Race… ma soprattutto il Vendée Globe, sulla cui copertura mediatica gli eventuali sponsor dovrebbero ragionare bene. E poi ci sono i social da considerare, cassa di risonanza inimmaginabile fino a poco tempo fa.

E se gli investitori internazionali possono contare sui grandi numeri mondiali di facebook e twitter per far conoscere i loro marchi, anche le aziende sarde dovrebbero guardare ai numeri milionari che generano i fan sardi, come è evidente guardando i risultati di Fabio Aru nel recente Giro d’Italia di ciclismo, o, per restare nella vela, di Gaetano Mura alla Roma per 1.

Se il quinto moro è Andrea Mura, il sesto sono proprio loro.


12/06/2015 09:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci