Durante il 43° meeting generale dell'Offshore Racing Congress, il massimo organismo che gestisce la vela d'altura internazionale, Bruno Finzi è stato rieletto Presidente per l'undicesimo anno consecutivo.
Al Meeting è stato annunciato un importante passo in avanti nell'accuratezza e nella precisione del Velocity Prediction Program (VPP) che verrà utilizzato per la stagione 2013. La formula di Resistenza Residua (Rr), uno degli elementi principali del VPP, è stata infatti aggiornata per essere più precisa con la più vasta gamma di barche presenti nel database della flotta ORC.
Questa innovazione é il risultato di uno studio intensivo durato qualche anno, condotto dall'International Technical Commettee (ITC), il Comitato Tecnico guidato da Alessandro Nazareth, in cui i risultati dei test presenti nel database ORCi, sono stati abbinati ad una nuova ricerca utilizzando codici Computational Fluid Dynamic (CFD) per creare la nuova formula.
"Questo che abbiamo fatto è un grandissimo passo in avanti per risolvere un problema difficile con cui la ricerca VPP si è confrontata per molti anni", ha affermato Bruno Finzi. "Il congresso applaude l'ITC per la realizzazione di questo grande progetto di cui beneficeranno tutte le barche da regata nelle flotte ORC in tutto il mondo".
"La nuova formula della RR utilizzata nel nuovo VPP sta producendo previsioni teoriche molto più vicine alle performance rilevate su molte imbarcazioni della flotta ORC", ha aggiunto Nazareth. "Abbiamo esaminato i risultati attentamente prima di convalidarli. I calcoli del vento implicito sono ora molto più vicini a quelli osservati sul campo di regata".
La nuova formulazione dell'RR è il risultato della combinazione dei dati rilevanti dalla serie sistematica di Delft, analizzati e aggiornati da Kay Enno Brink, membro dell'ITC, e dei risultati CFD provenienti dal lavoro di Philippe Pallu del CRAIN, sempre membro dell'ITC e il CDF Fine-marinee seguito da Jason Ker, nuovo membro ITC. Andy Claughton della Southampton University è un altro componente dell'ITC che sta lavorando a questo progetto.
"Il lavoro per la convalida di questa nuova formula è stato molto importante per garantire che tutta la flotta sia trattata in modo equo", ha dichiarato Claughton. "I nostri test indicano che se tutte le regate del passato venissero ricalcolate utilizzando la nuova regola la differenza nei tempi corretti per le prime 10/15 barche si ridurrebbe, a volte, del 20/30%. Questo è un progresso fantastico".
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti