sabato, 25 gennaio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    snipe    vendee globe    giancarlo pedote    campionati invernali    circoli velici    attualità    sailgp    confindustria nautica    dragoni    confitarma    rs21    press    turismo   

AMERICA'S CUP

America's Cup: Ben Ainslie, oggi più pirata che Sir

america cup ben ainslie oggi pi 249 pirata che sir
Roberto Imbastaro

Ci ha provato in partenza e poi ancora sul primo lato di bolina. Sir Ben Anslie ha giocato sporco regatando non per superare l’avversario ma per far in modo che i giudici infliggessero una penalità a Luna Rossa. In pre-partenza per aver ragione Ineos avrebbe dovuto continuare l’incrocio mura a dritta, per il quale aveva la precedenza, ma questo avrebbe comportato probabilmente un disastroso impatto tra le due barche. Anche in bolina ha tentato la stessa manovra, avvicinandosi pericolosamente a Luna Rossa, ma  Checco Bruno e James Spithill non ci sono cascati. 

Con oggi abbiamo però una certezza in più: qualsiasi previsione fatta finora lascia il tempo che trova. Ineos più veloce con vento forte? Oggi è stato l’esatto contrario. Così come ieri, con i venti deboli che in molti pronosticavano favorevoli a Luna Rossa, la realtà è stata diversa. 

C’è una sola cosa da fare: tifare e sperare di azzeccare sempre le partenze, perché quelle si che, come da pronostico, sono importanti. 

------------------------

Luna Rossa vince il secondo match del giorno, dopo un inconveniente tecnico che le ha impedito di disputare il primo. La seconda regata è stata spettacolare e adrenalica, grazie al vento sostenuto e all’onda formata che hanno permesso agli AC75 di volare sull’acqua e di superare i 50 nodi di velocità, per la soddisfazione dei tanti supporter che affollavano le fan zone sulla Barceloneta.

Patrizio Bertelli, Presidente di Luna Rossa Prada Pirelli, ha fatto una visita lampo al team a Barcellona e ha dichiarato: «Questa mattina ho incontrato i ragazzi del team e li ho trovati tonici e concentrati. Tornerò in settimana».

Max Sirena, Skipper e Team Director, ha commentato: «Alla fine è stata una bella giornata, poteva andare molto diversamente, visto il problema che abbiamo avuto alla randa. Purtroppo a volte succedono incidenti non sempre prevedibili. Il team è stato capace di una grande reazione. Abbiamo fatto un cambio randa in tempo record e non era facile fare la regata, anche perché la seconda vela era da vento più leggero. Bisogna fare un grande applauso all’equipaggio che è stato in grado di gestire questa situazione e anche di fare un’ottima partenza nonostante un avvicinamento alla linea non perfetto. Questo ci dà la carica per le regate che verranno nei prossimi giorni».

MATCH #03 – GBR vs ITA
La partenza del match è rimandata di oltre 40 minuti per superamento dei limiti di vento (21 nodi) sul campo di regata. Nel frattempo, Luna Rossa danneggia le stecche della randa e si rende necessario un cambio di vela. Alle ore 14.50, però, il Comitato decide di dare lo start e Luna Rossa viene squalificata per aver ricevuto assistenza durante le procedure di partenza.
Vincitore: GBR (+ 1 punto)

 

MATCH #04 – ITA vs GBR
Luna Rossa scende in mare concentrata e aggressiva e corre un match race da manuale sin dalla partenza, eseguita sottovento a Ineos Britannia che è costretta a virare per liberarsi dai rifiuti. Impeccabile in tutte le manovre nonostante le condizioni molto dure e una randa non ottimale a causa della sostituzione della precedente, la barca italiana riesce a mantenersi in testa a tutti i cancelli, aumentando il gap sino a 300 m nel quinto lato. Per tutta la regata, nonostante i tentativi da parte dell’equipaggio britannico di ridurre il distacco, Luna Rossa non concede mai una possibilità di rimonta, rimanendo concentrata e in testa sino all’arrivo, tagliato con 4” di vantaggio.
Vincitore: ITA (+ 1 punto)

 


29/09/2024 20:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernale Tigullio: tris di successi per Chestress3, Melgina e Mary Star of the Sea

Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio

Prestazioni in crescita per il Red Bull Italy SailGp Team nella tappa di Auckland

La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship

Sébastien Simon: "Il mio sogno più grande rimane vincere il Vendée Globe"

Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente

Trapani: una barca a vela sequestrata ricorderà il giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto

Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione

Vendée Globe: Jérémie Beyou e Sam Goodchild, lotta per il 4° posto

Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"

Invernale Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”

È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura

Vendée Globe: la mancanza di vento frena Giancarlo Pedote

Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »

Ritorno sul Verbano della classe Snipe

A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci