Il team olimpico femminile è nato da un idea di Giulia Pignolo, trasformato in progetto durante un incontro di pochi minuti con Larissa Nevierov e concretizzatosi grazie all’intenso lavoro delle due veliste triestine, affiancate da Valentina Turisini.
Fanno parte dell’equipaggio diverse stelle olimpiche formatesi su diversi campi: alcune al poligono, altre in palestra, qualcuna in piscina, quattro sul mare.
Questo Olympic Dream-Crew, è costituito dalla schermitrice triestina, bronzo individuale e a squadre a Pechino, Margherita Granbassi (Carabiniere), dalla medaglia d’oro nel tiro a volo Chiara Cainero (Agente del Corpo Forestale), dalla velista Larissa Nevierov (Maresciallo dell’Aeronautica Militare), alla sua terza partecipazione olimpica, dalle veliste esordienti nella categoria Yngling, Giulia Pignolo, Chiara Calligaris e Francesca Scognamiglio, dalla tiratrice, medaglia d’argento di Atene, Valentina Turisini (Assistente del Corpo Forestale), dalle ginnaste Francesca Benolli e Federica Macrì (Ginnastica ’81) e dalla tuffatrice Noemi Batki (Esercito).
Il team azzurro ha goduto della magnifica ospitalità offerta dai dirigenti dello Y.C Adriaco, circolo di appartenenza di Giulia Pignolo e Chiara Calligaris, che si è offerto di accogliere le ragazze e la barca all’interno delle proprie strutture, organizzando anche delle serate in loro onore.
L’imbarcazione, un Solaris 36 O.D. “Magic” dei cantieri SERIGI correrà con i colori dello Y.C.A.
L’obiettivo delle ragazze è quello di mostrare lo sport nella sua purezza, vissuto nella sua dimensione di autentica passione, dove lealtà, rispetto delle regole, amicizia e orgoglio nazionale sono i valori fondanti sui quali aggregare le migliori energie per il futuro e su cui basare la propria esistenza.
Ognuna di queste ragazze ha trascorso gran parte della propria vita allenandosi, giorno dopo giorno, con passione, alternando fatica e divertimento, superando caparbiamente ostacoli di ogni tipo, a volte con sofferenza e grande spirito di abnegazione; sono riuscite a conciliare gli impegni di studio, sport e famiglia e rappresentano degli esempi, un prezioso patrimonio umano che la nostra Nazione deve valorizzare.
Anche la ricerca di sponsor non è intesa soltanto a fini meramente economici ma ha un risvolto sociale importante: parte del ricavato, infatti, verrà devoluto in beneficenza all'Associazione Donne Operate al Seno.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione