Condizioni eccezionali oggi nel golfo di Mondello per la partenza della Palermo-Montecarlo 2022, la regata di vela d’altura organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, il club al fianco del Team Luna Rossa Prada Pirelli sia nella vittoria dell’ultima Prada Cup che nella prossima sfida all’America’s Cup, in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda.
Alle ore 12 in punto, spinte da un bel vento tra i 10 e i 12 nodi d’intensità (320° la direzione), rinforzato subito fino a 16 nodi, le 37 barche della flotta hanno tagliato la linea del via posizionata dal Comitato di Regata gestito dal Race Director Alfredo Ricci, pronte a lanciarsi lungo la rotta di circa 500 miglia che separano Palermo da Montecarlo, intermezzate dal “cancello” posizionato all’altezza delle Bocche di Bonifacio.
Una partenza suggestiva quanto bellissima, emozione allo stato puro sia per i partecipanti che per i numerosi spettatori che hanno assistito, da terra come dal mare, ad uno spettacolo maestoso, marchio di fabbrica della Palermo-Montecarlo.
Uno show reso ancora più avvincente dalla lotta, iniziata fin da subito, tra le barche che ambiscono alla vittoria del Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, assegnato al primo scafo sul traguardo di Montecarlo in tempo reale, su tutti il Neo 570 Carbonita degli skipper Edoardo Bonanno e Paolo Semeraro, scafo ufficiale del Circolo della Vela Sicilia, e il Farr 65 austriaco Sisi, rispettivamente primo e secondo al passaggio della boa di disimpegno, seguiti dal francese Solano di Pascal Feryn.
A proposito di Carbonita, da sottolineare il pensiero che l’equipaggio del Circolo della Vela Sicilia ha voluto dedicare al ricordo di Mainaldo Maneschi, giovane socio del club presieduto da Agostino Randazzo, prematuramente scomparso lo scorso luglio: una bella immagine di Mainaldo, esposta lungo la murata della barca poco prima di iniziare le procedure di partenza, che ha generato in tutti i presenti una raffica di emozioni e di ricordi indelebili.
Ricordiamo che oltre al Trofeo Tasca d’Almerita, i premi in palio in questa Palermo-Montecarlo sono il Trofeo Challenge perpetuo Angelo Randazzo, per il vincitore overall del raggruppamento IRC, il Trofeo Circolo della Vela Sicilia, per il vincitore overall del raggruppamento ORC, il Trofeo Emanuele Bruno, per il miglior equipaggio siciliano, e i classici premi di classe.
Al momento in cui scriviamo, la flotta - che può essere seguita live attraverso il sistema di tracciamento satellitare YB Tracking, dall’home page del sito www.palermo-montecarlo.it - ha già percorso circa 25 miglia, spinta da un bel vento di maestrale che dovrebbe rinforzare nell’arco della giornata: al comando troviamo Sisi, seguita da Carbonita, Tonnerre de Glen, Lady First 3 e Solano. Al settimo posto lo Swan 42 Spirit of Nerina Lauria, la barca del Circolo Canottieri Roggero di Lauria (skipper Gabriele Bruni).
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria