venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

THE OCEAN RACE

Il Grand Finale di Genova conclude in grande stile The Ocean Race

il grand finale di genova conclude in grande stile the ocean race
redazione

L'ultimo atto di questa 14ª edizione di The Ocean Race si è svolto sabato pomeriggio nelle acque di Genova, in occasione del Grand Finale. 

Cielo sereno, sole caldo, vento leggero e instabile e un gran numero di spettatori entusiasti a terra e in acqua hanno accompagnato la conclusione di questa lunga avventura intorno al mondo, durata sei mesi. 

È stata una giornata di festa e di competizione, con il pomeriggio e la sera dedicati alla serata di festa e alle cerimonie di premiazione.

Lo skipper di 11th Hour Racing Team, Charlie Enright, si è detto felice di poter ottenere una vittoria in mare dopo tutti gli sforzi compiuti per riparare il suo IMOCA "Mãlama", colpito da GUYOT environnement - Team Europe subito dopo l'inizio della Tappa 7 a L'Aia.

"Il nostro equipaggio tecnico di terra ha lavorato notte e giorno per tre giorni di fila per riuscire a rimetterci in acqua e poter partecipare a questa Grand Finale In-Port Race", ha dichiarato lo skipper statunitense.

"Essere in grado di disputare - e vincere la regata oggi a Genova - non potevamo chiedere un modo migliore per completare il nostro giro del mondo e per testimoniare il nostro ringraziamento a tutti coloro che hanno sostenuto la nostra campagna negli ultimi anni".

La conquista della regata ha assicurato a 11th Hour Racing Team una doppia vittoria: quella nella regata d'altura intorno al mondo e quella nelle In Port Race Series. 

Webuild in Port race classe IMOCA  

Il vento era davvero leggero per l'orario di partenza previsto per la In-Port Race della classe IMOCA e, dopo un breve ritardo, la partenza è stata data alle ore 14.15. E tutte e quattro le imbarcazioni sono arrivate in ritardo sulla partenza, ma Team Malizia ha tagliato per prima la linea e ha preso il comando in soli 3 nodi di vento.

Team Holcim-PRB è partito più al vento  e inizialmente sembrava ben posizionato. Ma quando la poca aria ha girato più a destra, la barca svizzera è sembrata sempre più in difficoltà. Dopo le cattive partenze di Biotherm e 11th Hour Racing Team, i team francesi e americani hanno iniziato a ridurre il distacco dal leader della fase iniziale, Team Malizia.

Alla prima boa, Biotherm di Paul Meilhat ha ridotto il distacco dal leada e si è ingaggiato con la barca di Boris Herrmann. L'imbarcazione tedesca è riuscita a mantenere la testa della classifica, ma ora è iniziato l'inseguimento, con Biotherm alle calcagna e l'equipaggio di Charlie Enright di 11th Hour Racing Team non lontano, in terza posizione. Benjamin Schwarz e Team Holcim-PRB hanno faticato a mantenere il contatto con gli avversari, con la barca verde molto indietro, in quarta posizione.

Alla seconda boa, Malizia è entrata nell'aria, navigando mura a destra di bolina.. Biotherm ha virato allontanandosi dal battistrada per creare una separazione e vedere di trovare qualcosa di meglio dei tedeschi.

Finalmente anche i tedeschi hanno virato e, all'incrocio successivo, Meilhat ha chiuso la distanza su Herrmann. Non abbastanza però dato che le barche faticavano a muoversi in bonaccia.

Nel frattempo, 11th Hour Racing Team ha deciso di semplificare le cose, lasciando il duello di virate ai primi due, mentre Enright ha mantenuto la sua barca in bolina sul lato vicino alla città del campo di regata. Quando ha agganciato più vento sul proprio lato del campo di regata, sembrava che gli americani potessero passare in testa, dato che la velocità della loro barca ha toccato i 6 nodi, mentre i loro rivali sembravano ancora troppo lenti al largo.

Con il vento che non accennava a voler aumentare, la regata è stata accorciata alla boa 3. Il risultato della regata sarebbe stato quindi deciso su un incrocio fra i tedeschi e gli americani.

Alla fine, è stato 11th Hour Racing Team a tagliare il traguardo in prima posizione, rubando la vittoria a Team Malizia, che aveva condotto a lungo, ma si è dovuto accontentare del secondo posto. Biotherm ha mantenuto il terzo posto, sufficiente per portare i francesi al terzo posto in classifica generale davanti a Team Holcim-PRB nelle In-Port Series.

Classifica delle In-Port Series della Ocean Race

1. 11th Hour Racing Team - 29 punti
2. Team Malizia - 25 punti
3. Biotherm - 19 punti
4. Squadra Holcim-PRB - 17 punti
5. GUYOT environnement - Team Europe - 10 punti

 


01/07/2023 18:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci