I vincitori della XX edizione della Roma per 2, che sarà ricordata per i venti leggeri, sono Alessandro Pacchiani e Alessandro Vongher, che hanno vinto a bordo di “Almabrada”, Ice Yachts 62 (progetto Umberto Felci). Hanno tagliato per primi il traguardo di Riva di Traiano oggi alle ore 9.34, dopo che erano passati primi della flotta Roma per 2 ai due passaggi volanti di Ventotene e Lipari. Hanno dominato la regata senza problemi con un vantaggio enorme sui diretti inseguitori, Pietro D’Alì e Roberta Iuvara che, sul Figaro Ovale Civitavecchia, sono ancora a circa 30 miglia dal traguardo.
Al momento terza la coppia australiana Michelle Zwagerman e Patrick Conway a bordo dell’Akilaria 40 Croix du sud.
CANTANKEROUS PRIMO AL TRAGUARDO NELLA ROMA PER TUTTI
Cantankerous ha condotto una regata esemplare, in condizioni molto difficili per la scarsità del vento. Ha tagliato il traguardo di Riva di Traiano ieri alle ore 18.15, primo della flotta della Roma per Tutti. Cantankerous, Cookson 50 della giovane armatrice Germana Tognella, che vanta un equipaggio d’eccezione composto da Gabriele Bruni e Matteo Ivaldi, partito domenica da Riva di Traiano, è rimasto in testa alla flotta per tutta la regata, contendendosi la supremazia con il TP52 Aniene. Ha impiegato quasi 102 ore per percorrere le 535 miglia del percorso, ad una velocità media di circa 5,2 nodi.
Cantankerous ha transitato per primo al passaggio volante di Ventotene, con un piccolissimo margine di vantaggio di appena 7 minuti sull’inseguitore, Aniene, TP52 del Circolo Canottieri Aniene, con a bordo l’armatore Giorgio Martin e lo skipper Stefano Spangaro. Al secondo passaggio volante, quello di Lipari, Germana Tognella e il suo equipaggio avevano aumentato il loro vantaggio, transitando dall’isola delle Eolie 1 ora e 10 minuti prima di Aniene.
Infine, il TP52 Aniene è giunto a Riva di Traiano 2 ore e 38 minuti dopo il primo, piazzandosi secondo in tempo reale.
Terzo, con un distacco di oltre 12 ore, l’altro Cookson 50, Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci.
Ottimo quarto in reale di JStorm, J111 di Massimo Colosimo con skipper Marzio Dotti che, in condizioni di mancanza di vento, contrariamente a quasi tutto il resto della flotta che aveva scelto una rotta sottocosta, ha preferito una rotta al largo che si è rivelata molto vantaggiosa. Così Colosimo che a Lipari aveva uno svantaggio di 4 ore su Almabrada, a Riva di Traiano ha tagliato addirittura venti minuti prima dell’Ice Yachts 62.
Al fini della classifica in tempo compensato rimaniamo in attesa degli altri arrivi: tutto il resto della flotta è ancora impegnata sulla rotta del ritorno verso Riva di Traiano.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto