mercoledí, 5 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

Dongfeng Race Team vince la Volvo Ocean Race

dongfeng race team vince la volvo ocean race
Roberto Imbastaro

Nel finale più serrato nei 45 anni della storia storia del giro del mondo a vela, Dongfeng Race Team, la barca con bandiera cinese ha vinto l’edizione 2017-18 della Volvo Ocean Race.

Dongfeng Race Team ha vinto la tappa conclusiva della regata, uno sprint di circa 970 miglia da Göteborg, in Svezia, all’Aja in Olanda. Il team guidato dallo skipper francese Charles Caudrelier ha vinto la sua prima tappa dell’edizione.

Tre team sono partiti per la undicesima tappa lo scorso giovedì 21 giugno a pari punti, e hanno lottato metro su metro, per aggiudicarsi la vittoria finale e un posto sul podio.

La posizione sulla linea del traguardo dell’Aja, ha infatti determinato la posizione sul podio finale dei tre team MAPFRE, Team Brunel and Dongfeng Race Team. Ognuno dei tre equipaggi ha occupato la prima piazza della flotta nella tappa conclusiva, battagliando per l’opportunità di aggiudicarsi il prestigioso trofeo.

Ma, nelle prime ore della giornata conclusiva di domenica 24 giugno, quando mancavano meno di 100 miglia alla linea del traguardo, le previsioni parlavano di un arrivo a pochi minuti di distanza e nessuno era riuscito a scappare via, malgrado opzioni diverse di navigazione e di tattica.

Alle ore 17, 22 e 32 secondi Dongfeng Race Team ha tagliatola linea, fra due ali di barche e con decine di migliaia di spettatori a seguire dalla lunga spiaggia di Scheveningen, conquistando quindi la più combattuta edizione nei 45 anni del giro del mondo a vela in equipaggio. Grandi festeggiamenti anche per la velista Carlojin Brouwer, olandese e prima velista nella storia ad aggiudicarsi la regata dopo tre pratecipazioni e Chen Jinhao detto 'Horace', il primo atleta cinese  a conquistare una vittoria nell'evento.

Gli spagnoli di MAPFRE sono attesi sul traguardo in terza posizione, alle spalle di team AkzoNobel, e si aggiudicheranno il secondo gradino del podio e Team Brunel, con l'italiano Alberto Bolzan, dovebbe cogliere il terzo posto overall. 

 


24/06/2018 18:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci