Gli ultimi due giorni di The Ocean Race sono stati un viaggio accidentato, con venti tra i 25 e i 30 nodi che hanno interagito con le correnti del Golfo per creare un stato del mare disagevole e imprevedibile.
Eppure, il terzetto di testa ha proseguito la sua regata verso nord a un ritmo di 500 miglia al giorno, in direzione di Aarhus, in Danimarca.
Mercoledì pomeriggio, però, le barche si stanno spingendo verso il centro del sistema di bassa pressione che è stato l'elemento meteorologico dominante di questa tappa e vedono il vento girare da nord-ovest a sud-ovest. Ciò richiederà una strambata e almeno alcune ore di navigazione con rotta est-sud-est, non particolarmente vantaggiosa per raggiungere Aarhus.
11th Hour Racing Team, in testa alla flotta, è stato il primo a constatare questo cambiamento e il primo a strambare. È stata una corsa sfiancante fin dalla partenza e lo skipper Charlie Enright è esausto.
"Non ho dormito molto a causa del tempo. Sono piuttosto stanco", ha detto. "Stiamo cercando di gestire la situazione nel miglior modo possibile, alternando le persone. Ma ci sono state molte manovre, alcune previste, altre inaspettate, quindi è stato difficile pianificare le cose".
Non c'è alcuna possibilità di mollare. Essendo stata la prima barca a strambare, 11th Hour Racing Team ha visto il suo vantaggio di 15 miglia su Team Holcim-PRB ridursi a un incrocio ravvicinato a meno di un miglio, mentre Malizia ha ritrovato la sua forma e si è mantenuta in contatto, e si trova a sole 16 miglia di distanza. Se gli altri non strambano, nelle prossime ore ci sarà un nuovo leader, anche se 11th Hour Racing Team mantiene una posizione tatticamente forte.
"Oggi abbiamo avuto una buona giornata. Siamo riusciti a ritrovare la velocità e ad avere un ritmo simile a quello di Team Holcim-PRB e 11th Hour Racing Team", ha dichiarato Will Harris su Malizia. "Ieri sono riusciti ad allontanarsi un po' da noi, ma stiamo cercando di trovare le gambe e la velocità in queste condizioni. Siamo ancora vicini, c'è ancora molta strada da fare e dobbiamo solo continuare ad andare avanti".
Il team Biotherm di Paul Meilhat si è ulteriormente staccato nelle ultime 24 ore, non mostrando il ritmo necessario per rimanere con il trio di testa.
La data di arrivo prevista ad Aarhus resta il 30 maggio, ma c'è ancora un certo grado di incertezza, che dovrebbe risolversi nei prossimi giorni.
Nel frattempo, il comitato organizzatore di Genova - The Grand Finale ha lanciato oggi il conto alla rovescia "a un mese dalla partenza", che prevede l'apertura dell'Ocean Live Park nel capoluogo ligure il 24 giugno.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"