Condizioni meteo davvero impegnative a questa 34^ edizione de La Cinquecento del CNSM, con sbalzi di vento, pioggia battente o sole cocente, c’è stato davvero di tutto. Chi ha avuto la fortuna di agganciare i pochi venti annunciati dal metereologo è riuscito a raggiungere la postazione di Sansego nella mattinata di mercoledì e fare rientro nella darsena di Marina 4 nelle prime ore di giovedì.
E’ il caso di Wanderlust di Furio Gelletti e del suo equipaggio triestino di grande esperienza, come Berti Bruss (vincitore nel 1997 della 500x2 su Fanatic), Franco Ferluga e Diego Paoletti, giunti stanchissimi ma soddisfatti alle 03.53.43, primi overall della classifica In Equipaggio.
Dopo circa un’ora e mezza, Franco Daniele e Cesare Bressan sul Felci 45 Città di Grisolera hanno tagliato il traguardo accompagnati dallo spuntare del sole.
I velisti di casa CNSM, veterani della 500x2 con due vittorie all’attivo, hanno avuto qualche inconveniente in navigazione, ma non si sono arresi ed hanno continuato a dare il massimo.
“Era la prima regata con questa barca” ha sottolineato Daniele “ed abbiamo dovuto imparare a conoscerla”.
"Questa è stata un’edizione emozionante e difficile” gli fa eco Bressan “Abbiamo avuto tre giorni di entusiasmante navigazione, affrontata come sempre come fosse una regata tra le boe”.
In giornata sono attesi altri due equipaggi veterani della 500x2, protagonisti di un inseguimento reciproco, Sambo/Tiengo sul Comet 41S Chioggia Laguna d’arte e Seno/Zanforlin sul G.S. 52 Confusa, entrambi passati a Sansego nel tardo pomeriggio di ieri, come i veneziani Juris/Rinaldo su Blucolombre, in netta rimonta.
Tra le imbarcazioni che hanno maggiormente sofferto la bonaccia delle ultime ore, i protagonisti della recente 200 In Equipaggio, Rosso di sera dei trevigiani de La Ciurma e i vicentini guidati da Raffaele Massignani sul Dehler 44 Raffica, con a bordo il diciottenne Giovanni Scarabello, il partecipante più giovane.
I defender Striuli/Favaro, vincitori della passata edizione, stanno tentando una rimonta. Nel primo passaggio di Sansego seguivano la flotta delle imbarcazioni più grandi, ma nell’avvicinamento alle Tremiti hanno perduto posizioni a causa della mancanza di vento.
Nelle serata di ieri ritiro per Deda Blu di Pierfrancesco Bassi per inconvenienti tecnici e stamattina anche Bisotto/Pramparo su Xe, dopo aver proseguito dalle Tremiti a Sansego con la randa gravemente compromessa, hanno dovuto rinunciare a completare il percorso.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata