Al rilevamento di metà giornata di venerdì Team Brunel aveva un vantaggio di 12 miglia su Dongfeng. 24 ore dopo il margine si è ridotto a meno di tre miglia e la barca rossa naviga a vista sulla quella gialla guidata da Bouwe Bekking, continuando la lenta ma costante rimonta.
I battistrada hanno ora meno di 1.000 miglia per giungere sul traguardo di Newport, nello stato nordamericano del Rhode Island, e il ritorno di Dongfeng avviene con un tempismo ideale. “Preferiremmo essere davanti, ma le cose non vanno male… Adesso siamo proprio vicini, un nulla. Siamo felici della nostra posizione anche se pensiamo che davanti ci sia un po’ meno vento. Davanti a noi ci sono ancora molte cose da fare. La decisione sulla strambata, i cambi di vele, le manovre, non si tratterà solo di essere veloci. E poi penso che anche Vestas stia arrivando.”
Come giustamente afferma Caudrelier i due leader non sono soli al comando. A una trentina di miglia a est, i danesi/americani di Vestas 11th Hour Racing stanno anche loro facendo le loro mosse il team si è posizionato bene per l’imminente salto di vento e per la strambata, nella speranza di sopravanzare il duo di testa, portando la barca per prima a Newport, località dove risiede lo skipper Charlie Enright. “Gran parte dell’azione di questa tappa succederà in fretta, vicino al finale.” Ha confermato Simon Fisher, il navigatore Vestas 11th Hour Racing. “Abbiamo una ampia zona di alta pressione e man mano che ci avvicinano il vento darà sempre più buono e il vento scenderà. Sarà importante scegliere il momento giusto per strambare ed entrare nell’aria leggera. Stiamo cercando di capire se sia meglio entrare per primi nell’alta pressione, orzando di più, oppure di stare nel vento più fresco andando a ovest. I nostri avversari sono più a ovest e quindi avranno aria migliore ma noi potremmo prendere il salto prima di loro. Dovremo fare un buon lavoro per uscire primi. Poi ci sarà un altro fronte da affrontare e una alta che arriva dal New England. Quindi succederà tutto negli ultimi due giorni, ci sarà da divertirsi.”
La flotta, comunque, nelle ultime 24 ore si è ricompattata, con tutti gli inseguitori che si sono riavvicinati ai leader. Turn the Tide on Plastic resta in quarta posizione mentre team AkzoNobel e MAPFRE continuano il loro match-race personale un po’ più dietro. Team Sun Hung Kai/Scallywag è la barca che ha guadagnato di più nell’ultima giornata, ma resta a circa a 165 miglia.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio