sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

PALERMO-MONTECARLO

Palermo/Montecarlo: Black Jack, un vincitore per tutte le stagioni

palermo montecarlo black jack un vincitore per tutte le stagioni
Roberto Imbastaro

Che si chiami Alfa Romeo II, Esimit Europa II o, attualmente, Black Jack, è sempre lei a vincere ogni regata in ogni parte del mondo da quasi 20 anni. Commissionata nel 2005 da Neville Crichton, era la seconda delle tre imbarcazioni ispirate alla nostra mitica Alfa, per la quale Crichton era concessionario in Nuova Zelanda. E dopo quasi vent'anni non c'è ancora di meglio. Quindi, pur rendendo onore al merito della barca e dell'equipaggio, i nuovi progetti scarseggiano e l'altura vive sempre più delle performance delle vecchio glorie. Il che non è sempre un male, perché dovendo scegliere tra la velocità dei foil e la splendida lentezza della navigazione classica, quasi tutti i marinai sceglierebbero quest'ultima. Onore, quindi, al vincitore, il 100 piedi Black Jack, dell’armatore australiano Peter Hamburg, skipper Mark Bradford, timoniere Joao Signorini, tattico Brad Butterworth, che ha tagliato il traguardo di Monaco alle 19:53:06, con una splendida luce prima del tramonto, conquistando la Line Honours e il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita.

Il maxi di 31 metri ha completato il percorso dal Golfo di Mondello al Principato di Monaco con il tempo di 55 ore, 3 minuti e 6 secondi, circa 8 ore in più del record della corsa che resta imbattuto dal 2015, quando a stabilirlo fu la stessa barca (ovvio), con il nome di Esimit Europa 2. Singolare che in banchina a complimentarsi con il vincitore ci fosse anche Igor Simcic, il precedente armatore dello yacht.

Dopo aver stappato una bottiglia di champagne con il tradizionale colpo di sciabola e aver festeggiato con tutto l’equipaggio, l’armatore Peter Hamburg ha commentato la regata: “E’ stata una corsa lunga e molto bella, la barca si è comportata benissimo, il vento leggero è la sua condizione ideale. Siamo partiti bene a Palermo e ci siamo allungati. Peccato solo per essere rimasti parcheggiati nella seconda notte senza vento dopo le Bocche di Bonifacio, ma siamo riusciti ad agganciare prima possibile l’arrivo del vento favorevole. 

Era la mia prima Palermo-Montecarlo. Il momento più bello? Quando abbiamo tagliato la linea, è quello il momento, l’obiettivo di tutto il lavoro durante la gara. Al record non abbiamo veramente, non ci sono state le condizioni per farlo. Sarebbe stato bello batterlo, sarà per la prossima volta.”

Il tattico neozelandese Brad Butterworth, subito dopo, ha detto: “Siamo contenti, per noi e per la barca. Non abbiamo fatto errori importanti. Un po’ di disappunto perché siamo rimasti fermi parecchie ore nella seconda notte, ma siamo anche stati bravi a gestire i diversi momenti della regata. Quanto alle scelte fatte, sono contento della partenza, perché non è mai facile con tante barche e si rischia sempre qualcosa. Abbiamo quindi indovinato l’approccio alla Sardegna, dove molti hanno sofferto. Infine oggi abbiamo avuto un giorno perfetto, siamo sempre stati in fase col vento che è arrivato.

E’ la mia quinta Palermo-Montecarlo, credo sia un percorso straordinario con scenari indimenticabili. Mi piace partire da Palermo, perché amo la Sicilia, poi il percorso tocca alcuni dei posti più belli del Mediterraneo.”

 


25/08/2023 10:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci