Team Holcim - PRB (SUI) ha condotto la Cape Town In-Port Race presented by V+A Waterfront dall'inizio alla fine. Con il sole sudafricano sul campo di regata e un vento da sud di 15-18 nodi, le condizioni non avrebbero potuto essere migliori per una regata veloce e tattica.
Un percorso di tre giri su un campo di regata quadrato avrebbe messo alla prova le abilità di ogni team nella conduzione di questi IMOCA, barche che non sono progettate per percorrere angoli stretti, ma per andare veloci in linea retta per centinaia di miglia.
Mentre GUYOT environnement - Team Europe (FRA/GER) ha calcolato perfettamente la partenza per ottenere un vantaggio minimo al colpo di cannone, è stato l'equipaggio di Kevin Escoffier, subito a poppa, il più veloce a far salire il suo scafo blu-verde sui foil e a guadagnare un margine immediato e significativo su GUYOT e sul resto della flotta.
Nel frattempo, Biotherm (FRA) è rimasto incagliato in una boa di percorso prima ancora del colpo della partenza. L'equipaggio di Paul Meilhat ha fatto il possibile per liberare la barca dalla boa, ma il gruppo era ormai lontano. Anthony Marchand è saltato giù dalla barca e si è buttato sulla boa per proteggere lo scafo e i foil di Biotherm da eventuali danni a meno di 48 ore dall'inizio della terza tappa. A malincuore, il team è stato costretto a rientrare in porto, ottenendo 0 punti nella In-Port Race.
"Purtroppo un paio di minuti prima della partenza abbiamo urtato una boa", ha dichiarato Paul Meilhat. "Eravamo in mezzo alla flotta e la boa era nascosta dalle barche davanti a noi, quindi l'abbiamo vista solo molto tardi e poi (eravamo bloccati dalle altre barche). Siamo stati fortunati perché era una boa morbida quella con la quale il foil è entrato in contatto. Dobbiamo fare dei controlli, ma sono convinto che la barca sarà a posto per domenica: è questa la cosa più importante".
Alla prima boa del percorso, Team Holcim - PRB ha accumulato un vantaggio di qualche centinaio di metri. Più indietro si è assistito a una battaglia serrata per il secondo posto, con 11th Hour Racing Team (USA) che ha superato GUYOT environnement in un duello simultaneo di strambate. L'equipaggio americano guidato da Charlie Enright si è portato in seconda posizione, mentre GUYOT ha cercato di difendere il terzo posto da Team Malizia (GER) che lo tallonava.
Team Holcim - PRB ha accumulato un vantaggio di oltre 500 metri su 11th Hour Racing Team, che a sua volta ha allungato sulle barche dietro. Team Malizia ha agganciato una raffica che è sfuggita a GUYOT e, per la frustrazione dello skipper Benjamin Dutreux, l'equipaggio di Boris Herrmann ha superato la barca con bandiera europea e si è portato al terzo posto nel secondo giro.
Dopo 43 minuti di regata, l'equipaggio di Escoffier ha festeggiato una facile vittoria di Team Holcim - PRB, chiudendo con oltre due minuti di vantaggio su Enright, che ha ottenuto un solido secondo posto per 11th Hour Racing Team. Team Malizia si è classificato terzo e GUYOT environnement quarto sulla linea, anche se con due punti di vantaggio su Biotherm, ritiratosi da tempo dalla In-Port Race.
"Siamo molto soddisfatti", ha dichiarato lo skipper Kevin Escoffier di Team Holcim - PRB. "Abbiamo fatto un'ottima partenza e abbiamo navigato veloci, facendo delle manovre in sicurezza, andando dritti e mantenendo la velocità. Con la Table Mountain alle nostre spalle c'era molta instabilità, ma ora possiamo goderci il panorama".
Ora i team hanno meno di 48 ore per assicurarsi che le menti, i corpi e le barche siano perfettamente preparati per l'inizio della Leg 3 e delle 12.750 miglia di navigazione attraverso l'Oceano Meridionale fino a Itajaí in Brasile.
Classifica e punti - Cape Town In-Port Race presented by V+A Waterfront
1. Team Holcim - PRB (SUI), 5 punti
2. 11th Hour Racing Team (USA), 4 punti
3. Team Malizia (GER), 3 punti
4. Guyot environnement - Team Europe (FRA/GER), 2 punti
5. Biotherm (FRA), 0 punti
"Nessun Dorma", Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri, in 11 giorni e 18 ore è il primo sulla linea di arrivo della ARC Plus 2023: 2234 miglia in Atlantico
Ottima performance per Luna Rossa Prada Pirelli che, grazie al primo e al secondo posto conquistati oggi, mantiene la seconda posizione nella classifica generale provvisoria
Prysmian Group ha preso la decisione di far rientrare Giancarlo Pedote in Francia il prima possibile e, di conseguenza, di rinunciare alla sua partecipazione al Retour à la Base, la cui partenza è prevista per giovedì 30 novembre
Primi tre giorni di regate per le Dragon Winter Series organizzate dallo Yacht Club con il patrocinio della Città di Sanremo.
Il sailing team di Luna Rossa in acqua oggi era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer)
Disputata un’unica prova, il trofeo messo in palio dal Circolo Savoia al vincitore della classe ORC
L'attesa è quasi al termine: le regate di flotta a Jeddah, infatti, inizieranno giovedì 30 novembre alle 13.30 ora locale (11:30 CET) e proseguiranno ogni giorno fino a sabato
Chiunque può nominare un Cape Horner verificato. I nomi vengono sottoposti a una giuria indipendente presieduta da Sir Robin Knox-Johnston e dal 10 volte circumnavigatore Jean-Luc van den Heede, che seleziona i 20 migliori nomi
L’evento supportato da una delle eccellenze italiane nel mondo, Giorgio Armani, si terrà dal 4 all’8 giugno ed è aperto ai Superyacht con lunghezza minima di 90 piedi
Sconfitta nel match race finale la barca italiana, ma la roba dei giovani velisti a bordo è stata estremamente convincente. L'esperienza verrà con il tempo, ma la strada è quella giusta