martedí, 4 novembre 2025

BARCOLANA

Alla Barcolana tutte le stelle olimpiche del Friuli

Il team olimpico femminile è nato da un idea di Giulia Pignolo, trasformato in progetto durante un incontro di pochi minuti con Larissa Nevierov e concretizzatosi grazie all’intenso lavoro delle due veliste triestine, affiancate da Valentina Turisini.
Fanno parte dell’equipaggio diverse stelle olimpiche formatesi su diversi campi: alcune al poligono, altre in palestra, qualcuna in piscina, quattro sul mare.
Questo Olympic Dream-Crew, è costituito dalla schermitrice triestina, bronzo individuale e a squadre a Pechino, Margherita Granbassi (Carabiniere), dalla medaglia d’oro nel tiro a volo Chiara Cainero (Agente del Corpo Forestale), dalla velista Larissa Nevierov (Maresciallo dell’Aeronautica Militare), alla sua terza partecipazione olimpica, dalle veliste esordienti nella categoria Yngling, Giulia Pignolo, Chiara Calligaris e Francesca Scognamiglio, dalla tiratrice, medaglia d’argento di Atene, Valentina Turisini (Assistente del Corpo Forestale), dalle ginnaste Francesca Benolli e Federica Macrì (Ginnastica ’81) e dalla tuffatrice Noemi Batki (Esercito).
Il team azzurro ha goduto della magnifica ospitalità offerta dai dirigenti dello Y.C Adriaco, circolo di appartenenza di Giulia Pignolo e Chiara Calligaris, che si è offerto di accogliere le ragazze e la barca all’interno delle proprie strutture, organizzando anche delle serate in loro onore.
L’imbarcazione, un Solaris 36 O.D. “Magic” dei cantieri SERIGI correrà con i colori dello Y.C.A.
L’obiettivo delle ragazze è quello di mostrare lo sport nella sua purezza, vissuto nella sua dimensione di autentica passione, dove lealtà, rispetto delle regole, amicizia e orgoglio nazionale sono i valori fondanti sui quali aggregare le migliori energie per il futuro e su cui basare la propria esistenza.
Ognuna di queste ragazze ha trascorso gran parte della propria vita allenandosi, giorno dopo giorno, con passione, alternando fatica e divertimento, superando caparbiamente ostacoli di ogni tipo, a volte con sofferenza e grande spirito di abnegazione; sono riuscite a conciliare gli impegni di studio, sport e famiglia e rappresentano degli esempi, un prezioso patrimonio umano che la nostra Nazione deve valorizzare.
Anche la ricerca di sponsor non è intesa soltanto a fini meramente economici ma ha un risvolto sociale importante: parte del ricavato, infatti, verrà devoluto in beneficenza all'Associazione Donne Operate al Seno.


05/10/2008 07:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci