mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

PALERMO-MONTECARLO

Tutti i vincitori della Palermo Montecarlo

tutti vincitori della palermo montecarlo
redazione

Si è conclusa in grande stile la 19ma edizione della Palermo-Montecarlo, organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, il club della sfida di Luna Rossa Prada Pirelli all’America’s Cup, in collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda e lo Yacht Club de Monaco. Con la scadenza del tempo massimo alle 12:00 di oggi, i numeri della regata dicono: 51 iscritti, 45 partenti, 26 barche arrivate regolarmente, 13 ritirati e 3 arrivate oltre il time limit. Gli arrivi del quinto e ultimo giorno, come tradizione della regata, sono spesso i più sentiti. Dopo la mezzanotte è arrivato Scricca, Comet 38 S di Mario Rosso, alle 08:49 è il turno di Quattrogatti aficionados della regata il Comet 45S di Andrea Casini, quindi Pistrice, il Vismara 40 di Carlo Levantino, arrivato alle 11:23! Da segnalare la sportività di Orsa Maggiore, la nave scuola della Marina Militare, che ha tagliato alle 12:23 senza ritirarsi, e quindi resta in classifica con il punteggio pari al numero degli arrivati più 1. Stessa sorte per Miss Lilli, First 34.7 di Gabriele Costantino (13:30) e per Renoir, Grand Soleil 40 di Mario Pellegrini (16:06).

E’ stata una Palermo-Montecarlo a due facce: tanto vento alla partenza, ben distribuito anche sul resto del percorso per le prime 48-40 ore, che ha favorito un ritmo al di sotto del record che resisteva dal 2015, e che è stato battuto dai primi due maxi giunti sul traguardo: Black Jack 100 e Lucky. Poi l’alta pressione di è progressivamente impadronita del Mediterraneo centro-settentrionale, lasciando con poco vento il resto delle barche in regata. Una edizione nel solco della tradizione di quasi venti anni della Palermo-Montecarlo, con tutti i tratti che rendono unica questa regata, dalla lunghezza alla rotta da seguire, agli scenari unici da Mondello alla Costa Smeralda alla Corsica fino alla skyline del Principato di Monaco.

E’ il giorno dei verdetti per la Palermo-Montecarlo 2024, in attesa della serata di premiazione allo Yacht Club de Monaco con inizio alle 19:00. Ecco tutti i vincitori.

Line Honours, primo posto in reale e Trofeo Giuseppe Tasca D’Almerita a Black Jack 100, armatore Remon Vos, che detiene il nuovo record ufficiale della Palermo-Montecarlo stabilito nel 2024 con 44 ore, 34 minuti e 14 secondi.

Il Trofeo Challenge Perpetuo Angelo Randazzo, in ricordo del fondatore della regata ed ex presidente del Circolo della Vela Sicilia, al primo classificato in tempo compensato nella flotta più numerosa, quest’anno la IRC, è lo Swan 42 Be Wild dell’armatore Renzo Grottesi (Circolo Velico Portocivitanova).

Il podio IRC, alle spalle di Be Wild vede al secondo posto Sagola Lauria, Farr 45 di Fornich, Battiston e Sorrentino (CC Roggero di Lauria), al terzo il Neo 430 tedesco Neomind di Sasha Shrieder (VSW Berlin). 

Il podio ORC alle spalle del solito Be Wild vede al secondo posto Selene, Swan 42 del Circolo della Vela Sicilia, skipper Edoardo Bonanno, e al terzo ancora il Neo 430 tedesco Neomind di Sasha Shrieder (VSW Berlin). 

Il primo della classifica “Per Due” (equipaggio di due persone) è il JPK 1080 Colombre, con Massimo Juris e Paolo Cavezzan. La prima imbarcazione Class40 è Tyrolit di Matteo Sericano e Luca Rosetti. Nella categoria Maxi, in tempo compensato il vincitore è Lucky, dell’armatore Byron Erharth (New York Yacht Club).

 

 

 

 

 


25/08/2024 21:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci