Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, ha firmato oggi a Roma una Ordinanza di protezione civile che traccia il percorso da seguire per la ricostruzione, la ripresa economica e sociale dei comuni dell’Abruzzo colpiti dal terremoto dello scorso 6 aprile. Si tratta della cosiddetta ordinanza “Governance”.
L’Ordinanza prevede che il Presidente della Regione dal 1 gennaio 2010 assuma le funzioni di Commissario delegato per la ricostruzione dei comuni colpiti dal sisma, operando con i poteri e le deroghe previste dalle diverse Ordinanze adottate dallo scorso 6 aprile, per il superamento dell’emergenza.
Il Dipartimento della protezione civile continuerà ad occuparsi, fino al loro completamento, di tutte le attività previste per gli edifici dal progetto CASE, dei moduli abitativi provvisori (chalet di legno) e dei moduli provvisori per le scuole.
Il provvedimento definisce anche le procedure per il passaggio delle consegne fra il Capo del Dipartimento della protezione civile e il Presidente della Regione Abruzzo.
Sempre dal 1 gennaio 2010, il Sindaco dell’Aquila è nominato Vice-Commissario vicario per la ricostruzione e dovrà predisporre, sentito il presidente della Provincia e d’intesa con quest’ultimo per le materie di sua competenza, la ripianificazione del territorio comunale, le linee d’indirizzo strategico per assicurare la ripresa socio-economica, la riqualificazione dell’abitato e l’armonica ricostruzione del tessuto urbano abitativo e produttivo per la ricostruzione del centro storico.
I Sindaci dei comuni del “cratere” assicurano, d’intesa con il Presidente della Regione – Commissario delegato, la ripianificazione dei rispettivi territori comunali, definendo le linee d’indirizzo per la ricostruzione dei centri storici e la ripresa socio economica del territorio.
Il Presidente della Provincia dell’Aquila continua a svolgere le funzioni di soggetto attuatore per gli interventi di propria competenza e per le funzioni che sono state attribuite dalle Ordinanze di protezione civile.
Alla luce della complessità delle attività da porre in essere e ritenuto necessario garantire il miglior coordinamento fra i diversi soggetti istituzionali coinvolti, l’Ordinanza prevede che il Commissario delegato possa avvalersi di una apposita struttura di missione che avrà funzioni di supporto nella definizione delle strategie di ricostruzione e rilancio dell’area colpita dal terremoto, garantendo trasparenza e coordinamento fra i soggetti pubblici e privati coinvolti nel processo di ricostruzione.
Infine, il provvedimento firmato oggi dal Presidente del Consiglio, prevede che il Provveditorato Interregionale alle opere pubbliche competente per territorio sia il soggetto attuatore di cui dovranno avvalersi il Presidente della Regione ed il Sindaco dell’Aquila per gli interventi di ricostruzione delle opere pubbliche di rispettiva competenza.
Il Dipartimento della protezione civile assicurerà, per il periodo successivo, l’affiancamento alla nuova struttura di missione per garantire il più efficace, tempestivo e costruttivo passaggio di consegne.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino