Poco più di una settimana di attesa e poi sarà grande vela a Palermo, con la partenza della Palermo-Montecarlo 2022, la regata d’altura organizzata dal Circolo della Vela Sicilia in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda.
L’appuntamento è per le ore 12 di venerdì 19 agosto, nel golfo di Mondello, quando la flotta composta da 44 barche partirà per un evento a cui anche quest’anno prenderanno parte grandi campioni della vela e del mare, nel solco di una tradizione più che consolidata.Qualche nome? Dal super equipaggio di Carbonita dell’armatore greco Manolis Kondilis, la barca del team “di casa” del Circolo della Vela Sicilia, frutto della collaborazione tra il CVS e il cantiere Neo Yachts, con il supporto dello sponsor Caronte & Tourist, che a bordo avrà Tommaso Chieffi, Alberto Bolzan, Gaetano Figlia di Granara e Diego Battisti, coordinati dai co-skipper Edoardo Bonanno e Paolo Semeraro, ad Ambrogio Beccaria e Alberto Riva (Alla Grande Pirelli, attesissimo Class 40 al suo esordio assoluto in regata), Gabriele Bruni e Giuseppe Angilella (Spirit of Nerina Lauria), Andrea Caracci (Solano), Mauro Pelaschier (Elo II, scafo portacolori dello Yacht Club Italiano di Genova), Stefano Raspadori (Karnak) e i francesi Kito de Pavant (HBF Reforest’action) e Nicolas Berenger (Lady First III).
Una flotta internazionale di primo piano, che affronterà le quasi 500 miglia che separano Palermo dal Principato di Monaco - rotta intervallata da un gate posto all’altezza delle Bocche di Bonifacio - per andare alla conquista del Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, assegnato al primo scafo sul traguardo in tempo reale, del Trofeo Challenge perpetuo Angelo Randazzo, per il vincitore in tempo compensato del gruppo più numeroso tra ORC e IRC, e infine, novità di quest’anno, del Trofeo Circolo della Vela Sicilia, per il vincitore overall del gruppo meno numeroso tra ORC e IRC.
“Ci stiamo avvicinando alla partenza della regata e non posso nascondere la soddisfazione nel vedere che anche quest’anno la flotta della Palermo-Montecarlo è davvero di alto livello, sia come qualità che come quantità”, dichiara Agostino Randazzo, Presidente del Circolo della Vela Sicilia, club impegnato al fianco del Team Luna Rossa Prada Pirelli anche nella prossima sfida all’America’s Cup. “Dopo un paio d'anni difficili per tutti, finalmente la nostra organizzazione può tornare a lavorare a pieno regime e mi fa molto piacere che la risposta degli armatori e dei velisti sia stata ancora una volta molto positiva. La Palermo-Montecarlo piace molto e noi, anche quest’anno, faremo di tutto per renderla ancora più bella”.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"