giovedí, 18 settembre 2025

PALERMO-MONTECARLO

Tutti i vincitori della Palermo-Montecarlo 2022

tutti vincitori della palermo montecarlo 2022
redazione

Si è conclusa oggi la Palermo-Montecarlo 2022, la regata organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda, nata nel 2005 e diventata subito una grande classica della vela offshore in Mediterraneo. 

Un’edizione dura, emozionante, ricca di protagonisti e dal sapore decisamente “transalpino”, se è vero che i due trofei principali sono andati a due barche francesi, entrambe con a poppa il guidone della Società Nautique de Marseille: il Mylius 60 Lady First III di Jean-Pierre Dreau (tattico Nicolas Berenger) si è infatti aggiudicato il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita per la vittoria in tempo reale, avendo tagliato per primo il traguardo, alle 23:47 di domenica, dopo 2g, 11h e 47m di navigazione.  

Il Ker 46 Tonnerre de Glen di Dominique Tian (tattico Noé Delpech, punta di diamante della Squadra Olimpica francese) si è invece aggiudicato il Trofeo Challenge perpetuo Angelo Randazzo per il successo overall nel raggruppamento IRC, arrivato dopo una regata strategicamente perfetta che ha portato l’equipaggio già protagonista nelle scorse edizioni della Palermo-Montecarlo, a chiudere la regata in seconda posizione in tempo reale, risultato davvero notevole per una barca lunga 45’. 

“Il nostro equipaggio è stato bravissimo, siamo molto contenti di questa vittoria, anche perché non è stata una regata facile, quindi è un successo che vale ancora di più”, ha dichiarato Dominique Tian. “Mi fa molto piacere poi che i nostri amici di Lady First III abbiano vinto questa Palermo-Montecarlo in tempo reale: siamo amici e compagni di club a Marsiglia, alla Società Nautique, quindi sono davvero contento per loro e gli faccio i complimenti”. 

Novità di quest’anno, il Trofeo Circolo della Vela Sicilia per il primo overall nel raggruppamento ORC è stato vinto dal Sun Fast 3600 Lunatika di Guido Baroni e Alessandro Miglietti, che grazie a una prestazione perfetta, si sono imposti sia in assoluto che nella classe X2. 

Da segnalare anche la prestazione del Neo 570 Carbonita degli skipper Edoardo Bonanno e Paolo Semeraro (armatore Manolis Kondilis), lo scafo del Circolo della Vela Sicilia terzo sia in tempo reale che nel gruppo IRC, che si è aggiudicato con merito la Coppa challenge Console Emanuele Bruno, di HBF Reforestaction di Kito de Pavant, primo tra i Class 40, e di Elo II, lo scafo con a bordo i giovani dello Yacht Club Italiano capitanati da Mauro Pelaschier, terzi in ORC. 

“Anche quest’anno la Palermo-Montecarlo ha regalato agli appassionati tante emozioni e tanti ricordi da condividere. È stata un’edizione difficile, affrontata in condizioni di vento e di mare abbastanza impegnative, ma proprio per questo ancora più esaltante”, ha dichiarato Agostino Randazzo, Presidente del Circolo della Vela Sicilia, prima dell’attesa premiazione in programma per il tardo pomeriggio di oggi allo Yacht Club de Monaco. “I miei ringraziamenti vanno a tutti regatanti e ai circoli e ai partner che ci affiancano nell’organizzazione: l’appuntamento è per l’anno prossimo, per una Palermo-Montecarlo ancora più bella e sempre più coinvolgente”.

Tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell’International Maxi Association e del Trofeo Mediterraneo Class40, la Palermo-Montecarlo è organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, il club al fianco del Team Luna Rossa Prada Pirelli sia nella vittoria dell’ultima Prada Cup che nella prossima sfida all’America’s Cup, con il supporto dell’Assessorato dello Sport, del Turismo e dello Spettacolo Regione Siciliana con l’attività promozionale attraverso l’intervento SEESICILY, la compartecipazione della Città Metropolitana di Palermo, il supporto dell’ARS e il sostegno dei partner Fondazione Sicilia, Porsche-Centro Assistenza Porsche Palermo e Tasca d’Almerita.


24/08/2022 16:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci