mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

ROMA X DUE

Amarcord: 20 anni di Roma per 2

amarcord 20 anni di roma per
Roberto Imbastaro

Venti anni  di Roma per 2. Lo so già, ma è come una puntura di spillo dolorosa che mi trapassa la mente mentre cammino per il familiare e rassicurante porto di Riva di Traiano. Per me un posto senza tempo e senza stress, dove posso arrivare in bicicletta per salire a bordo della barca di un amico o semplicemente per prendere un po’ di sole e un caffè al bar. Anche il mio cane è contento quando arriva qui: abbaiare alle persone in movimento sulle barche è per lei (una barboncina) il massimo della felicità. Venti anni fa lei non c’era. Io si. Non avevo lei al guinzaglio ma una sacca con dei telefoni della Sip (mica Telecom!) che servivano a premiare qualcosa o qualcuno… non lo ricordo. Allora l’ufficio stampa della Sip era il mio lavoro. Ora solo un lontano ricordo. C’era anche Giovanni Soldini, ma non lo conoscevo. Non era ancora Telecom… anzi Stupefacente Telecom. Il suo 50 piedi era ancora Kodak e si stava preparando per il suo giro del mondo in solitario dove poi sarebbe nato il sodalizio con la nostra Azienda che lo aiutò finanziariamente a finire il giro (era fermo in Uruguay con uno strallo rotto). C’era Paolone Venanzangeli che ci aveva convolto, seppur marginalmente, in questa piccolissima sponsorizzazione che portavamo avanti in maniera quasi clandestina riciclando telefoni omaggio destinati forse ad altri scopi. Si sbatteva, Paolone, per portare a casa il risultato e “batteva” le aziende. Era come una goccia cinese (senza essere una tortura) che pian piano ti scavava fino ad aprire una piccola crepa nelle tue difese. Era anche un grande corruttore ante litteram: le sue polente e la sua porchetta (ma dove la comprava?) predisponevano l’animo all’accondiscendenza. L’anno successivo porto' dentro la BMW. Con noi non ci riuscì, ma allora la Telecom era ancora legata a doppio filo con Torino e lì aveva sede l’Amministrazione e la Finanza. I Sabaudi mettevano in riga tutti e il controllo delle spese era ferreo. Comunque avevamo capito che la Roma per 2 del 1994 era la regata giusta al momento giusto. C’era la grande altura che non era mai stata fatta nel Tirreno, c’era il profumo d’Oceano che cominciava ad ammaliare molti nostri velisti, c’era una voglia di impresa da parte di tanti appassionati ed armatori che potevano cimentarsi per la prima volta in una regata lunga e complicata dal ridotto equipaggio. Come recitava un comunicato dell’epoca che sono andato a riprendere, la Roma per 2 era “Un'impresa per i neofiti, un allenamento in vista di imprese oceaniche per i professionisti, tanto che il Royal Western Yacht Club of England di Plymouth, l'ha scelta come prova di ammissione alla Twostar, stesse caratteristiche ma attraverso l'Atlantico”. Amarcord non solo per me, ma anche per Pasquale De Gregorio che c’era nel 1994 e c’è nel 2013. All’epoca aveva “Gilma Express” ed era forse il più esperto delle regate in doppio perché deteneva il record della “Cinquecento X 2” in adriatico. Oggi è su Vento di Monciuria, insieme alla sua compagna Oriana Ubaldi, dopo che in questi venti anni si è molto divertito specie con il suo 50 piedi Wind che ora naviga sotto le chiappe di Andrea Mura che gli ha lasciato il nome Vento, aggiungendo solo di Sardegna… per non sbagliarsi. Presenza inquietante, invece, quella di Valerio Brinati, immoto nel ventennio! Solo leggermente sfiorato dal passare del tempo, stesso look e soprattutto stessa barca, l’incredibile Este 35 Whisky Echo, che quest’anno vedrà salire a bordo Matteo Miceli che si vanta di aver costruito con le proprie mani questo gioiellino. Nel 1994 Brinati vinse uno speciale premio per la “coppia mista”, regatando insieme a Cinzia Pennestri ed anche nel 2013 potrebbe prende un premio speciale per l’equipaggio “più misto”. Matteo Miceli vuole infatti portare a bordo la “Bianca”, una delle due galline con le quali farà il suo giro del mondo in solitario e in autosufficienza alimentare. “Deve fare esperienza” ridacchia Miceli. “Se la porta a bordo gli tiro il collo”, ribatte Brinati. Si ride. Il presente e il passato si fondono. Ma la vela si fa adesso ed è sempre bella. Forse con meno speranze di allora, ma è nel gioco della vita che si salga e si scenda. Guardando gli Akilaria, i Pogo, il vecchio Figaro di D’Alì, dovrei rimpiangere, Soldini e la Autissier? Ma chi se ne frega! La Roma per 2 c’è e lotta insieme a noi ed è sempre una gran bella regata. Ma un appunto devo farlo e per questo ho protestato formalmente con Bianca Gropallo: niente più cocktail, aridatece la porchetta!   

 


13/04/2013 19:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci