martedí, 16 settembre 2025

PALERMO-MONTECARLO

Partita la Palermo-Montecarlo

partita la palermo montecarlo
redazione

Condizioni eccezionali oggi nel golfo di Mondello per la partenza della Palermo-Montecarlo 2022, la regata di vela d’altura organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, il club al fianco del Team Luna Rossa Prada Pirelli sia nella vittoria dell’ultima Prada Cup che nella prossima sfida all’America’s Cup, in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda. 

Alle ore 12 in punto, spinte da un bel vento tra i 10 e i 12 nodi d’intensità (320° la direzione), rinforzato subito fino a 16 nodi, le 37 barche della flotta hanno tagliato la linea del via posizionata dal Comitato di Regata gestito dal Race Director Alfredo Ricci, pronte a lanciarsi lungo la rotta di circa 500 miglia che separano Palermo da Montecarlo, intermezzate dal “cancello” posizionato all’altezza delle Bocche di Bonifacio. 

Una partenza suggestiva quanto bellissima, emozione allo stato puro sia per i partecipanti che per i numerosi spettatori che hanno assistito, da terra come dal mare, ad uno spettacolo maestoso, marchio di fabbrica della Palermo-Montecarlo. 

Uno show reso ancora più avvincente dalla lotta, iniziata fin da subito, tra le barche che ambiscono alla vittoria del Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, assegnato al primo scafo sul traguardo di Montecarlo in tempo reale, su tutti il Neo 570 Carbonita degli skipper Edoardo Bonanno e Paolo Semeraro, scafo ufficiale del Circolo della Vela Sicilia, e il Farr 65 austriaco Sisi, rispettivamente primo e secondo al passaggio della boa di disimpegno, seguiti dal francese Solano di Pascal Feryn. 

A proposito di Carbonita, da sottolineare il pensiero che l’equipaggio del Circolo della Vela Sicilia ha voluto dedicare al ricordo di Mainaldo Maneschi, giovane socio del club presieduto da Agostino Randazzo, prematuramente scomparso lo scorso luglio: una bella immagine di Mainaldo, esposta lungo la murata della barca poco prima di iniziare le procedure di partenza, che ha generato in tutti i presenti una raffica di emozioni e di ricordi indelebili. 

Ricordiamo che oltre al Trofeo Tasca d’Almerita, i premi in palio in questa Palermo-Montecarlo sono il Trofeo Challenge perpetuo Angelo Randazzo, per il vincitore overall del raggruppamento IRC, il Trofeo Circolo della Vela Sicilia, per il vincitore overall del raggruppamento ORC, il Trofeo Emanuele Bruno, per il miglior equipaggio siciliano, e i classici premi di classe. 

Al momento in cui scriviamo, la flotta - che può essere seguita live attraverso il sistema di tracciamento satellitare YB Tracking, dall’home page del sito www.palermo-montecarlo.it - ha già percorso circa 25 miglia, spinta da un bel vento di maestrale che dovrebbe rinforzare nell’arco della giornata: al comando troviamo Sisi, seguita da Carbonita, Tonnerre de Glen, Lady First 3 e Solano. Al settimo posto lo Swan 42 Spirit of Nerina Lauria, la barca del Circolo Canottieri Roggero di Lauria (skipper Gabriele Bruni).


19/08/2022 17:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci