lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

CNSM

500x2 2008: è record!

500x2 2008 232 record
Red

Emozione e gioia questa mattina alle ore 10.36.34 all’arrivo di CALIPSO IV^, l’imbarcazione marchigiana della coppia formata da Piero Paniccia e Gianmaria “Chicco” Capecci, che ha tagliato il traguardo di Porto Santa Margherita dopo 67 ore, 36 minuti e 34 secondi.
Il precedente record, stabilito dai fratelli Stefano e Alberto Rizzi sul Vor 60 Nafta Watch, era di 69 ore e 29 minuti e permaneva imbattuto dal 1997.
La 34^ edizione de La Cinquecento regala alla presidente Oriana Tono, allo staff del CNSM e alla comunità velica di Caorle la notizia tanto a lungo attesa e conferma La Cinquecento tra le regate più belle ed emozionanti del panorama velico nazionale.
Anche i fratelli Ezio e Silvio Lucchese, della Darsena di Marina 4, si uniscono alla soddisfazione generale “Anche se non siamo dei velisti” commentano “siamo felici che il record sia stato battuto il primo anno che la nostra famiglia è coinvolta direttamente nell’organizzazione di questa regata”.
Questa storica competizione rimane, pur con gli indubbi progressi tecnologici del settore nautico negli ultimi 10/15 anni, ancora una splendida avventura, soprattutto nella formula classica X2 in cui oltre al mezzo, sono fondamentali la bravura, la tenacia e l’esperienza dell’equipaggio.
All’arrivo a Porto santa Margherita, Capecci e Paniccia, visibilmente soddisfatti ed emozionati, si tributavano l’un l’altro il merito di quella che può essere considerata un’impresa.
L’armatore Piero Paniccia ha dichiarato che senza l’amico Chicco non ce l’avrebbe fatta.
Le condizioni meteo che hanno investito in questi giorni l’area adriatica sono state assolutamente particolari: vento fortissimo e onda in certi punti, bonaccia asfissiante in altri.
I velisti marchigiani hanno saputo meglio degli altri affrontare le variazioni e sfruttare ogni refolo, riuscendo ad infilare le correnti di vento.
La barca, Calipso IV^ un Cookson 50 piedi in carbonio varato nei cantieri neo-zelandesi nel 2005, ha fatto la sua parte e loro hanno dato il massimo, rinunciando al sonno e continuando ad effettuare cambi di vela.
All’andata, dopo Sansego, hanno cavalcato il borino seguendo la rotta che li ha condotti alle Tremiti in 24 ore, nella risalita sono riusciti ad agguantare lo scirocco che era stato annunciato, giungendo a Sansego dopo sole 15 ore.
“Abbiamo incontrato un vento fino a 27 nodi” racconta Piero Paniccia “siamo riusciti a portare la barca sotto spi fino ad una velocità di oltre 23 nodi, ma per poco tempo. Poi anche solo con la randa e il fiocco siamo arrivati fino a 22 nodi, in planata, sfruttando tutte le onde con sensazioni simili a quelle che si provano in deriva”.
Entrambi sono apparsi felici anche se visibilmente stanchi ed hanno raccontato che oltre alla gioia per la vittoria e per aver battuto lo storico record, questa avventura gli ha regalato emozioni fortissime lungo tutto il percorso, per lo spettacolo della natura, soprattutto al tramonto, e del mare, che per due così è la vera casa.
Nel sito www.lacinquecento.com i passaggi di tutte le imbarcazioni, gli aggiornamenti meteo del Prof. Cerasuolo e le novità della regata.


18/06/2008 18:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci