mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

CNSM

500x2 2008: è record!

500x2 2008 232 record
Red

Emozione e gioia questa mattina alle ore 10.36.34 all’arrivo di CALIPSO IV^, l’imbarcazione marchigiana della coppia formata da Piero Paniccia e Gianmaria “Chicco” Capecci, che ha tagliato il traguardo di Porto Santa Margherita dopo 67 ore, 36 minuti e 34 secondi.
Il precedente record, stabilito dai fratelli Stefano e Alberto Rizzi sul Vor 60 Nafta Watch, era di 69 ore e 29 minuti e permaneva imbattuto dal 1997.
La 34^ edizione de La Cinquecento regala alla presidente Oriana Tono, allo staff del CNSM e alla comunità velica di Caorle la notizia tanto a lungo attesa e conferma La Cinquecento tra le regate più belle ed emozionanti del panorama velico nazionale.
Anche i fratelli Ezio e Silvio Lucchese, della Darsena di Marina 4, si uniscono alla soddisfazione generale “Anche se non siamo dei velisti” commentano “siamo felici che il record sia stato battuto il primo anno che la nostra famiglia è coinvolta direttamente nell’organizzazione di questa regata”.
Questa storica competizione rimane, pur con gli indubbi progressi tecnologici del settore nautico negli ultimi 10/15 anni, ancora una splendida avventura, soprattutto nella formula classica X2 in cui oltre al mezzo, sono fondamentali la bravura, la tenacia e l’esperienza dell’equipaggio.
All’arrivo a Porto santa Margherita, Capecci e Paniccia, visibilmente soddisfatti ed emozionati, si tributavano l’un l’altro il merito di quella che può essere considerata un’impresa.
L’armatore Piero Paniccia ha dichiarato che senza l’amico Chicco non ce l’avrebbe fatta.
Le condizioni meteo che hanno investito in questi giorni l’area adriatica sono state assolutamente particolari: vento fortissimo e onda in certi punti, bonaccia asfissiante in altri.
I velisti marchigiani hanno saputo meglio degli altri affrontare le variazioni e sfruttare ogni refolo, riuscendo ad infilare le correnti di vento.
La barca, Calipso IV^ un Cookson 50 piedi in carbonio varato nei cantieri neo-zelandesi nel 2005, ha fatto la sua parte e loro hanno dato il massimo, rinunciando al sonno e continuando ad effettuare cambi di vela.
All’andata, dopo Sansego, hanno cavalcato il borino seguendo la rotta che li ha condotti alle Tremiti in 24 ore, nella risalita sono riusciti ad agguantare lo scirocco che era stato annunciato, giungendo a Sansego dopo sole 15 ore.
“Abbiamo incontrato un vento fino a 27 nodi” racconta Piero Paniccia “siamo riusciti a portare la barca sotto spi fino ad una velocità di oltre 23 nodi, ma per poco tempo. Poi anche solo con la randa e il fiocco siamo arrivati fino a 22 nodi, in planata, sfruttando tutte le onde con sensazioni simili a quelle che si provano in deriva”.
Entrambi sono apparsi felici anche se visibilmente stanchi ed hanno raccontato che oltre alla gioia per la vittoria e per aver battuto lo storico record, questa avventura gli ha regalato emozioni fortissime lungo tutto il percorso, per lo spettacolo della natura, soprattutto al tramonto, e del mare, che per due così è la vera casa.
Nel sito www.lacinquecento.com i passaggi di tutte le imbarcazioni, gli aggiornamenti meteo del Prof. Cerasuolo e le novità della regata.


18/06/2008 18:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci