Team Holcim-PRB ha puntato verso la costa algerina nella notte di venerdì, abbandonando il match race ravvicinato che lo vedeva impegnato con Biotherm e Team Malizia sin da prima di Gibilterra.
A un certo punto aveva una separazione di moltissime miglia verso sud, un'impresa rischiosa con questi venti leggeri e variabili. Ma sorprendentemente, quando le barche si sono ricongiunte sabato mattina al largo della costa spagnola, le cose non sono cambiate più di tanto. Sebbene Holcim-PRB avesse ottenuto un guadagno netto di circa cinque o sei miglia - importante quando i margini sono così risicati - sembrava una ricompensa irrisoria dopo aver corso un rischio così grande.
Ma tornando sulla costa spagnola (non lontano dal porto di partenza di Alicante di The Ocean Race, completando così la circumnavigazione del pianeta!) lo skipper Benjamin Schwartz ha consolidato quel poco di margine che aveva ottenuto e si trova ora in una solida posizione in protezione, tra Biotherm, Malizia e il traguardo di Genova.
"Stiamo risalendo la costa spagnola, mancano meno di 600 miglia all'arrivo", ha dichiarato sabato mattina Alan Roberts da bordo di Biotherm. "In teoria potremmo percorrere questa distanza in un giorno con un IMOCA. È più probabile che ce ne vogliano tre!!! Non è una navigazione molto veloce. È piuttosto complessa, anzi e ci sono ancora un po' di transizioni da qui all'arrivo.
"Abbiamo Malizia a poche miglia e sottovento a noi. Team Holcim-PRB è sopravento e davanti a noi. Ieri sera hanno virato a destra in maniera piuttosto decisa, andando veloci, e sono tornati davanti, ma probabilmente non quanto avrebbero dovuto... una scelta interessante da parte loro...".
Nella flotta dei VO65, WindWhisper Racing Team continua la sua corsa verso il Grand Finale di Genova, con un bel vantaggio su tutti gli inseguitori.
Il team dello skipper Daryl Wislang si trova a quasi 175 miglia a est rispetto al resto della flotta e potrebbe lasciare le Isole Baleari a sinistra, regatando in condizioni molto diverse dagli altri. E questo è l'unico rischio per WindWhisper... In queste condizioni leggere e instabili, deve fare la sua regata ed essere convinto di poter arrivare a Genova più velocemente.
Nel capoluogo ligure, il Grand Finale si prepara a offrire un'ospitalità italiana di prim'ordine. L'Ocean Live Park di Genova ha tenuto una cerimonia di apertura "soft" sabato mattina, prima dell'apertura ufficiale di domenica.
Le ultime posizioni di entrambe le flotte sono sul Race Tracker e la classifica è disponibile qui
Le ultime notizie sono su www.theoceanrace.com e si può seguire il giro del mondo a vela su Eurosport, con la partenza di ogni tappa in diretta e on-demand su discoveryplus.com o eurosport.com.
Per maggiori informazioni e per il programma di The Grand Finale di Genova, si può visitare il sito www.theoceanracegenova.com
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management