I cinque IMOCA della flotta di The Ocean Race stanno bordeggiando lungo la costa del Brasile, stretti tra la terraferma a ovest e una zona di esclusione a est.
Con il vento proveniente da nord-nord-est, che è la direzione voluta verso cui navigare, ciò significa molte virate e molte manovre ravvicinate.
La regata rimane combattuta. Team Holcim PRB e 11th Hour Racing Team appaiono quasi come un'unica barca sul tracker, separati da meno di mezzo miglio. Biotherm e Team Malizia sono indietro di circa 10 miglia e GUYOT environnement-Team Europe di altre 15 miglia.
"Credo che passeremo all'interno della zona di esclusione", ha detto Alan Roberts di Biotherm mentre gli equipaggi valutavano le varie opzioni prima di prendere la decisione questa mattina. "C'è un grande salto a sinistra in arrivo e ci aspettiamo un po' di corrente di ritorno al momento, quindi c'è un po' di guadagno dovuto alla corrente. E sembra che l'intera flotta passerà all'interno, quindi si tratta di un'opzione a basso rischio".
"Abbiamo ancora due giorni di navigazione di bolina lungo la costa", ha detto Christopher Pratt di Team Malizia. "Ci sarà molto lavoro da fare. E poi, forse, ci aspetta una bella navigazione al lasco lungo la costa brasiliana. Ma prima c'è una lunga bolina... molte manovre, molte virate".
Le nuvole continuano a giocare un ruolo importante nel determinare venti molto locali per i team. Mentre Malizia si rammarica per aver perso rispetto a 11th Hour Racing Team e Holcim PRB, non sorprende che i leader siano soddisfatti del risultato.
"Durante la notte abbiamo finalmente avuto una buona nuvola e abbiamo aggirato tutti", ha dichiarato sorridendo lo skipper di 11th Hour Racing Team, Charlie Enright.
Con l'intera flotta compressa tra la zona di esclusione e la costa, la gestione delle barche e il meteo locale saranno determinanti nella prossima giornata.
Questa zona di esclusione è una delle tante della tappa 4 fino a Newport. Il Race Director Phil Lawrence spiega che le zone di esclusione si suddividono in quattro grandi categorie:
- Aree con alti livelli di rischio o di traffico marino - i giacimenti petroliferi al largo delle coste brasiliane rientrano in questa categoria e sono dove la flotta si trova ora;
- Aree con alti livelli di vita marina protetta - appena a nord delle posizioni attuali in questa tappa, le zone di riproduzione delle balene sul Banco di Abrolhos, al largo delle coste brasiliane, sono un esempio di un'area che le imbarcazioni saranno tenute a rispettare;
- Aree con rischi specifici - più avanti in questa tappa, la zona di esclusione al largo della costa nord-orientale del Brasile è stata creata per tenere le imbarcazioni lontane dai detriti che escono dal delta del Rio delle Amazzoni;
- Corsie di navigazione designate in cui il traffico può viaggiare solo in una direzione - c'è una zona di questo tipo nell'avvicinamento al Rhode Island.
Oltre a ridurre il rischio per la flotta e per la vita marina, una zona di esclusione può imporre decisioni tattiche. In questo caso, l'intera flotta è rimasta all'interno della zona di esclusione dei giacimenti petroliferi, scegliendo l'opzione a minor rischio, ma con un maggior carico di lavoro, cioè quella di rimanere unita.
Ci sono circa 100 miglia di distanza a nord-est prima che il campo di regata si liberi di nuovo... e molte virate da fare da qui ad allora.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"