mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race torna a Newport

the ocean race torna newport
redazione

Sail Newport e The Ocean Race hanno annunciato oggi che per la terza volta consecutiva, la regata avrà l’unica tappa nordamericana a Newport, nello stato del Rhode Island, nella primavera del 2022. 

La tappa del Rhode Island sarà una delle dieci che si daranno il cambio durante gli otto mesi del giro del mondo a vela, che vedrà i team navigare per oltre 38.000 miglia, partendo dal porto spagnolo di Alicante e giungendo per la prima storica volta a Genova, nel giugno 2022.

“Questa è una bellissima notizia per il nostro stato, gli occhi del mondo saranno di nuovo puntati su Newport e il Rhode Island come destinazioni turistiche di primo livello. generando anche decine di milioni di dollari di spesa e impatto economico.” Ha dichiarato il Governatore dello Stato del Rhode Island Gina M. Raimondo.  

“Sono felice che The Ocean Race riconosca il valore di tornare nell’Ocean State e voglio ringraziare il nostro partner per l’organizzazione locale Sail Newport, che ha lavorato duro per assicurarci il ritorno di questo evento importantissimo.” Ha aggiunto Raimondo.

“Questo è il vertice assoluto della vela oceanica. Parliamo di atleti che passano giorni e giorni, settimane, navigando fra tempeste e calme e come comunità noi abbiamo il privilegio di accoglierli nell’unica tappa nordamericana. L’intera comunità accorrerà a dare loro il benvenuto e a celebrare la vittoria dell’essere umano in questa enorme sfida sportiva.” Ha detto Brad Read, direttore generale di Sail Newport.

“Newport resta una località icona per generazioni di velisti.” Sono state le parole di Richard Brisius, presidente di The Ocean Race. “E’ una città costruita sul mare, e le persone qui amano molto la regata, il che renderà lo stopover qualcosa di speciale per tutti i velisti e gli stakeholder. Quando si cammina nel Fort Adams State Park e per le vie di Newport, si può sentire l’entusiasmo e la passione per The Ocean Race, e qualcosa che ci rende orgogliosi e vogliamo tornare per dare vita a un grande evento ancora nel 2022.”

“Il Fort Adams State Park è la località ideale per accogliere i velisti e i fan da tutto il mondo e per mettere in luce la straordinaria combinazione di storia, bellezze naturali, vento e parchi pubblici dello stato del Rhode Island.” Ha dichiarato il direttore del dipartimento dell’ambiente dello stato, Janet Coit.

Secondo Read, l’evento ha un impatto economico e turistico molto importante sulla comunità. Gli organizzatori hanno infatti diffuso un report molto dettagliato da cui si evince che la tappa del 2015 ha generato un impatto di 47.7 milioni di dollari sull’economia dello Stato del Rhode Island. Gli eventi hanno attirato numeri altissimi di visitatori, con iltre 137.000 persone presenti nel race village nel 2015 e oltre 100.000 nel 2018.

“The Ocean Race è uno dei tre eventi più importanti della vela mondiale, con i Giochi Olimpici e l’America’s Cup, e perciò è fonte di ispirazione e motivazione per i velisti e gli appassionati di ogni età.” Ha aggiunto Richard Brisius. “Ma, ancora più importante è il fatto che The Ocean Race, insieme ai partner che hanno sede proprio a Newport, come 11th Hour Racing, dimostrino che lo sport può avere un impatto significativo. Grazie a un programma esteso e innovativo di sostenibilità ambientale, insieme possiamo aprire la strada per fare davvero la differenza nella comunità della vela.”

Lo stopover del 2015 a Newport ha infatti segnato la nascita del programma di sostenibilità globale di The Ocean Race, una iniziativa che in seguito è stata estesa a tutte le sedi di tappa dell’edizione 2017-18 della regata.  

Coit ha aggiunto: “Le tappe del 2015 e del 2018 mostrano con chiarezza come si possano rendere sostenibili anche grandi eventi ed educare i visitatori sul tema della salute degli oceani e la necessità di ridurre l’inquinamento da plastica. La nostra istituzione è felice di poter lavorare con The Ocean Race, Sail Newport e tutti gli stakeholder per creare nuove pratiche verdi e per affrontare i problemi ambientali a livello locale, statale e globale.”

Durante la tappa del 2018 ad esempio al Newport Ocean Summit, il Rhode Island divenne il primo stato a firmare la carta Clean Seas delle Nazioni Unite, creando inoltre una task force guidata dal governatore per le questioni dell’inquinamento da plastica e il divieto in tutto lo stato dei sacchetti in plastica. Non solo, nell’occasione furono eliminate 14,8 tonnellate di emissioni di gas grazie all’uso di biodiesel per i generatori e una campagna per il trasporto alternativo ha ispirato 7.561 visitatori a usare biciclette o water taxi invece di automobili per visitare il race village. 

Lo statunitense Charlie Enright, che proprio nella zona è cresciuto e ha mosso i primi passi nella vela nella Narragansett Bay, è stato all guida di team nelle ultime due edizioni del giro e si sta preparando per una terza partecipazione nella nuova classe a foil IMOCA 60, con il supporto di 11th Hour Racing. Enright si è detto orgoglioso di veder ritornare un evento di questa portata nella sua città.

“The Ocean Race è un evento mondiale e ospitare una tappa nel Rhode Island non è una cosa da poco, e richiede moltissime energie.” Ha detto Charlie Enright. “Un evento di successo necessita di una gestione attiva da parte del governo statale, che mette a disposizione l’infrastruttura necessaria ad ospitarlo. Significa cioè che la Città di Newport estenderà la propria stagione turistica fino alla tarda primavera e che l’organizzazione di Sail Newport – una piccola non-profit della Narragansett Bay – si aprirà al mondo intero. E’ una cosa che mi riempie di passione e orgoglio. E’ bello pensare di arrivare e ripartire da Newport, vedere tutto quel pubblico e conoscere il campo di regata in un evento così internazionale è qualcosa di davvero speciale.” Ha concluso Enright. 

Brad Read ha invece aggiunto:  “A Sail Newport, abbiamo potuto vedere la voglia della comunità del Rhode Island di accogliere la sfida e aiutare. La cosa più emozionante della regata è vedere le persone accogliere la regata, i velisti e l’attività del race village. E per questo che abbiamo voluto esserci di nuovo.”

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci