venerdí, 7 novembre 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: si balla intorno alla bassa pressione

the ocean race si balla intorno alla bassa pressione
redazione

Gli ultimi due giorni di The Ocean Race sono stati un viaggio accidentato, con venti tra i 25 e i 30 nodi che hanno interagito con le correnti del Golfo per creare un stato del mare disagevole e imprevedibile. 

Eppure, il terzetto di testa ha proseguito la sua regata verso nord a un ritmo di 500 miglia al giorno, in direzione di Aarhus, in Danimarca.

Mercoledì pomeriggio, però, le barche si stanno spingendo verso il centro del sistema di bassa pressione che è stato l'elemento meteorologico dominante di questa tappa e vedono il vento girare  da nord-ovest a sud-ovest. Ciò richiederà una strambata e almeno alcune ore di navigazione con rotta est-sud-est, non particolarmente vantaggiosa per raggiungere Aarhus.

11th Hour Racing Team, in testa alla flotta, è stato il primo a constatare questo cambiamento e il primo a strambare. È stata una corsa sfiancante fin dalla partenza e lo skipper Charlie Enright è esausto. 

"Non ho dormito molto a causa del tempo. Sono piuttosto stanco", ha detto. "Stiamo cercando di gestire la situazione nel miglior modo possibile, alternando le persone. Ma ci sono state molte manovre, alcune previste, altre inaspettate, quindi è stato difficile pianificare le cose".

Non c'è alcuna possibilità di mollare. Essendo stata la prima barca a strambare, 11th Hour Racing Team ha visto il suo vantaggio di 15 miglia su Team Holcim-PRB ridursi a un incrocio ravvicinato a meno di un miglio, mentre Malizia ha ritrovato la sua forma e si è mantenuta in contatto, e si trova a sole 16 miglia di distanza. Se gli altri non strambano, nelle prossime ore ci sarà un nuovo leader, anche se 11th Hour Racing Team mantiene una posizione tatticamente forte.

"Oggi abbiamo avuto una buona giornata. Siamo riusciti a ritrovare la velocità e ad avere un ritmo simile a quello di Team Holcim-PRB e 11th Hour Racing Team", ha dichiarato Will Harris su Malizia. "Ieri sono riusciti ad allontanarsi un po' da noi, ma stiamo cercando di trovare le gambe e la velocità in queste condizioni. Siamo ancora vicini, c'è ancora molta strada da fare e dobbiamo solo continuare ad andare avanti".

Il team Biotherm di Paul Meilhat si è ulteriormente staccato nelle ultime 24 ore, non mostrando il ritmo necessario per rimanere con il trio di testa.

La data di arrivo prevista ad Aarhus resta il 30 maggio, ma c'è ancora un certo grado di incertezza, che dovrebbe risolversi nei prossimi giorni.

Nel frattempo, il comitato organizzatore di Genova - The Grand Finale ha lanciato oggi il conto alla rovescia "a un mese dalla partenza", che prevede l'apertura dell'Ocean Live Park nel capoluogo ligure il 24 giugno.

 


24/05/2023 16:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci