A dar credito alle previsioni, la domenica cagliaritana prometteva brutto tempo. Ma la flotta del Campionato Invernale di Capitana Trofeo Regione Autonoma della Sardegna CFadda Cup organizzato dallo Yacht Club Quartu Sant'Elena con la collaborazione della Scuola Italia in Vela ha preferito dar retta alla propria passione. A Marina di Capitana sono arrivati di buon mattino sessanta degli ottanta iscritti e sono stati premiati: la quarta giornata è andata a buon fine, anche se in formato ridotto. Dopo aver spazzato le nuvole, il maestrale infatti l'ha fatta sempre più da padrone: dai 15 nodi di metà mattina è più che raddoppiato, costringendo il comitato di regata presieduto da Anna Maria Bonomo a dichiarare conclusa la manche, quando J24, Gran Crociera e Vele Bianche avevano disputato appena una prova. Più fortunati i Melges 24, in mare al gran completo, autori di due regate.
Come anticipato alla vigilia della prova, la flotta è stata suddivisa in due campi di regata. Uno per le classi più tecniche, Melges 24 e J24, l'altro per Gran Crociera e Vele Bianche. Una scelta che ha permesso di accelerare le procedure di partenza e di snellire il traffico alle boe, e che potrà essere adottata anche in futuro.
I risultati di oggi hanno fatto saltare la leadership di Melges 24 e Gran Crociera sotto i 10 metri, ed evidenziato un sempre maggiore equilibrio nelle altre categorie, dove gli inseguitori hanno colto piazzamenti importanti e accorciato la distanza dalla vetta.
Melges 24. E' stata la giornata di SIV Arborea. Lorenzo Gemini e compagni hanno fatto fruttare l'intesa costruita in due anni di allenamenti e regate con l'en plein e il primato in classifica, a danno di Vis Lampogas di Ferdinando Guareschi, portata da Antonello Ciabatti, comunque distante un solo punto dopo i due terzi posti odierni.
Giornata positiva e regolare anche per SIV CFadda, timonata da Roberto Cuboni: con due secondi posti, è sempre più saldo in terza posizione.
J24. Ornella all'attacco...torra di Laura de Luisa resta al vertice dei diciannove (oggi quindici in mare) J24, ma perde il duello contro J Pandolfa dell'Ultragas Sailing Team. Nell'unica prova a bastone, i due sono partiti ravvicinati. Prima alla boa di bolina, Ornella all'attacco...torra si è vista superare all'issata di spinnaker, senza più riuscire a riprendere Davide Gorgerino ed equipaggio. Tra i due la battaglia continua in classifica generale, dove li separano due punti. Terzo posto di giornata per Paco del capoflotta Vito Pace, malgrado le due collisioni con il Melges 24 Bajana durante la prima bolina e il J24 SIV CFadda condotto da Luca Mereu, nell'ultima poppa. Terza posizione, in questo caso nella graduatoria di flotta, per Libarium di Roberto Dessy.
Gran Crociera. E' sempre più serrato, nella divisione inferiore ai 10 metri, il testa a testa tra Cral Saras dell'omonima associazione e Losna. Il First 325 di Giuseppe Fanni si è ripreso il primato, vincendo l'unica regata davanti ad Haloa Haloa e Restless. Solo quarto Cral Saras, che resta in corsa con due punti da recuperare. Terza Baba Yaga di Davide Manca, oggi settima nonostante la perdita del timone.
E' battaglia anche nella divisione sopra i 10 metri. Se il tempo compensato ha premiato ancora una volta Elixir di Gianni Marchetti, il campo e il tempo reale hanno sancito la bella prova di Caesar di Luciano Dubois, timonato per l'occasione da Roberto Pardini. Conserva il terzo posto To' Come Giro di Salvatore Plaisant.
Vele Bianche. Nelle due divisioni che regatano con il solo ausilio di randa e fiocco, i due leader hanno sofferto, concedendo tuttavia agli avversari solo vittorie parziali. Sotto i 10 metri è stato il turno dello Show 32 Kalliste di Sergio Carta, ora secondo dietro Maithena di Antonio Basilio Todde e con minimo vantaggio su Lyra di Antonio Delogu, altro protagonista della mini flotta.
Nel raggruppamento sopra i 10 metri,Tinky Winky 2° di Enrico Napoleone ha ottimizzato il terzo posto di giornata, ma l'unica regata ha premiato Zuben di Franco Ricci, che schiera i ragazzi dell'associazione onlus Il Gabbiano impegnata nel recupero di ragazzi con disagio mentale. Resta terzo El Loco Rapido.
A compensare le temperature rigide, al rientro in porto sole e pasta e fagioli, offerta ai regatanti insieme agli auguri di Buone Feste e all'appuntamento al 17 gennaio, data della quinta giornata.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra