L'ultimo atto di questa 14ª edizione di The Ocean Race si è svolto sabato pomeriggio nelle acque di Genova, in occasione del Grand Finale.
Cielo sereno, sole caldo, vento leggero e instabile e un gran numero di spettatori entusiasti a terra e in acqua hanno accompagnato la conclusione di questa lunga avventura intorno al mondo, durata sei mesi.
È stata una giornata di festa e di competizione, con il pomeriggio e la sera dedicati alla serata di festa e alle cerimonie di premiazione.
Lo skipper di 11th Hour Racing Team, Charlie Enright, si è detto felice di poter ottenere una vittoria in mare dopo tutti gli sforzi compiuti per riparare il suo IMOCA "Mãlama", colpito da GUYOT environnement - Team Europe subito dopo l'inizio della Tappa 7 a L'Aia.
"Il nostro equipaggio tecnico di terra ha lavorato notte e giorno per tre giorni di fila per riuscire a rimetterci in acqua e poter partecipare a questa Grand Finale In-Port Race", ha dichiarato lo skipper statunitense.
"Essere in grado di disputare - e vincere la regata oggi a Genova - non potevamo chiedere un modo migliore per completare il nostro giro del mondo e per testimoniare il nostro ringraziamento a tutti coloro che hanno sostenuto la nostra campagna negli ultimi anni".
La conquista della regata ha assicurato a 11th Hour Racing Team una doppia vittoria: quella nella regata d'altura intorno al mondo e quella nelle In Port Race Series.
Webuild in Port race classe IMOCA
Il vento era davvero leggero per l'orario di partenza previsto per la In-Port Race della classe IMOCA e, dopo un breve ritardo, la partenza è stata data alle ore 14.15. E tutte e quattro le imbarcazioni sono arrivate in ritardo sulla partenza, ma Team Malizia ha tagliato per prima la linea e ha preso il comando in soli 3 nodi di vento.
Team Holcim-PRB è partito più al vento e inizialmente sembrava ben posizionato. Ma quando la poca aria ha girato più a destra, la barca svizzera è sembrata sempre più in difficoltà. Dopo le cattive partenze di Biotherm e 11th Hour Racing Team, i team francesi e americani hanno iniziato a ridurre il distacco dal leader della fase iniziale, Team Malizia.
Alla prima boa, Biotherm di Paul Meilhat ha ridotto il distacco dal leada e si è ingaggiato con la barca di Boris Herrmann. L'imbarcazione tedesca è riuscita a mantenere la testa della classifica, ma ora è iniziato l'inseguimento, con Biotherm alle calcagna e l'equipaggio di Charlie Enright di 11th Hour Racing Team non lontano, in terza posizione. Benjamin Schwarz e Team Holcim-PRB hanno faticato a mantenere il contatto con gli avversari, con la barca verde molto indietro, in quarta posizione.
Alla seconda boa, Malizia è entrata nell'aria, navigando mura a destra di bolina.. Biotherm ha virato allontanandosi dal battistrada per creare una separazione e vedere di trovare qualcosa di meglio dei tedeschi.
Finalmente anche i tedeschi hanno virato e, all'incrocio successivo, Meilhat ha chiuso la distanza su Herrmann. Non abbastanza però dato che le barche faticavano a muoversi in bonaccia.
Nel frattempo, 11th Hour Racing Team ha deciso di semplificare le cose, lasciando il duello di virate ai primi due, mentre Enright ha mantenuto la sua barca in bolina sul lato vicino alla città del campo di regata. Quando ha agganciato più vento sul proprio lato del campo di regata, sembrava che gli americani potessero passare in testa, dato che la velocità della loro barca ha toccato i 6 nodi, mentre i loro rivali sembravano ancora troppo lenti al largo.
Con il vento che non accennava a voler aumentare, la regata è stata accorciata alla boa 3. Il risultato della regata sarebbe stato quindi deciso su un incrocio fra i tedeschi e gli americani.
Alla fine, è stato 11th Hour Racing Team a tagliare il traguardo in prima posizione, rubando la vittoria a Team Malizia, che aveva condotto a lungo, ma si è dovuto accontentare del secondo posto. Biotherm ha mantenuto il terzo posto, sufficiente per portare i francesi al terzo posto in classifica generale davanti a Team Holcim-PRB nelle In-Port Series.
Classifica delle In-Port Series della Ocean Race
1. 11th Hour Racing Team - 29 punti
2. Team Malizia - 25 punti
3. Biotherm - 19 punti
4. Squadra Holcim-PRB - 17 punti
5. GUYOT environnement - Team Europe - 10 punti
Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane
Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione
Il WWF ha evidenziato, richiamando i dati ufficiali ministeriali, l’assoluta inutilità dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che si vorrebbe installare a Ravenna, ai fini della sicurezza energetica nazionale
Avvio perfetto a Porto Cervo per il Campionato Mondiale della Classe Internazionale 5.5 Metri in una giornata accompagnata da sole, onda formata e vento da nord di15/18 nodi
Si rimescolano le posizioni nella classifica generale provvisoria: Aspire è al primo posto seguito da Jean Genie e Artemis
Il quinto giorno del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova si apre con un susseguirsi di eventi che, sulla scia delle giornate precedenti, evidenziano l’importanza di preservare il nostro mare, inestimabile risorsa ambientale, sociale ed economica
Il Salone Nautico Internazionale di Genova chiude la 63esima edizione con 118.269 visitatori registrati alle ore 11:00 del 26 settembre - giornata di chiusura della manifestazione -, registrando un +13,9% rispetto al 2022.
“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis
Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club
Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024