Dopo Pechino, una nuova sfida attende 10 atlete olimpiche del Friuli-Venezia Giulia.
Non finiscono mai di stupire. Nemmeno smaltita la fatica delle Olimpiadi, ecco le ragazze italiane del FVG impegnate, questa volta non per vincere ma per passione, nella più importante kermesse velica italiana, la Barcolana. L’iniziativa è nata dal desiderio dell’atleta Giulia Pignolo di rivivere l’esperienza olimpica e rendere partecipe tutta la città.
Dieci atlete che hanno vestito la maglia della nazionale italiana ai recenti Giochi Olimpici di Pechino in diverse discipline sportive (veliste, schermitrici, tiratrici, ginnaste, tuffatrici…) daranno vita ad un equipaggio tutto “rosa” per partecipare alla 40a edizione della Barcolana, la famosa regata internazionale che si terrà a Trieste il prossimo 12 ottobre. Obiettivo del progetto è quello di condividere un’esperienza unica, divertente ed irripetibile cimentandosi in uno sport per la maggior parte di loro sconosciuto e, perché no, risultare competitive anche in mare, dove regateranno a bordo del Solaris 36 “Magic” del cantiere Serigi di Rinaldo Puntin. L’intenzione dell’equipaggio è anche quella di devolvere in beneficienza una parte del ricavato. Il programma prevede, inoltre, la partecipazione al Trofeo Bernetti il fine settimana precedente e tutta una serie di iniziative sia in mare che a terra, dove sarà possibile intrattenersi e conoscere di persona in un clima cordiale e rilassato tutte le atlete.
Fanno parte dell’equipaggio stelle olimpiche di prima grandezza, come la schermitrice triestina e bronzo a Pechino Margherita Granbassi, la medaglia d’oro nel tiro a volo Chiara Cainero, le veliste Larissa Nevierov laser radial, e il trio dell’ yngling Giulia Pignolo, Chiara Calligaris e Francesca Scogmamillo, la tiratrice medaglia d’argento di Atene Valentina Turisini, le ginnaste Francesca Benolli e Federica Macrì e la tuffatrice Noemi Batki. La barca correrà coi colori dello Y.C.Adriaco, circolo di appartenenza di Giulia Pignolo e Chiara Calligaris, ed ospiterà le ragazze e il Solaris nel periodo suddetto.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile