La testa della corsa si avvicina a passare la linea virtuale ma significativa delle 1.000 miglia dall’arrivo. Dopo la svolta dei giorni scorsi, che ha penalizzato chi aveva scelto una rotta più a nord, lo sport generale praticato è stato quello della discesa a sud. Ma Generali, che è stata la prima a farlo, conserva la leadership e dietro di lei arrancano, faticando, Macif e Safran.
Anche per Generali, però, la corsa non è facile. La barca di Nicolas Lunven e Eric Peron si aggrappa alla vetta della classifica come ad una roccia scivolosa. Da tre giorni consecutivi la barca rossa è in testa, e questa è anche la prima volta che un equipaggio mantiene la pole position per così tanto tempo. "Diamo tutto per rimanere qui, perché abbiamo un solo desiderio, quello di vincere questa transatlantica", ha detto Eric Peron (2° nel 2012). Per il suo coskipper Nicolas Lunven "stiamo andando avanti, ma siamo seduti su un seggiolino eiettabile."
Attualmente posizionata un po’ più a nord rispetto al gruppo di testa, sulla rotta più corta verso Saint- Barth, Generali ha un problema da risolvere: deve continuare verso sud fino a raggiungere l’obiettivo di prendere l’aliseo più stabile. Ma questa manovra, che la metterebbe provvisoriamente a 45° dalla rotta ideale, significa anche accettare di perdere terreno, incrociando magari dietro ai suoi avversari. Un sacrificio " Nico e Rico" non sono ancora pronti a fare.
Classifica
1 Generali - Nicolas Lunven - Eric Peron a 1031,05 miglia dall’arrivo
2 Macif Skipper - Fabien Delahaye - Yoann Richomme a 11,34 miglia
3 Safran Guy Cotten - Gwenolé Gahinet - Paul Meilhat a 11,70 miglia
4 La Cornuaille - Roland Jourdain - Martin La Pape a 32,52 miglia
5 Scutum Gérald Veniard - Jeanne Grégoire a 72,47 miglia
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi