sabato, 8 novembre 2025

PERSICO 69F

Young Azzurra, che esordio nella Persico 69F Cup!!!

young azzurra che esordio nella persico 69f cup
Roberto Imbastaro

Beati i giovani a Malcesine. È Young Azzurra la protagonista della seconda giornata della Persico 69F Cup ITAS Assicurazioni G.P. 2.2, il primo giorno di regate dopo la bonaccia inaugurale. 

Sotto lo sguardo vigile di un entusiasta Commodoro Michael Illbruck, l’equipaggio armato dallo YCCS vince e convince, con un esordio a cento all’ora. Ieri avara di vento, oggi Malcesine ha permesso di disegnare un campo di regata tattico e difficile, full foil solo nelle andature portanti. Con vento fino a dieci nodi, i cinque equipaggi in gara hanno comunque regatato su ben otto prove, recuperando il ritardo dovuto alla bonaccia di ieri ed evidenziando la gran preparazione di Young Azzurra. 

Il team Under 25 dello Yacht Club Costa Smeralda prende subito il ritmo, vince quattro delle otto prove disputate, tiene a bada il RHKYC Team Agiplast e uno scatenato FlyingNikka 47, con Roberto Lacorte appena sceso dalla sua auto alla 24 Ore di Le Mans, perfettamente a suo agio nel volare sull’acqua e nel tener testa ai due equipaggi più giovani e con più ore di volo all’attivo.

La classifica vede Young Azzurra in testa, con manovre da incorniciare e qualche lacuna solo in partenza: “Ci siamo allenati da soli - spiega Federico Colannino - quindi dobbiamo fare esperienza e migliorare quando si tratta di entrare nella mischia della partenza, siamo comunque molto contenti della nostra performance di equipaggio e soprattutto soddisfatti dei passaggi da dislocante a full foil”. 

Il secondo posto è di FlyingNikka 47 e la terza piazza di RHKYC Team Agiplast, tutti in un fazzoletto di punti. Quarto l'equipaggio di FlyingNikka 74, “cintura nera di prima boa” visti i tanti passaggi in testa, che però accusa qualche difficoltà nella preparazione specifica sul Persico 69F, quinta posizione per FP.Sailing, alla ricerca di un rendimento più costante dopo il buon risultato ottenuto alla Revolution Under 25 dove si erano fermati alla semifinale.

Roberto Lacorte, intanto, è il ritratto dell’armatore felice, che alla grande impresa di Le Mans associa una giornata di foil da massimo rendimento: “Ci tenevo ad essere presente e vicino ai ragazzi, questa giornata mi ha dato tanta soddisfazione. Noi puntiamo al risultato di circuito, e i punti di oggi sono importanti. Sono state regate molto tattiche, qui non si può proprio sbagliare mai, e c’è un livello ancora più alto che nel primo Grand Prix, con questi giovanissimi che non mollano un centimetro. Domani torno in ufficio a fare l’imprenditore, lascio il timone a Simone Salvà, ma che soddisfazione oggi!”.

Abbiamo avuto partenze non perfette - spiega Calum Gregor, timoniere del giovane Team Agiplast di Hong Kong - e le abbiamo pagate in queste regate, dove la competizione è molto serrata, rimanendo a volte bloccati nella flotta. Ma è stata una splendida giornata comunque, abbiamo raggiunto velocità di oltre 20 nodi con un vento di 10, non una cosa che si possa fare con molte barche”.

Domani giornata decisiva per il Grand Prix 2.2, con le prove finali e i punti da assegnare per tappa e circuito.


LA CLASSIFICA PROVVISORIA 

  1. Young Azzurra - 44 pt
  2. FlyingNikka 47 - 31 pt
  3. RHKYC Team Agiplast - 28,5 pt
  4. FlyingNikka 74 - 24,5 pt
  5. FP.Sailing - 12,5 pt

 


23/09/2020 21:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci