Ci sarà anche il patron del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Ud), Rinaldo Puntin, stamane alla Barcolana, a bordo del Solaris ONE 48 ‘Sunny side up’. Dopo il brillante risultato dell’esordio in regata per il nuovo scafo disegnato da Bill Trip, al Trofeo Alesani-Finozzi, sempre a Trieste, la scorsa settimana, l’attenzione degli appassionati è puntata su questa barca che è stata realizzata a tempo di record dal Cantiere Friulano. ‘Sunny side up’ in questi giorni è uscita dalle rive per le prove, poi faceva bella mostra di sé sulla banchina. Lo scafo è bianco, a differenza di quello in mostra ancora per oggi al Salone Nautico Internazionale di Genova, che è blu scuro. Come racconta Puntin, in questo secondo fine settimana la Fiera del capoluogo ligure è stata presa d’assalto dai visitatori ancor più che nel precedente week end. Ciononostante, si prevede un calo nelle vendite per le barche a motore, specialmente per quelle di grosse dimensioni. Anche la nautica, dunque risente della recessione, e un noto cantiere sta per chiudere i battenti. Ma ciononostante, lo stand Se.Ri.Gi., al Marina 1, con in mostra il nuovo Solaris ONE 48, il Solaris 53, e il 72 Deck House, è invece stato visitatissimo. “A parte l’ammiraglia, il 72 piedi, moltissimi appassionati volevano salire a bordo del nuovo ONE 48”- racconta Puntin. Questo risultato brillante conferma quello già raggiunto dal Cantiere di Aquileia, che ha avviato la produzione di una decina di esemplari di questa barca da crociera d’altura, comoda, affidabile, ma anche, alla luce dei risultati in regata, veloce. Puntin intende però proseguire nell’espansione dell’azienda e nel processo di innovazione. Ha infatti annunciato che entro l’anno sarà completata la progettazione dell’ONE 60, fratello maggiore dell’ONE 48, che –“al prossimo Salone di Genova sarà in mostra in acqua”. Ricalcherà la filosofia del 48 piedi, e disporrà di una cabina armatoriale, di due cabine per gli ospiti, e di uno spazio adeguato per il marinaio o lo skipper, situato accanto alla sala macchine, con la possibilità di accesso dall’esterno, da poppa. Si tratta, rispetto a quest’ultimo particolare, di una novità in assoluto per questa categoria di imbarcazioni. “Anche questo scafo – precisa Puntin esprimendo grande soddisfazione – è frutto del programma di innovazione lanciato quattro anni fa con il supporto della Finanziaria regionale Friulia”. Oggi l’ONE 48 ‘Sunny side up’ sarà timonato come nell’esordio vittorioso di una settimana fa dal triestino Fabrio Rocchelli, mentre il Team manager sarà sempre il maniaghese Eros Pascotto.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese