Il team olimpico femminile è nato da un idea di Giulia Pignolo, trasformato in progetto durante un incontro di pochi minuti con Larissa Nevierov e concretizzatosi grazie all’intenso lavoro delle due veliste triestine, affiancate da Valentina Turisini.
Fanno parte dell’equipaggio diverse stelle olimpiche formatesi su diversi campi: alcune al poligono, altre in palestra, qualcuna in piscina, quattro sul mare.
Questo Olympic Dream-Crew, è costituito dalla schermitrice triestina, bronzo individuale e a squadre a Pechino, Margherita Granbassi (Carabiniere), dalla medaglia d’oro nel tiro a volo Chiara Cainero (Agente del Corpo Forestale), dalla velista Larissa Nevierov (Maresciallo dell’Aeronautica Militare), alla sua terza partecipazione olimpica, dalle veliste esordienti nella categoria Yngling, Giulia Pignolo, Chiara Calligaris e Francesca Scognamiglio, dalla tiratrice, medaglia d’argento di Atene, Valentina Turisini (Assistente del Corpo Forestale), dalle ginnaste Francesca Benolli e Federica Macrì (Ginnastica ’81) e dalla tuffatrice Noemi Batki (Esercito).
Il team azzurro ha goduto della magnifica ospitalità offerta dai dirigenti dello Y.C Adriaco, circolo di appartenenza di Giulia Pignolo e Chiara Calligaris, che si è offerto di accogliere le ragazze e la barca all’interno delle proprie strutture, organizzando anche delle serate in loro onore.
L’imbarcazione, un Solaris 36 O.D. “Magic” dei cantieri SERIGI correrà con i colori dello Y.C.A.
L’obiettivo delle ragazze è quello di mostrare lo sport nella sua purezza, vissuto nella sua dimensione di autentica passione, dove lealtà, rispetto delle regole, amicizia e orgoglio nazionale sono i valori fondanti sui quali aggregare le migliori energie per il futuro e su cui basare la propria esistenza.
Ognuna di queste ragazze ha trascorso gran parte della propria vita allenandosi, giorno dopo giorno, con passione, alternando fatica e divertimento, superando caparbiamente ostacoli di ogni tipo, a volte con sofferenza e grande spirito di abnegazione; sono riuscite a conciliare gli impegni di studio, sport e famiglia e rappresentano degli esempi, un prezioso patrimonio umano che la nostra Nazione deve valorizzare.
Anche la ricerca di sponsor non è intesa soltanto a fini meramente economici ma ha un risvolto sociale importante: parte del ricavato, infatti, verrà devoluto in beneficenza all'Associazione Donne Operate al Seno.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati