lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: Team Holcim - PRB vince a Città del Capo

the ocean race team holcim prb vince citt 224 del capo
redazione

Team Holcim - PRB (SUI) ha condotto la Cape Town In-Port Race presented by V+A Waterfront dall'inizio alla fine. Con il sole sudafricano sul campo di regata e un vento da sud di 15-18 nodi, le condizioni non avrebbero potuto essere migliori per una regata veloce e tattica.

Un percorso di tre giri su un campo di regata quadrato avrebbe messo alla prova le abilità di ogni team nella conduzione di questi IMOCA, barche che non sono progettate per percorrere angoli stretti, ma per andare veloci in linea retta per centinaia di miglia.

Mentre GUYOT environnement - Team Europe (FRA/GER) ha calcolato perfettamente la partenza per ottenere un vantaggio minimo al colpo di cannone, è stato l'equipaggio di Kevin Escoffier, subito a poppa, il più veloce a far salire il suo scafo blu-verde sui foil e a guadagnare un margine immediato e significativo su GUYOT e sul resto della flotta.

Nel frattempo, Biotherm (FRA) è rimasto incagliato in una boa di percorso prima ancora del colpo della partenza. L'equipaggio di Paul Meilhat ha fatto il possibile per liberare la barca dalla boa, ma il gruppo era ormai lontano. Anthony Marchand è saltato giù dalla barca e si è buttato sulla boa per proteggere lo scafo e i foil di Biotherm da eventuali danni a meno di 48 ore dall'inizio della terza tappa. A malincuore, il team è stato costretto a rientrare in porto, ottenendo 0 punti nella In-Port Race.

"Purtroppo un paio di minuti prima della partenza abbiamo urtato una boa", ha dichiarato Paul Meilhat. "Eravamo in mezzo alla flotta e la boa era nascosta dalle barche davanti a noi, quindi l'abbiamo vista solo molto tardi e poi (eravamo bloccati dalle altre barche). Siamo stati fortunati perché era una boa morbida quella con la quale il foil è entrato in contatto. Dobbiamo fare dei controlli, ma sono convinto che la barca sarà a posto per domenica: è questa la cosa più importante". 

Alla prima boa del percorso, Team Holcim - PRB ha accumulato un vantaggio di qualche centinaio di metri. Più indietro si è assistito a una battaglia serrata per il secondo posto, con 11th Hour Racing Team (USA) che ha superato GUYOT environnement in un duello simultaneo di strambate. L'equipaggio americano guidato da Charlie Enright si è portato in seconda posizione, mentre GUYOT ha cercato di difendere il terzo posto da Team Malizia (GER) che lo tallonava.

Team Holcim - PRB ha accumulato un vantaggio di oltre 500 metri su 11th Hour Racing Team, che a sua volta ha allungato sulle barche dietro. Team Malizia ha agganciato una raffica che è sfuggita a GUYOT e, per la frustrazione dello skipper Benjamin Dutreux, l'equipaggio di Boris Herrmann ha superato la barca con bandiera europea e si è portato al terzo posto nel secondo giro.

Dopo 43 minuti di regata, l'equipaggio di Escoffier ha festeggiato una facile vittoria di Team Holcim - PRB, chiudendo con oltre due minuti di vantaggio su Enright, che ha ottenuto un solido secondo posto per 11th Hour Racing Team. Team Malizia si è classificato terzo e GUYOT environnement quarto sulla linea, anche se con due punti di vantaggio su Biotherm, ritiratosi da tempo dalla In-Port Race.

"Siamo molto soddisfatti", ha dichiarato lo skipper Kevin Escoffier di Team Holcim - PRB. "Abbiamo fatto un'ottima partenza e abbiamo navigato veloci, facendo delle manovre in sicurezza, andando dritti e mantenendo la velocità. Con la Table Mountain alle nostre spalle c'era molta instabilità, ma ora possiamo goderci il panorama".

Ora i team hanno meno di 48 ore per assicurarsi che le menti, i corpi e le barche siano perfettamente preparati per l'inizio della Leg 3 e delle 12.750 miglia di navigazione attraverso l'Oceano Meridionale fino a Itajaí in Brasile.

Classifica e punti - Cape Town In-Port Race presented by V+A Waterfront

1. Team Holcim - PRB (SUI), 5 punti
2. 11th Hour Racing Team (USA), 4 punti
3. Team Malizia (GER), 3 punti
4. Guyot environnement - Team Europe (FRA/GER), 2 punti
5. Biotherm (FRA), 0 punti

 


24/02/2023 21:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci