Partenza unica per tutte le classi come da programma alle 9.30 inizia così il Trofeo del’Odio in una versione tutta rinnovata. Partenza da Bogliaco con una prima boa all’altezza di Forbisicle, passaggio obligato al Prà de la Fam dove era posizionata una seconda boa, e poi di nuovo verso Forbisicle con ritorno a Bogliaco. Il vento non è mai mancato nonostante la giornata un pò nebbiosa.
Un Peler intorno ai 6 nodi ha permesso agli equipaggi di affrontare la prima parte del percorso senza difficoltà.
Il primo passaggio di boa vede, in netto vantaggio sul resto della flotta, Spirito Libero Ita 57 di Claudio Bazzoli con alla barra Davide Bianchini, seguito da Avec Plaisir Ita 19 di Renato Vallivero condotta da Umberto Grumelli, a seguire Yerba del Diablo Ita 34 di Andrea Barzaghi e Baffun Ita 17 di Dal Cin Tommaso.
Posizione invariate fino al cambio del vento da Peler a Ora avvenuto all’altezza della Centrale quanto gli equipaggi stavano puntando verso Bogliaco.
Spirito Libero Ita 57 primo tra i Protagonsit vola verso il traguardo seguito da Avec Paisir Ita 19.
Nelle retrovie si assiste ad una marcatura tra Baffun Ita 17 e Yerba del Diablo Ita 34 per difendere la terza posizione. E mentre i due sfidanti si marcavano a colpi di virate, Rilù Ita 47 di Fusaro
Tommaso scegliendo la sponda bresciana del Lago è riuscito a recuperare il distacco che lo separava dai due contendenti conquistando a pochi metri dal traguardo il terzo posto conteso.
Con il Trofeo del’Odio, ultima tappa del circuito Long Distance, si conclude la stagione 2022 per la Classe Protagonist.
Prossimo appuntamento per la Classe sarà l’Assemblea dei Soci che sarà in programma nel mese di Novembre dove si effettueranno le premiazioni dei Circuiti Series Sailing e Long Distance.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua