lunedí, 10 novembre 2025

TURISMO

Al Trasimeno la prima edizione della “Festa del Lago”

È stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa presso il Palazzo della Provincia di Perugia, la prima edizione della “Festa del Lago”, promossa e organizzata dal Comune di Castiglione del Lago con il coinvolgimento degli altri Comuni rivieraschi del Trasimeno, quelli di Magione, Panicale, Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno.
Alla conferenza di presentazione hanno preso parte l’assessore al Turismo e allo Sport della Provincia di Perugia Roberto Bertini, il vicesindaco del Comune di Castiglione del Lago Romeo Pippi e l’assessore con delega allo Sport del Comune di Passignano, Eugenio Rondini.
Con un programma ricco di appuntamenti che prenderanno il via sabato 19 giugno fino a domenica 27 e concentrata particolarmente nei due fine settimana, la “Festa del Lago” è pensata come un contenitore di eventi estivi che hanno come protagonista il meraviglioso bacino lacustre. Un progetto atteso dai cittadini e dall’Amministrazione comunale di Castiglione del Lago, che lo ha voluto fortemente per riportare l’attenzione dell’opinione pubblica sul lago e sulla sua vivibilità e fruibilità. Le finalità della manifestazione sono quelle di valorizzare dal punto di vista ambientale e turistico il territorio lacustre.
Lo scopo principale è quello di rendere visibile alla platea nazionale il lago Trasimeno come bene fruibile, non soltanto dal punto di vista paesaggistico ma anche e soprattutto sotto il profilo della balneabilità.
I festeggiamenti avranno inizio sabato 19 giugno, ma il vero evento di apertura è domenica 20 giugno con la Barcalonga. Il Percorso eno-gastronomico in battello riservato, tra le suggestive isole e le rive del Lago Trasimeno, prevede la degustazione di piatti tipici della tradizione lacustre, accompagnati dai vini D.O.C. dei “Colli del Trasimeno”. Un’occasione unica per promuovere il territorio e i suoi prodotti.
Altro evento clou della festa è la “Notte Bianca”, che torna il 26 giugno, con grande attesa di tutti dopo la pausa del 2009. Un titolo misterioso quello di quest’anno, “Incantesia”, con la particolarità che l’iniziativa è incentrata sulla valorizzazione del locale, non solo dei prodotti tipici, ma anche delle eccellenze artistiche e musicali, infatti, tutti i gruppi che si esibiranno durante la notte a cavallo tra il 26 e il 27 giugno sono esclusivamente del luogo.

Musica, enogastronomia, turismo, ma anche sport. A chiudere sarà proprio un veneto sportivo di alto livello: un torneo di pallanuoto sul lago organizzato come quadrangolare che domenica 27 si svolgerà in due location, la semifinale a Passignano del Trasimeno nel pomeriggio e la finale la sera a Castiglione del Lago. Il torneo vedrà coinvolte due squadre di serie A (Roma e Lazio nuoto), una rappresentativa della squadra Lazio che milita in serie A2 e la squadra “Libertas Rari Nantes Perugia” di serie B.

«Il lago Trasimeno – ha affermato il vicesindaco Pippi durante la conferenza stampa – riveste un ruolo centrale per il turismo in Umbria, grazie alle sue bellezze ambientali, storiche e artistiche. Con un turismo che è sempre più “mordi e fuggi”, occorre applicare strategie per intercettare i flussi dei visitatori».
Obiettivo dell’Amministrazione comunale di Castiglione del Lago, promotrice della “Festa del Lago”, è quello di fare della manifestazione un appuntamento annuale fisso di promozione per Castiglione del Lago e per il Trasimeno, con una sempre maggiore collaborazione e sinergia tra i Comuni rivieraschi.
«Il Lago Trasimeno – ha spiegato l’assessore provinciale Roberto Bertini - sta vivendo un momento molto positivo da un punto di vista di abbondanza di acqua e di turismo. I segnali indicano tutti un incremento – del 5 per cento – davvero interessante. È il territorio che innalza la media delle presenze turistiche in Umbria. La Festa del Lago vuole rafforzare questo trend offrendo due fine settimana davvero ricchi di eventi e di natura che consentiranno anche di far fermare i nostri ospiti per più di 24 ore».


12/06/2010 16:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci