Il team olimpico femminile è nato da un idea di Giulia Pignolo, trasformato in progetto durante un incontro di pochi minuti con Larissa Nevierov e concretizzatosi grazie all’intenso lavoro delle due veliste triestine, affiancate da Valentina Turisini.
Fanno parte dell’equipaggio diverse stelle olimpiche formatesi su diversi campi: alcune al poligono, altre in palestra, qualcuna in piscina, quattro sul mare.
Questo Olympic Dream-Crew, è costituito dalla schermitrice triestina, bronzo individuale e a squadre a Pechino, Margherita Granbassi (Carabiniere), dalla medaglia d’oro nel tiro a volo Chiara Cainero (Agente del Corpo Forestale), dalla velista Larissa Nevierov (Maresciallo dell’Aeronautica Militare), alla sua terza partecipazione olimpica, dalle veliste esordienti nella categoria Yngling, Giulia Pignolo, Chiara Calligaris e Francesca Scognamiglio, dalla tiratrice, medaglia d’argento di Atene, Valentina Turisini (Assistente del Corpo Forestale), dalle ginnaste Francesca Benolli e Federica Macrì (Ginnastica ’81) e dalla tuffatrice Noemi Batki (Esercito).
Il team azzurro ha goduto della magnifica ospitalità offerta dai dirigenti dello Y.C Adriaco, circolo di appartenenza di Giulia Pignolo e Chiara Calligaris, che si è offerto di accogliere le ragazze e la barca all’interno delle proprie strutture, organizzando anche delle serate in loro onore.
L’imbarcazione, un Solaris 36 O.D. “Magic” dei cantieri SERIGI correrà con i colori dello Y.C.A.
L’obiettivo delle ragazze è quello di mostrare lo sport nella sua purezza, vissuto nella sua dimensione di autentica passione, dove lealtà, rispetto delle regole, amicizia e orgoglio nazionale sono i valori fondanti sui quali aggregare le migliori energie per il futuro e su cui basare la propria esistenza.
Ognuna di queste ragazze ha trascorso gran parte della propria vita allenandosi, giorno dopo giorno, con passione, alternando fatica e divertimento, superando caparbiamente ostacoli di ogni tipo, a volte con sofferenza e grande spirito di abnegazione; sono riuscite a conciliare gli impegni di studio, sport e famiglia e rappresentano degli esempi, un prezioso patrimonio umano che la nostra Nazione deve valorizzare.
Anche la ricerca di sponsor non è intesa soltanto a fini meramente economici ma ha un risvolto sociale importante: parte del ricavato, infatti, verrà devoluto in beneficenza all'Associazione Donne Operate al Seno.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento