sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

AMERICA'S CUP

America's Cup: Ben Ainslie, oggi più pirata che Sir

america cup ben ainslie oggi pi 249 pirata che sir
Roberto Imbastaro

Ci ha provato in partenza e poi ancora sul primo lato di bolina. Sir Ben Anslie ha giocato sporco regatando non per superare l’avversario ma per far in modo che i giudici infliggessero una penalità a Luna Rossa. In pre-partenza per aver ragione Ineos avrebbe dovuto continuare l’incrocio mura a dritta, per il quale aveva la precedenza, ma questo avrebbe comportato probabilmente un disastroso impatto tra le due barche. Anche in bolina ha tentato la stessa manovra, avvicinandosi pericolosamente a Luna Rossa, ma  Checco Bruno e James Spithill non ci sono cascati. 

Con oggi abbiamo però una certezza in più: qualsiasi previsione fatta finora lascia il tempo che trova. Ineos più veloce con vento forte? Oggi è stato l’esatto contrario. Così come ieri, con i venti deboli che in molti pronosticavano favorevoli a Luna Rossa, la realtà è stata diversa. 

C’è una sola cosa da fare: tifare e sperare di azzeccare sempre le partenze, perché quelle si che, come da pronostico, sono importanti. 

------------------------

Luna Rossa vince il secondo match del giorno, dopo un inconveniente tecnico che le ha impedito di disputare il primo. La seconda regata è stata spettacolare e adrenalica, grazie al vento sostenuto e all’onda formata che hanno permesso agli AC75 di volare sull’acqua e di superare i 50 nodi di velocità, per la soddisfazione dei tanti supporter che affollavano le fan zone sulla Barceloneta.

Patrizio Bertelli, Presidente di Luna Rossa Prada Pirelli, ha fatto una visita lampo al team a Barcellona e ha dichiarato: «Questa mattina ho incontrato i ragazzi del team e li ho trovati tonici e concentrati. Tornerò in settimana».

Max Sirena, Skipper e Team Director, ha commentato: «Alla fine è stata una bella giornata, poteva andare molto diversamente, visto il problema che abbiamo avuto alla randa. Purtroppo a volte succedono incidenti non sempre prevedibili. Il team è stato capace di una grande reazione. Abbiamo fatto un cambio randa in tempo record e non era facile fare la regata, anche perché la seconda vela era da vento più leggero. Bisogna fare un grande applauso all’equipaggio che è stato in grado di gestire questa situazione e anche di fare un’ottima partenza nonostante un avvicinamento alla linea non perfetto. Questo ci dà la carica per le regate che verranno nei prossimi giorni».

MATCH #03 – GBR vs ITA
La partenza del match è rimandata di oltre 40 minuti per superamento dei limiti di vento (21 nodi) sul campo di regata. Nel frattempo, Luna Rossa danneggia le stecche della randa e si rende necessario un cambio di vela. Alle ore 14.50, però, il Comitato decide di dare lo start e Luna Rossa viene squalificata per aver ricevuto assistenza durante le procedure di partenza.
Vincitore: GBR (+ 1 punto)

 

MATCH #04 – ITA vs GBR
Luna Rossa scende in mare concentrata e aggressiva e corre un match race da manuale sin dalla partenza, eseguita sottovento a Ineos Britannia che è costretta a virare per liberarsi dai rifiuti. Impeccabile in tutte le manovre nonostante le condizioni molto dure e una randa non ottimale a causa della sostituzione della precedente, la barca italiana riesce a mantenersi in testa a tutti i cancelli, aumentando il gap sino a 300 m nel quinto lato. Per tutta la regata, nonostante i tentativi da parte dell’equipaggio britannico di ridurre il distacco, Luna Rossa non concede mai una possibilità di rimonta, rimanendo concentrata e in testa sino all’arrivo, tagliato con 4” di vantaggio.
Vincitore: ITA (+ 1 punto)

 


29/09/2024 20:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci