Durante il 43° meeting generale dell'Offshore Racing Congress, il massimo organismo che gestisce la vela d'altura internazionale, Bruno Finzi è stato rieletto Presidente per l'undicesimo anno consecutivo.
Al Meeting è stato annunciato un importante passo in avanti nell'accuratezza e nella precisione del Velocity Prediction Program (VPP) che verrà utilizzato per la stagione 2013. La formula di Resistenza Residua (Rr), uno degli elementi principali del VPP, è stata infatti aggiornata per essere più precisa con la più vasta gamma di barche presenti nel database della flotta ORC.
Questa innovazione é il risultato di uno studio intensivo durato qualche anno, condotto dall'International Technical Commettee (ITC), il Comitato Tecnico guidato da Alessandro Nazareth, in cui i risultati dei test presenti nel database ORCi, sono stati abbinati ad una nuova ricerca utilizzando codici Computational Fluid Dynamic (CFD) per creare la nuova formula.
"Questo che abbiamo fatto è un grandissimo passo in avanti per risolvere un problema difficile con cui la ricerca VPP si è confrontata per molti anni", ha affermato Bruno Finzi. "Il congresso applaude l'ITC per la realizzazione di questo grande progetto di cui beneficeranno tutte le barche da regata nelle flotte ORC in tutto il mondo".
"La nuova formula della RR utilizzata nel nuovo VPP sta producendo previsioni teoriche molto più vicine alle performance rilevate su molte imbarcazioni della flotta ORC", ha aggiunto Nazareth. "Abbiamo esaminato i risultati attentamente prima di convalidarli. I calcoli del vento implicito sono ora molto più vicini a quelli osservati sul campo di regata".
La nuova formulazione dell'RR è il risultato della combinazione dei dati rilevanti dalla serie sistematica di Delft, analizzati e aggiornati da Kay Enno Brink, membro dell'ITC, e dei risultati CFD provenienti dal lavoro di Philippe Pallu del CRAIN, sempre membro dell'ITC e il CDF Fine-marinee seguito da Jason Ker, nuovo membro ITC. Andy Claughton della Southampton University è un altro componente dell'ITC che sta lavorando a questo progetto.
"Il lavoro per la convalida di questa nuova formula è stato molto importante per garantire che tutta la flotta sia trattata in modo equo", ha dichiarato Claughton. "I nostri test indicano che se tutte le regate del passato venissero ricalcolate utilizzando la nuova regola la differenza nei tempi corretti per le prime 10/15 barche si ridurrebbe, a volte, del 20/30%. Questo è un progresso fantastico".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione